![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Franco Angeli Il testo affronta temi diversi e assai rilevanti per la nostra storia recente e i processi sociali in generale utilizzando un canone speciale: lo spirito sociologico, che deriva dalla complessa elaborazione di Auguste Comte ed è stato già teorizzato in un testo del 1998 pubblicato in questa stessa collana 'Vichiana'. Lo spirito sociologico è uno spirito inquieto, dialogico e dialettico, spesso eterodosso; non ama le austerità dell'accademia, predilige percorsi insoliti, indulge a vagabondaggi e incorre in divagazioni; mette nella sua formula originale scenari, personaggi, dialoghi, monologhi, lezioni, prosa e poesia. Per seguirlo bene, bisogna lasciarsi trascinare dal gusto dell'incompiuto. E dall'idea del possibile che scorre accanto e dentro il reale, mai del tutto reale, mai del tutto possibile. Le contingenze forniscono la materia, molto varia e talora tragica come il Covid e la guerra; il paesaggio intellettuale è pertanto mutevole sia nei contenuti che nelle forme. Ma lo spirito sociologico si fa metodo e tiene le fila del discorso; dentro di esso dimora il pathos dell'altro che rivendica la sua presenza radicale nel flusso delle relazioni e nella costruzione del mondo comune. Mario Aldo Toscano, già ordinario di Storia e teoria sociologica presso l'Università di Pisa, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia negli anni 1992-95, continua con questo volume il suo lavoro di ricerca in modi non convenzionali. Le direttrici del suo impegno scientifico contemplano testi redatti in collaborazione per la didattica (I € 40,00
|
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Asterios Affonda nella notte dei tempi la vocazione dell'uomo ad essere quello che è e insieme ciò che non è e vorrebbe essere. L'altro da sé si ritrova nel cuore del sé, ossia nei meandri soggettivabili dell'io. Una volta che si affermi la persuasione antropologica dell'homo duplex, dell'uomo che conserva nel suo repertorio concreto l'altro da sé - l'alter ego - si dà la stura non solo alla duplicazione dell'uomo ma alla moltiplicazione dell'uomo strutturalmente singolo - e plurale. Luigi Pirandello può facilmente introdurre l'io nell'accidentato territorio personale dell'Uno, nessuno, centomila. E la psicanalisi del contemporaneo Sigmund Freud ragionare a lungo sugli strati e le varianti della personalità. Questo testo non si inoltra nelle ipotesi e nei tecnicismi della scienza, rimane al di qua delle elaborazioni sottili e sofisticate dell'ermeneutica psicologistica, predilige il campo della letteratura, considerando quest'ultima una parte fondamentale. In questo senso, il volume non attende a nessuna versione disciplinare, proponendo 'semplicemente' un elemento esistenziale come spinta o via d'uscita verso la scrittura, in sé meditativa e sperimentale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Armando Editore Esito di una lunga maturazione, sospinta e sostenuta fino agli ultimi sviluppi dogmatici e liturgici da contingenze affettive personali, la Religione dell'Umanità di Augusto Comte ha concluso la sua parabola: in Brasile, dove dalla fine dell'Ottocento operano i seguaci più convinti ed ecumenici, il Templo da Humanidade di Rio de Janeiro chiude i battenti. Ma il tema è enorme e la versione di Augusto Comte rimane non soltanto una memorabile pagina storiografica ma anche il documento per una forma di riflessione universalistica e nostalgica. € 16,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Asterios 'Breviario d'autunno' racconta un'esistenza ed è un libro esistenzialista. Alla ricerca dei luoghi della sua esistenza Glauco costruisce l'utopia di se stesso. È la storia di un'anima inquieta: una storia meditativa che mette il problema del tempo in primo piano e quello del confine fluido tra realtà e possibilità sullo sfondo di una solitudine creativa. Dentro la storia del protagonista scorrono altre storie in cui il disagio del mondo così com'è incontra superamenti di molti tipi che spostano gli eventi verso un altrove in cui immaginazione e poesia diventano vera realtà ordinario e straordinario si incontrano individuo e società si inseguono. Il tema del tempo diventa il tema del significato. La domanda di relazioni durature e tuttavia trascendenti mediata da amori impossibili per una pratica affettiva normale, va incontro alla sofferenza di cadute successive che non dissuadono dal desiderio di una meta di pacificazione. Il legame tra amare ed essere è appunto essenziale. Alla conclusione del testo prende via via corpo un motivo insensato, una teoria del nostos che accoglierà nel ritorno sulle vie del passato il protagonista, liberatosi dal mondo ma non dall'inquietudine. Per quanto la storia di un'anima abbia vie di uscita solo apparenti e rimanga sostanzialmente sempre uguale a se stessa, il testo delinea contesti di esperienza diversi, e sviluppa delicate variazioni sul tema della coscienza, affidate alle note vagabonde del diario. Il primo capitolo introduce il disagio del protagonista. Nei due capitoli seguenti vengono proposti, in una forma di flash back semi-oniri € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Le Lettere A metà strada tra realtà e fiction, il libro descrive l'esperienza di un viaggiatore inglese intenzionato a rivivere con intelligenza e passione la situazione culturale, sociale, umana di un piccolo comune della Lucania. Brendon H.H. Whitestone partecipa alla vita locale di cui sa cogliere il fervore creativo e le qualità nascoste in una condizione di lontananza ma non di solitudine. Il Meridione è raccontato in maniera discreta, originale e non senza blanda ironia, nel quadro di un percorso dotato di numerose variazioni tematiche, che coinvolge il lettore e lo introduce nella quotidianità di una comunità che ha la sua identità, la sua storia, i suoi costumi, le sue arti, le sue degne attività e anche le sue virtù nel campo culinario. Una sorprendente appendice di ricette mostra la praticabilità attuale delle elaborazioni tradizionali del gusto del cibo. Le immagini che costellano il testo sono anch'esse forme della narrazione e hanno il merito di evocare scene e atmosfere talvolta dense di suggestioni poetiche. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Franco Angeli La sociologia va ben oltre la sociologia. Il linguaggio sociologico è ormai utilizzato da tutti, e le tematiche sociologiche entrano nella discussione quotidiana come nella discussione dotta. E' avvenuta la socializzazione del mondo ma anche la sociologizzazione del mondo. Il discorso sulla società assume un rilievo inedito rispetto al tempo passato e obbliga pertanto a ridefinire i livelli e i modi della sua produzione e riproduzione. € 26,50
Scontato: € 25,18
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Toscano Mario Aldo Publisher: Franco Angeli € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|