![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Teramo (IARST); De Iuliis G. (cur.); Di Stanislao O. (cur.) Publisher: Ricerche&Redazioni Il volume, a cura di Giacomo De Iuliis e Ottavio Di Stanislao, raccoglie gli Atti del Convegno dal titolo 'La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell'Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX)', promosso dall'Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Teramo (IARST) e svoltosi nel capoluogo aprutino il primo giugno 2024. I contributi presentati analizzano da molteplici angolazioni le trasformazioni socio-economiche che nei decenni finali del Settecento e, con intensità di gran lunga maggiore, nel corso dell'Ottocento mutano il volto del territorio provinciale conferendogli i tratti mezzadrili che esso conserverà fino a tempi non molto distanti dai nostri. Dalle riforme napoleoniche all'eversione dell'asse ecclesiastico, dalla crisi delle élite tradizionali all'affermazione di un dinamico ceto di proprietari borghesi, dal latifondo feudale al podere mezzadrile, il volume delinea un articolato quadro dello sviluppo storico delle nostre campagne setteottocentesche. € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Astuto G. (cur.) Publisher: Bonfirraro In occasione del centenario della morte di Napoleone Colajanni (Castrogiovanni, 1847-1921), Giuseppe Astuto, insieme a studiosi e ricercatori, con questa opera intendono riprendere e continuare la riflessione su un protagonista della vita intellettuale e politica, che occupa un posto di primo piano nel panorama italiano ed europeo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Il volume raccoglie i saggi di studiosi, italiani e stranieri, di diverse discipline, che hanno contribuito, con nuovi approcci e con l'utilizzo di fonti inedite, al rinnovamento della storiografia sulla Sicilia, sul Mezzogiorno e sulle élite locali in rapporto alle vicende dello Stato italiano. Colajanni, un grande siciliano e un grande italiano, fu un protagonista del processo che contrassegnò l'Italia nel passaggio, faticoso e contraddittorio, dallo Stato liberale alla creazione di uno Stato democratico: la nascita delle prime organizzazioni politico-sindacali, i Fasci siciliani, la crisi politico-istituzionale della fine dell'Ottocento, la svolta del periodo giolittiano, l'esperienza coloniale, l'intervento durante la Prima guerra mondiale e il nuovo assetto europeo del dopoguerra. Repubblicano, teorico del socialismo evoluzionista e sostenitore di forti autonomie locali, Colajanni si distinse per le battaglie contro le arretratezze della Sicilia e del Mezzogiorno e per l'affermazione della democrazia e del socialismo. Gli studi, contenuti nel volume, ci consentono di conoscere la storia del nostro Paese e di comprendere, con maggiore consapevolezza, alcune questioni ancora al centro dell'a € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Tuto G. (cur.) Publisher: Progetto 2000 € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Crispi Francesco; Armao G. (cur.); Astuto G. (cur.) Publisher: Sampognaro & Pupi € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Istituto Comprensivo Lodi 4 (cur.); Scuola primaria P.M.C. Barzaghi Lodi (cur.); Scuola primaria G. Agnelli Riolo (cur.) Publisher: Linee Infinite € 10,00
|
![]() ![]() Author: Astuto G. (cur.); Nicosia A. (cur.) Publisher: Bonanno In che modo il paradosso può essere considerato un utile strumento dell'indagine epistemologica volta alla comprensione storiografica? A questa domanda risponde il filo rosso che lega gli interventi che compongono questo lavoro collettivo. Come non definire paradossale e al tempo stesso raffinatamente stimolante il tema del tradimento 'motore della Storia'. Uno dei concetti fondanti la dottrina, quello di identità nazionale, viene oggi profondamente rivisto, superato, quindi 'tradito'. Occorre tradire la tradizione per cercare di comprendere la valenza attuale di termini quali popolo, nazione. L'idea di nazione può ancora essere considerata forza attrattiva aggregante dell'idea di popolo dopo le tragedie del XX secolo? Oppure deve essere tradita e rifondata su basi epistemologiche, dimensioni territoriali, sociali ed etniche del tutto differenti. Tradimento come motore della Storia, ipotesi suggestiva e affascinante, seguita o preceduta che si voglia, dalla disponibilità perenne alla revisione critica dell'analisi storiografica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Astuto G. (cur.); Nicosia A. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica In questo volume sono raccolti i contributi del convegno La Sicilia e il Mezzogiorno, dall'impresa libica alla Grande Guerra, svoltosi presso il Dipartimento di Scienzi Politiche e Sociali di Catania il 30 e il 31 maggio 2017. Il convegno si è articolato in quattro sessioni: le élites e la Grande Guerra, i poteri locali e l'interventismo democratico, le Università e la Guerra, la Sicilia, l'impresa libica e il Mediterraneo. Le ricerche degli studiosi si inseriscono nel dibattito storiografico che cerca di fuggire lo stereotipo della Sicilia e del Mezzogiorno come soggetti passivi all'interno dello Stato unitario.Durante la Grande Guerra, alla guida del Paese si trovano esponenti autorevoli delle regioni meridionali (Antonio Salandra, Antonino di San Giuliano e Gaetano Mosca). Vittorio Emanuele Orlanodo, con la sua attività giuridica e politica, contribuisce a elaborare la legislazione di guerra. Molto attivo è l'interventismo con il contributo di Luigi Sturzo, Napoleone Colajanni, Antonio De Viti De Marco, Guido Dorso, Antonio Borgese, Gaetano Mosca. € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Istituto comprensivo «G. Pascoli» Benevento (cur.) Publisher: Realtà Sannita È un racconto fantascientifico realizzato dagli alunni della III H anno scolastico 2015/2016 dell'istituto comprensivo Giovanni Pascoli Benevento. € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Istituto ISIS G. Vasari di Figline Valdarno (cur.); Fondazione Memofonte Onlus (cur.) Publisher: Morlacchi € 8,00
|
|