![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cadario M. (cur.); Mancusi M. (cur.); Traverso A. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra allestita a Genova, presso il Palazzo Reale, dal 18 maggio al 29 settembre 2024. Lo stretto legame tra la colonia romana di Luna e il marmo apuano è da tempo ben noto alla comunità scientifica ma non al grande pubblico. Attraverso una narrazione che spazia dalle tecniche di estrazione alle rotte marittime, fino al ruolo di Roma quale acquirente privilegiato della pietra lunense, il volume la mostra intendono far conoscere in maniera più ampia la fortuna in architettura e scultura di questo prestigioso materiale. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ferrero I. (cur.); Riberi M. (cur.); Traverso M. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La pubblicazione nasce come collettanea di studi elaborati dai relatori partecipanti al convegno Law and opera. Itinerari di ricerca, svoltosi il 6 maggio 2019 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Dopo una parte introduttiva, i saggi raccolti si articolano in quattro sezioni: opera e contratti, opera e gender, rappresentazioni della giustizia nel teatro d'opera, prospettive. Ciascuna delle suddette sezioni si avvale non solo di contributi di docenti di diritto italiani e stranieri, ma anche di apporti provenienti dal mondo dell'opera lirica (direttori d'orchestra, registi, esperti in diritti d'autore e in contrattualistica teatrale, antropologi che hanno studiato la discriminazione di genere tuttora presente nel teatro d'opera e nella musica classica). È presente nella parte centrale del libro un focus, consistente in una serie di testi che esaminano le strutture rituali del diritto processuale consuetudinario germanico e del duello giudiziario, così come ci vengono presentate da Wagner nel Lohengrin e nella tetralogia dell'Anello del Nibelungo. € 28,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gigliotti V. (cur.); Riberi M. (cur.); Traverso M. (cur.) Publisher: Ledizioni In quale misura la musica, ed in particolare l'opera lirica, può accrescere la consapevolezza dell'identità del giurista di oggi, chiamato quotidianamente a districarsi tra normative sempre più tecniche? Questo volume, che raccoglie contributi di giuristi, storici e artisti che lavorano nel mondo delle rappresentazioni liriche, cerca proprio di dare una risposta a questa delicata domanda. Dopo la breve introduzione di Mario Riberi (dal programmatico titolo La musica sveglia il giurista) il contributo del Maestro Stefano Poda (corredato da una appendice fotografica che presenta alcune delle sue più importanti creazioni internazionali) apre il volume proponendo un vero e proprio 'manifesto' sull'estetica delle rappresentazioni operistiche evidenziando come, nella valutazione delle messe in scena, il concetto di 'modernità' venga spesso frainteso da pubblico e addetti ai lavori. I successivi saggi sviluppano invece il rapporto tra diritto ed opera lirica confrontandosi con il tema della Giustizia e delle sue rappresentazioni nel teatro musicale: Paolo Giani Cei delinea la presenza di aspetti giuridici in tutto il melodramma sette-ottocentesco concentrandosi sulla contrapposizione tra individuo e regole; partendo dalle opere in musica secentesche di Monteverdi, Bernardo Pieri restituisce invece l'immagine di una Giustizia 'sopraffatta' e vilipesa dalla legge; Andrea Pennini evidenzia invece i riflessi reali ed immaginifici degli istituti giuridici di Antico Regime presenti nel capolavoro Mozartiano Le Nozze di Figaro; Francesco Serpico coglie invece la corrosiva critica di Gius € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Traverso M. Publisher: CLUT € 8,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Pinori A. (cur.); Traverso M. C. (cur.) Publisher: Giuffrè € 10,33
|
|