![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco 'Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell'opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l'idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall'animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura'. € 22,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco L'autore si propone di fornire un panorama quanto più esauriente possibile delle opere che hanno riempito i teatri nel Novecento, soprattutto di quelle che, pur costituendone la maggioranza, non sono state più riprese dopo la morte dei loro autori. Protagonista di questo saggio è l'Opera, non tanto il singolo compositore; di essa si fornisce al lettore una guida all'ascolto in cui, oltre ad un'analisi della parte musicale, vengono delineate la sua genesi, la sua ricezione - attraverso recensioni della prima rappresentazione - e la sua fortuna con le riprese moderne. La trattazione è completata dagli indici dei nomi e delle opere - inseriti al fine di facilitarne la consultazione - nonché da una bibliografia essenziale, stimolo per ulteriori approfondimenti. € 34,90
Scontato: € 33,16
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Aracne Vieri Tosatti (1920-1999) è stato uno degli operisti di spicco del Novecento, soprattutto grazie al successo di 'Partita a pugni' (1952). Agli inizi degli anni Cinquanta fu il compositore d'opera più ricercato in Italia, tanto che a contendersi le sue opere furono due importanti case editrici, la Ricordi e la Schott, e i maggiori teatri italiani tra cui la Scala, dove fu rappresentato nel 1955 il suo 'Giudizio universale'. Proprio le critiche a quest'opera furono la causa di un lento declino della fortuna del compositore che, nonostante ciò, continuò a comporre fino al 1970 ottenendo il gradimento del pubblico con altri suoi lavori. La monografia analizza la produzione edita e inedita di Tosatti al fine di fornirne una corretta collocazione storica. Prefazione di Giorgio Bagnoli. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Concepito come continuazione ideale de 'Il carro di Tespi' (Casa Musicale Eco, 2013) e 'Che farò senza Euridice' (Casa Musicale Eco, 2016), il saggio analizza la storia del teatro musicale nell'Ottocento, con particolare attenzione all'epoca romantica. 'Casta Diva' narra le sorti del melodramma in Italia, illustrandone successivamente lo sviluppo in altre nazioni europee (Francia, Germania, Russia, Boemia e Spagna); non sono trascurate anche opere quasi sconosciute, recentemente riscoperte e rappresentate. Protagonista del saggio è dunque l'opera, non tanto il compositore; si fornisce un'ampia guida all'ascolto, in cui, oltre a un'analisi della parte musicale, impreziosita da numerosi esempi, ne vengono delineate la genesi e l'accoglienza, attraverso le recensioni della prima rappresentazione e la sua fortuna con le riprese moderne. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Trattazione sintetica riguardante l'armonia, della quale vengono esposte le principali regole. Sommario: Alcune definizioni; La triade; Il moto delle parti; Cadenze; Armonia dissonante; Accordi di quattro suoni (settime); Accordi di nona; Gli accordi di undicesima e di tredicesima; Risoluzioni eccezionali degli accordi dissonanti; Le progressioni; Imitazione; I ritardi; Note ornamentali melodiche; Armonia cromatica; L'enarmonia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Joker Protagonista del romanzo è Pietro, un giovane italiano che, al pari di tanti altri nostri connazionali, alla fine della Seconda Guerra Mondiale emigra da clandestino in Francia dove, dopo diverse peripezie, riesce a sfondare nel mondo della musica. Tutto il suo mondo ruota attorno ad un violino: quasi un totem, certamente il simbolo di una volontà di riscatto e della concretezza degli affetti. In questo 'bildungsroman' seguiamo il processo di maturazione intellettiva e umana di questo caparbio musicista la cui storia vuole rimettere in primo piano tanto i valori della cultura quanto quelli della famiglia e della solidarietà. Attraverso le vicende umane di Pietro, infatti, viene affrontata una questione di grande attualità: quella dell'emigrazione che oggi sta emergendo con grande forza drammatica. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Il saggio analizza i primi due secoli di vita del melodramma, dalle sue origini al Settecento: inizia con una trattazione in Italia per passare allo studio delle forme che ha assunto in Francia, in Germania e in Spagna. Nazioni che diedero vita a forme teatrali autoctone destinate a conseguire una sempre maggiore autonomia e strutture via via più originali. All'interno della sterminata produzione operistica di questi due secoli, si è scelto di trattare le opere e i compositori che hanno segnato la storia e/o che sono stati determinanti per la nascita e l'affermazione del melodramma in Europa, anche attraverso un adeguato apparato di esempi musicali idonei a far meglio conoscere ed analizzare le strutture formali, melodiche e ritmiche e i diversi stili dei compositori. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2015 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Vissuto fino alla veneranda età di 99 anni, Goffredo Petrassi è uno dei più autorevoli compositori del Novecento per l'originalità della sua produzione artistica alla quale si sono rivolti generazioni di giovani musicisti. Questa monografia è un omaggio al compositore italiano in occasione dei 110 anni dalla sua nascita e soprattutto un ringraziamento per un insegnamento dal quale nessun compositore contemporaneo può prescindere. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Forma d'arte estremamente complessa che richiede l'uso armonioso di vari elementi, come testo poetico, musica, danza, recitazione, canto, mimica, scenografia e coinvolge la sentita partecipazione degli spettatori, il teatro in generale e quello musicale in particolare, ha sempre costituito una delle espressioni artistiche più alte di molte civiltà e culture. Di questo fenomeno artistico è tracciata, in questo volume, una breve storia che abbraccia il lungo periodo che va dalle prime manifestazioni artistiche attestate in epoca classica fino al Rinascimento. € 19,90
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco 'Il mio amore per il teatro cominciò quando portavo i calzoni corti, qualche anno prima che cominciassi a studiare musica; mi si precisò come trasporto per il teatro musicale non appena fui tentato di tradurre in musica le mie prime aspirazioni artistiche'. In questa confessione del 1949 è sintetizzata l'intera e intensa carriera artistica di Ildebrando Pizzetti, poliedrica figura di compositore, letterato e critico, che ha dedicato tutta la sua vita al teatro musicale. Della sua produzione è un dettagliato ritratto questo libro che ripercorre la carriera artistica di questo compositore dalla sua collaborazione con D'Annunzio fino agli ultimi drammi da lui composti su testi propri nei quali cercò di realizzare il suo ideale di dramma musicale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Otello e Falstaff, i due ultimi capolavori dell'estrema maturità verdiana, sono il frutto di una delle più coinvolgenti e affascinanti collaborazioni artistiche della storia del melodramma. Ne furono protagonisti due grandi artisti, Verdi e Boito, che con queste due opere, senza fare proclami e senza dichiarazioni programmatiche, rinnovarono il melodramma italiano scaduto nella formula creando una forma d'arte dell'avvenire. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2012 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco È un omaggio al compositore francese nel centenario della morte: si propone di analizzare la sua complessa e vasta produzione, con numerosi esempi musicali e citazioni delle recensioni alle premières delle sue opere, che tuttora rappresentano importanti documenti contemporanei. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Scopo principale di questo breve saggio è quello di tracciare la storia del concerto partendo dalle sue origini fino agli importanti lavori novecenteschi cercando di porre l'attenzione sugli sviluppi formali e strutturali che hanno coinvolto questo genere musicale. A tale fine è stato necessario introdurre degli esempi musicali capaci di chiarire gli aspetti tecnici, anche se questo breve saggio ha lo scopo di far conoscere tale forma ad un pubblico non specialistico di appassionati che frequentano i teatri e le sale da concerto, desiderosi di avere informazioni sulla composizione che stanno per ascoltare. A tale fine sono state aggiunte anche notizie sulla genesi delle singole opere trattate in modo da ricostruire i fatti immediatamente precedenti la loro composizione. Questo saggio, infine, non è un lavoro di carattere esaustivo, dal momento che è impossibile parlare di tutta la produzione concertistica composta nell'arco di cinque secoli, ma cerca di tracciarne la storia attraverso i suoi capolavori, che, senza dubbio, sono rappresentativi di questo genere in una determinata epoca, dalla cui cultura risultano influenzati... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco 'Opera tra le più famose e maggiormente eseguite, il Werther di Massenet costituisce una delle pietre miliari della storia dell'opera lirica sia per la sua struttura formale particolarmente innovativa sia per la bellezza delle sue melodie che hanno affascinato e continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo, del quale ha acceso la passione. Questo saggio, che costituisce la rielaborazione e l'approfondimento di temi da me trattati in una conferenza tenuta nel mese di marzo del 2009 a Catania, costituisce un omaggio a questo capolavoro del compositore francese, la cui produzione, pur essendo eseguita nei teatri italiani con una certa frequenza, è stata poco studiata in Italia.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2009 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco A tutti noi, almeno una volta nella vita, è capitato di ascoltare un passo di un brano di operetta, magari rielaborato, o perché diffuso da qualche pubblicità televisiva o perché protagonista di qualche trasmissione di intrattenimento, anche se, negli ultimi tempi, lo spazio dedicato dai media a questo genere musicale è stato sempre più ridotto. Se la cultura musicale moderna, soprattutto quella rivolta ad un pubblico giovane, attratto dalle stelle della musica leggera, sta emarginando sempre più l'operetta, questo genere musicale continua ad affollare i teatri italiani e stranieri con un pubblico di amatori, sempre pronti a sognare e ad immergersi in quel mondo di favola. Scopo principale di questo breve saggio è quello di tracciare una breve storia dell'operetta che sarà condotta illustrando le trame delle operette principali e fornendo alcune notizie biografiche sull'autore. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Mentre risuonava nelle grandi abbazie e cattedrali medievali l'austero canto gregoriano, parallelamente ad esso, si svilupparono le prime forme profane grazie ai trovatori, ai trovieri ed ai minnesänger, del cui canto argomento primo fu l'amore, quel sentimento che muove le azioni di tutti gli uomini e che, nelle liriche di questi poeti e musicisti, si espresse in forme raffinate dettate dall'ambiente di corte in cui nacque e si formò. Scopo principale di questo volume è quello di tracciare una storia delle forme musicali profane partendo dai trovatori per giungere, attraverso i grandi lavori polifonici del periodo umanistico-rinascimentale, come il madrigale, la villanella, la villotta, la chanson, fino alla cantata barocca. In questo lavoro l'analisi delle suddette forme musicali è stata condotta seguendo un rigoroso criterio cronologico che ha dettato anche la scelta di introdurre brevemente il periodo storico in cui queste forme sono nate. Cosìla lirica trobadorica è introdotta da una breve analisi che affronta la questione della nascita delle lingue romanze, allo stesso modo delle forme della polifonia profana quattrocentesca, precedute, questÃultime, dalla delineazione della situazione delle corti italiane nel periodo umanistico-rinascimentale. A questÃimpostazione sfugge, tuttavia, l'analisi dello sviluppo storico della forma del madrigale, che, nato nel Trecento, conobbe il momento di massima fioritura nel Cinquecento; per questo motivo al madrigale è stato dedicato un capitolo a parte, dove questa forma viene accompagnata in tutto il suo sviluppo storico. Al nostro € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco € 13,00
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco € 15,90
Scontato: € 15,11
|
2005 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Questo breve saggio si propone lo scopo di illustrare la nascita ed il fiorire del contrappunto, tecnica compositiva che ha rivestito un'importanza fondamentale nella storia della musica colta occidentale, non solo perché si è posta alla base di molte forme musicali, ma, soprattutto, perché ha informato di sé la maggior parte della nostra tradizione musicale. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Oggetto principale di questo breve saggio è lo studio delle forme della musica sacra, nate nel Medioevo con il canto gregoriano e sviluppatesi fino al Novecento, periodo in cui, pur essendo state elaborate nuove tecniche compositive ed una nuova grammatica musicale, hanno visto la luce nuove Messe, genere musicale fondamentale della liturgia cristiana. La scelta di dedicare un breve saggio esclusivamente alle forme della musica sacra nasce da una considerazione storica che riguarda l'importanza avuta dal canto gregoriano nella nascita della musica colta occidentale. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco € 11,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|