![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: BEAT Un continente sull'orlo dell'abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall'accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi imprevedibili e ingovernabili che ne derivano. Il 1938 è l'ultimo anno di un'apparente pace nell'Europa che ha vissuto male i vent'anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie mirabilmente l'ansia segreta, l'inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave di un viaggio attraverso le sue capitali, e in ogni città si fa accompagnare da un personaggio che la rappresenti, ricostruendo così il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi, le passioni, i sogni, le ambizioni e le angosce nell'imminenza del conflitto. Da Anna Achmatova fino ad Alberto Moravia, passando da Freud e Stefan Zweig, Licy von Wolff-Stomersee, Bruno Schulz e molti altri, questo libro racconta i sogni, le illusioni, i pensieri dei grandi intellettuali, scrittori e artisti del Novecento. Le loro inquietudini increspano le pagine come fossero onde di un mare sconvolto e ricordano al lettore contemporaneo quanto sia vulnerabile la libertà europea, quanto fragile la civiltà che ne è il fondamento. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Neri Pozza Un continente sull'orlo dell'abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall'accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi imprevedibili e ingovernabili che ne derivano. Il 1938 e l'ultimo anno di un'apparente pace nell'Europa che ha vissuto male i vent'anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie mirabilmente l'ansia segreta, l'inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave solo apparentemente rapsodica di un viaggio attraverso le sue capitali, da Vienna a Budapest, da Berlino a Parigi, da Praga a Bucarest, passando da Vilna e Varsavia, Mosca e Leningrado, e poi ancora da Riga a Drohobyc, da Salisburgo a Lucerna, da Roma sino all'approdo finale a Bruxelles. In ogni città si fa accompagnare da un personaggio che la rappresenti, ricostruendo cosi il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi, le passioni, i sogni, le ambizioni e le angosce nell'imminenza della guerra. Allora molti capirono, alcuni fraintesero, altri fuggirono. I fili di tanti destini si intrecciano di continuo senza mai confondersi. Ci sono amici come Anna Achmatova e Osip Mandel'stam, poeti uniti dal patimento per la persecuzione subita durante il terrore stalinista. Ci sono semplici conoscenti, come Sigmund Freud e Stefan Zweig, l'ebreo viennese esule a Londra già prima dell'Anschluss, che nell'estate del 1938 sarà fra i primi, col pittore Salvador Dali, a dare il benvenuto al fondatore della psicoanalisi espatriat € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Marsilio Protagonista e musa del Novecento, testimone d'eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore di santità, Luciana, donna affascinante e curiosa, sposa un diplomatico polacco di stanza all'Aja, diventa amica di Franz Werfel, Alma Mahler e Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi tra Italia e Polonia per mettere in salvo beni, opere d'arte e molte vite. Scampata all'arresto da parte della Gestapo, approderà a Roma, dove sarà riferimento fondamentale per la cultura del dopoguerra. In questo ritratto d'autore rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Marsilio «La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio '68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un'esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l'autrice ha diretto l'Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un'idea più dinamica dell'interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori - dal design alla cucina, dall'architettura alla musica - danno lustro all'Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realt € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Skira Venti cuochi stellati, fra i migliori del mondo, riuniti per la prima volta a Parigi da tutta Italia, ci guidano alla scoperta della cucina di un Paese ricchissimo e in larga parte ancora inesplorato. Ciascuno di loro ci invita a sederci a tavola per un pasto speciale, dove assaporare i tesori della cucina italiana nell'infinita varietà che la distingue. Ognuno ha i suoi ingredienti, i suoi segreti, il suo giro di mano, il suo legame forte e genuino con il territorio. Tutti hanno un debito nei confronti di produttori, contadini, viticoltori, pescatori, veri tutori della ricchezza del nostro territorio e umili artefici del successo del gusto italiano nel mondo. Al seminario 'L'Italiano in cucina', nato da un'idea di Massimo Bottura e organizzato a Parigi da Marina Valensise all'Istituto Italiano di Cultura, hanno partecipato Davide Oldani, Gianfranco Vissani, Enrico Cerea, Pino Cuttaia, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Salvatore Tassa, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Anthony Genovese, Luigi Ferraro, Carlo Cracco, Roberto Petza, Emanuele Scarello, Vinod Sookar e Antonella Ricci, Giancarlo Perbellini, Cristina Bowermann, Mariangela Susigan, Matteo Baronetto. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Skira Conoscete lo studiolo di Talleyrand? Fra le mura di questo palazzo del Settecento, nel cuore del faubourg Saint-Germain, il ministro di Napoleone ufficiò dal 1797 al 1807, tessendo la sua tela diplomatica sotto il Direttorio, il Consolato, l'Impero e contro l'imperatore. Restituito ai legittimi proprietari con la Restaurazione, l'Hôtel de Galliffet finì per ospitare l'Ambasciata d'Italia e, nel 1909, divenne proprietà dello Stato italiano. Trame di potere, tresche sentimentali, complotti, tradimenti e lasciti improbabili rivivono in questa biografia di un luogo, scritta per valorizzare un patrimonio comune dal direttore dell'Istituto italiano di cultura che da mezzo secolo ha qui la sua ribalta. € 35,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina; Capellini Lorenzo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Valensise Marina Publisher: Marsilio 'Come è possibile conciliare l'ordine in cui sei cresciuto, e l'armonia civile che pure hai conosciuto, con una società che oggi pare dominata dai fuorilegge, dove violenza, dolore e morte sembrano imporsi incontrastati? Come è possibile che la favola bella di un mondo chiuso, pieno di regole e sicuri divieti, abbia finito per farsi contaminare da un incubo, dove l'unica regola è il sopruso, e dove la violazione sistematica di ogni norma non è nemmeno più considerata un'offesa alla convivenza civile?' Partendo dai ricordi delle sue estati di bambina trascorse a Polistena, Marina Valensise si domanda dove siano finiti i principi e i valori nei quali era cresciuta e ai quali era stata abituata, che oggi sembrano a tal punto calpestati da essere cancellati nel loro esatto contrario, e cioè nel trionfo di Gomorra, nel regno della violenza senza regole e dell'abuso sistematico, nel dominio incontrastato della criminalità organizzata che attanaglia il Sud. Dalla passione orgogliosa per quella terra remota, peraltro sconosciuta ai più, nasce la scelta di raccontare il Sud in modo eccentrico e 'un po' folle', partendo da Palermo, l'antica capitale del Regno di Sicilia, proseguendo verso Catania, la 'Milano etnea', sino a perdersi fra le montagne e le pianure della Calabria, la regione 'più autunnale d'Italia', visitare la Basilicata con la sua 'vitalità postmoderna' e la Puglia, che 'è il Nord del Sud', per poi concludere il periplo con due tappe in Campania e a Napoli, che 'resta un mondo a parte'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|