![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tomasin Vittorio Publisher: Cierre edizioni La vicenda narrata in questo libro si sviluppa durante i 600 giorni della Repubblica di Salò a Papozze, comune in provincia di Rovigo, a sud di Adria. Dobrilla Giovannini (1919-1980) è una ragazza di venticinque anni, figlia di Luigi, il panettiere. In un ambiente familiare istintivamente avverso al fascismo forgia la propria personalità altruista e combattiva, fino a diventare una delle principali figure femminili del movimento partigiano polesano. Non una semplice staffetta, ma una partigiana che svolge attività organizzative e direttive, compresa l'attività di procacciamento di armi. Arrestata il 29 novembre 1944, viene trasferita nel gennaio 1945 a Padova e rinchiusa nel carcere Paolotti fino al 24 aprile, quando verrà liberata dai partigiani, appena in tempo, perché in quelle stesse ore era stata destinata alla fucilazione. Trasferitasi nel 1951 a Garbagnate Milanese, dovrà attendere ventisei anni per ottenere la qualifica partigiana. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tomasin Vittorio Publisher: Cierre edizioni La biografia di Bellino Varliero (1912-1944), medaglia di bronzo al valore militare, ricostruisce la sua attività antifascista prima e resistenziale poi. Dopo l'8 settembre 1943, Varliero diventa 'Capitano Tito', transitando dall'antifascismo di classe alla lotta armata contro i nazifascisti. In questo ruolo emerge la sua multiforme personalità, capace di misurarsi con la realtà creatasi con l'occupazione tedesca e la presenza del fascismo repubblicano. In questo contesto egli dimostra capacità militari di tutto rispetto, organizzando colpi contro un nemico superiore per numero e mezzi, e capacità politiche che gli consentono di tessere e coordinare una fitta rete di relazioni con ambienti e uomini di ogni ceto: dal professionista al religioso, dal proprietario terriero al bracciante. Nella ricerca emerge la vastità del supporto che la Resistenza ricevette dalla società polesana, anche in ambienti e gruppi sociali che dopo la guerra si sarebbero trovati su posizioni diverse. Merito di questo lavoro è stato quello di far emergere questo intreccio, di delineare il ruolo e l'azione dei protagonisti di quelle vicende attraverso il percorso di vita di Varliero, fino alla sua tragica fine. € 12,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bagatin Pier Luigi; Tomasin Vittorio; Vason Milo Publisher: Apogeo Editore 'C'è ancora bisogno di raccontare la Resistenza. Lo dimostra con chiarezza questo libro, che raccoglie tre ricostruzioni accurate e puntuali delle vicende di tre partigiani di origini lendinaresi: Lorenzo Fava, Bellino Varliero e Gesumio Marchetto. Gli autori di questi saggi, Pier Luigi Bagatin, Vittorio Tomasin e Milo Vason, pur con stile diverso, hanno davvero reso onore al lavoro dello storico ricostruendo con massima precisione le vicende di queste tre figure di spicco della Resistenza polesana, fornendo al lettore non soltanto una massa ordinata di dati storici, ma anche e soprattutto un racconto che si legge tutto d'un fiato di tre vicende umane che vanno incontro al proprio destino tragico in difesa di valori che non sono certo tra quelli che tramontano'. € 15,00
|
|