![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Trivellin E. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume presenta i vincitori della seconda edizione del concorso che consente a studenti e neolaureati delle facoltà di architettura e design di proporre idee per un futuro più sostenibile. I progetti riguardano progetti di prodotto, comunicazione o servizi, nuove idee sul tema delle comunità solidali, accessibili e sostenibili e sullo sviluppo delle utilities: acqua, energia, trasporti, telecomunicazioni. Particolare attenzione è riservata a temi legati alla transizione ecologica, energetica e digitale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Trivellin E. (cur.) Publisher: Polistampa € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Balelli E. (cur.); Di Monte N. (cur.); Trivellini G. (cur.) Publisher: Centro Studi Balelli Il volume, pubblicato in occasione della mostra allestita a Macerata per celebrare le 50 stagioni liriche allo Sferisterio, presenta la ricostruzione storica dell'Aida andata in scena nel 1921, attraverso i documenti d'archivio e tutte le immagini prodotte da Alfonso Balelli. Nel primo saggio si analizza come, nel tempo, un'Arena edificata per attività sportive possa diventare un teatro, pertanto il testo di Giuseppe Trivellini è anche un'introduzione alla storia dell'opera lirica all'aperto. Donatella Donati narra della prima Aida, rappresentata al Cairo nel 1871; Lucia Tancredi traccia un piacevole affresco della storia d'amore tra il conte Pier Alberto Conti e la cantante Francisca Solari; Livia Brillarelli ripercorre l'intera carriera artistica del soprano. Nicola di Monte prende in esame la genesi e la realizzazione dello spettacolo, sia dal punto di vista economico che organizzativo; Alessandra Sfrappini fa luce sul ricco patrimonio documentale della Biblioteca Mozzi-Borgetti; Ivano Palmucci, attraverso uno studio sulla réclame, indaga la vita sociale ed economica maceratese dell'epoca; Emanuela Balelli ricostruisce l'ambiente familiare e professionale dello Studio Balelli. € 28,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Balelli E. (cur.); Trivellini G. (cur.) Publisher: Centro Studi Balelli Il primo contributo all'analisi della ritrattistica prodotta dallo Studio fotografico Balelli, attivo a Macerata dal 1850 al 1970. I materiali sono tratti dai "Fondi Balelli" delle biblioteche "Mozzi Borgetti" e Statale di Macerata e dalla collezione della Famiglia Balelli. L'apparato iconografico del volume è frutto delle ricerche effettuate dal Centro Studi Balelli per l'allestimento di due mostre, accompagnato da un corredo di saggi di approfondimento. Alberto Pellegrino, saggista e giornalista, introduce nella storia del ritratto fotografico fin dalle sue origini; Vicenzo Marzocchini, storico della fotografia e collezionista, analizza la produzione ritrattistica dei Balelli. Maurizio Nati, già curatore del Fondo Balelli della Statale, si occupa di una serie di ritratti di uomini illustri, segue un exursus sulle vicende familiari attraverso le memorie raccolte da Emanuela Balelli. Infine il sociologo Paolo Verdarelli analizza il tema della donna al lavoro, prendendo in esame alcuni scatti esemplari di Carlo Balelli. Ai saggi di approfondimento si uniscono due repertori fotografici, uno dedicato ai ritratti in studio e l'altro all'immagine della donna nella produzione Balelli. € 28,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Trivellin E. (cur.) Publisher: Alinea € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|