![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: Cue Press Tra i protagonisti insieme a Ozu e Kurosawa dell?epoca d?oro del film giapponese, Mizoguchi ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia del cinema mondiale. Dagli esordi degli anni Venti fino ai grandi successi internazionali degli anni Cinquanta come Vita Di O-Haru, donna galante e I racconti della luna pallida d'agosto, il volume, analizzando in maniera scrupolosa i film, lo stile e i temi cari a Mizoguchi, ripercorre la parabola artistica del grande regista, capace con le sue opere di creare un ponte tra Oriente e Occidente. € 34,99
Scontato: € 33,24
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: UTET Università Quando nel 2012 la rivista inglese «Sight and Sound» condusse un sondaggio fra differenti e autorevoli registi di nazionalità diversa per designare il miglior film di tutti i tempi, il titolo più citato fu, davanti a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e a Quarto potere di Orson Welles, Viaggio a Tokyo di Ozu Yasujiro. Ozu è oggi unanimemente considerato come uno dei grandi cine-pensatori della storia della settima arte. Un regista che - al pari di altri grandi come Griffith, Ejzenstejn, Dreyer, Ford, Renoir, Welles, Bresson, Godard o Kubrick - ha dato corpo, attraverso i suoi film, a una vera e propria filosofia della vita e del cinema, grazie a uno sguardo - filmico - che, come quello dei più 'grandi', non adatta le proprie scelte stilistiche ai personaggi e alle storie narrate - che poi erano sempre gli stessi - ma piega questi a un proprio universo espressivo che, nel senso letterale e traslato dell'espressione, è una vera e propria 'visione del mondo'. Questo libro ripercorre la carriera del regista, si concentra sui suoi temi essenziali - quelli della famiglia e, soprattutto, del rapporto fra genitori e figli all'insegna dell'inevitabile mutare dei sentimenti e delle relazioni umane - e su come la rappresentazione del quotidiano e dell'ordinario sia riuscita, grazie a uno stile unico e inimitabile, ad approdare a una dimensione universale, facendo del 'più giapponese dei registi giapponesi' qualcuno in grado di toccare le corde e parlare alle spettatrici e agli spettatori di tutti i tempi e di tutti i paesi. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: UTET Università Questo libro è un appassionato viaggio nella storia del cinema attraverso il rigore dell'analisi dei film. Dalle origini (Lumière, Méliès, la scuola inglese e Porter) ai giorni nostri, passando per il muto hollywoodiano (Griffith e Giglio infranto), l'impressionismo francese (Epstein e Cuore fedele), l'avanguardia sovietica (Ejzenstejn e Sciopero!), l'espressionismo tedesco (Murnau e Tartufo), gli scambi fra Berlino, Vienna e Hollywood (von Sternberg e L'angelo azzurro), il realismo poetico francese (Renoir e Una gita in campagna), il classico hollywoodiano (Ford e Sfida infernale), la rivoluzione di Welles (L'infernale Quinlan), l'originalità giapponese (Ozu e Tarda primavera), il neorealismo italiano (De Sica e Umberto D.), il cinema di genere (Siegel e L'invasione degli ultracorpi), l'avventura della Nouvelle Vague (Godard e Questa è la mia vita), il cinema d'autore europeo (Buñuel e Viridiana), la nuova Hollywood (Scorsese e Taxi Driver), gli ossimori di Kubrick (Eyes Wide Shut) e il cinema postmoderno (Tarantino e Kill Bill). L'importanza del primo piano, l'organizzazione dello spazio, l'uso di effetti grafici, le forme del montaggio, il ruolo del piano sequenza, la messa in scena delle conversazioni, la sobrietà o, al contrario, la prepotenza dello stile, l'organizzazione narrativa, la presentazione e il sistema dei personaggi, il doppio intrigo, il gioco delle isotopie, le funzioni del sonoro, il cinema nel cinema, non sono che alcuni dei diversi aspetti affrontati nell'analisi di film che segnano alcuni dei grandi momenti della storia del cinema: dal muto all'epoca € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. La quarta edizione del Manuale del film è stata pensata per essere totalmente accessibile a chi studia. Nasce in collaborazione con Fondazione LIA, che si occupa di libri digitali accessibili, e Canalescuola, che lavora sulla didattica per persone con disturbi specifici dell'apprendimento. All'interno del testo, sono stati inseriti accorgimenti che agevolano lo studio: indici testuali, obiettivi di apprendimento, scelte di contrasto colore che aiutano la lettura, inserimenti grafici utili e mappe concettuali atte a fissare i contenuti e a sostenere un metodo di studio. La versione digitale del manuale è accessibile anche per le persone con disabilità visiva e comprende i testi alternativi relativi a tutti i fotogrammi e le immagini presenti nel testo. € 29,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Il 'Manuale del film' è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che oltre la loro semplice visione. Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. Questa nuova edizione del 'Manuale del film' nasce dal bisogno di rendere conto dei grandi cambiamenti avvenuti in questi anni sia nel cinema in quanto tale, sia negli studi a esso dedicati. Sono stati quindi aggiunti, da un lato, argomenti che erano stati omessi o poco sviluppati nella seconda edizione, come la narrazione nelle serie tv, il rapporto del cinema con le altre arti e l'aggiornamento al cinema digitale. Dall'altro lato, sono stati dedicati diversi spazi ai mestieri del cinema, per dare allo studente un'idea di quella che sarà la loro professione. Sul sito sono presenti più di ottanta frammenti dei film più studiati nei corsi di Storia del cinema. € 26,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lanza Tomasi Gioacchino; Andò Roberto; Oliveri Dario; Oliveri D. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume prende in esame alcuni aspetti dell'esperienza compositiva di Francesco Pennisi (1934-2000), con particolare riferimento al tema della memoria e al rapporto con le tradizioni del canto popolare siciliano. Oltre a proporre alcuni saggi dedicati a singole opere del compositore (Due canzoni natalizie etnee trascritte dalla memoria, 1982-83; L'esequie della luna, 1991; etc.) il volume include alcuni testi di Francesco Pennisi sulla priopria musica e tre lettere inedite del 1991. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Dai primi film dei Lumière ai capolavori dei giorni nostri, passando per l'indimenticabile stagione del muto, le esperienze russe, le inquietudini dell'espressionismo tedesco, la Hollywood degli anni d'oro e la rivoluzione del neorealismo. Gli autori ci guidano in un viaggio nel mondo delle immagini in movimento tra gli autori, i registi, gli attori, le correnti estetiche e storiche che hanno accompagnato l'evento artistico e culturale più importante del XX secolo. Attraverso l'uso di obiettivi di inizio capitolo, l'analisi di oltre 40 film della storia del cinema e una bibliografia completa e aggiornata, questo Manuale di storia del cinema si conferma essere uno strumento per una completa preparazione universitaria. Ulteriore materiale è disponibile sul portale di cinema Cineclick. € 44,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: Laterza II cinema asiatico, e in particolare quello dell'Estremo oriente, ha conquistato in questi ultimi trent'anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando una ricchezza non inferiore a quella del cinema europeo e americano. Dai problemi di linguaggio a quelli relativi alla storia e all'ideologia, dal rapporto coi generi a quello con altre forme artistiche e culturali, dalla nascita del cosiddetto nuovo cinema alla capacità di testimoniare le contraddizioni della società contemporanea, l'itinerario di Dario Tomasi segue un percorso cronologico che va dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del Duemila. Dopo una prima riflessione sullo stile dei grandi autori del cinema giapponese negli ultimi anni del muto, prende in esame il periodo che va dalla fine degli anni Trenta a quella del decennio successivo analizzando come il Giappone, la Corea del Sud negli anni dell'occupazione giapponese e la Cina dei primissimi anni della Repubblica Popolare, hanno rappresentato, da prospettive ideologiche diverse, la guerra in Asia. Si dedica poi alla cinematografia dagli anni Sessanta e Settanta fino ai giorni nostri, stilando una panoramica del cinema cinese e del modo in cui alcuni suoi autori, fra i più amati dai festival occidentali, hanno dato vita a uno straordinario quadro degli sconvolgimenti attraversati dal loro paese in questi ultimi vent'anni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Il 'Manuale del film' è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che vada di là della loro semplice visione. Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. Questa nuova edizione del 'Manuale del film' nasce dal bisogno di rendere conto dei grandi cambiamenti avvenuti in questi anni sia nel cinema in quanto tale, sia negli studi a esso dedicati. Sono stati quindi aggiunti, da un lato, argomenti che erano stati omessi o poco sviluppati nella prima edizione, come le osservazioni sul colore, quelle relative al lavoro dell'attore e quelle inerenti ad aspetti più tecnici. Dall'altro lato, sono stati inseriti quegli elementi che il cinema contemporaneo, postmoderno e digitale hanno introdotto nella rappresentazione e comunicazione filmica e che hanno quindi assunto un ruolo fondamentale nello studio di questa disciplina. € 25,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Dalla Gassa Marco; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta - per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell'avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema, portando all'attenzione del pubblico nuove autorialità e nuovi generi e contribuendo a rinnovare sensibilmente il linguaggio cinematografico contemporaneo. Di questo complesso e affascinante fenomeno 'Il cinema dell'Estremo Oriente' vuole rendere conto proponendone un approccio sia di carattere introduttivo, sia in termini di approfondimento. Di ognuna delle cinque realtà prese in esame (Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan) il libro presenta, infatti, un'introduzione generale che ne ricostruisce la storia di questi ultimi venti-trent'anni, alcuni ritratti d'autore dedicati a cineasti dal grande talento e dalla poca fortuna critica in Italia (Jia Zhang-ke, Lee Chang-dong, Koreeda Hirokazu, Wong Kar-wai, Edward Yang), e ancora diversi saggi che indagano tematiche, generi e approcci estetici specifici di tali cinematografie. € 37,00
|
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Nel 'Manuale di storia del cinema' di Gianni Rondolino convivono la profonda conoscenza dello studioso e la capacità di comunicare in modo semplice e godibile. Con la passione di sempre, l'autore ci guida in un viaggio straordinario nel mondo delle immagini in movimento tra gli autori, i registi, gli attori, le correnti estetiche e storiche che hanno accompagnato l'evento artistico e culturale più importante del XX secolo. Dai primi film dei Lumière ai capolavori contemporanei, passando per l'indimenticabile stagione del muto, le esperienze russe, le inquietudini dell'espressionismo tedesco, la Hollywood degli anni d'oro e la rivoluzione del neorealismo. Un manuale, questo, che riesce a fondere insieme la completezza della trattazione con la nuova impostazione didattica universitaria, senza mai diminuire il livello di approfondimento che lo contraddistingue. Attraverso l'uso di obiettivi di inizio capitolo, l'inserimento delle trame dei più importanti film della storia del cinema e il supporto di materiale on line per l'approfondimento, il 'Manuale di storia del cinema' va incontro alle necessità dello studente dimostrando di essere uno strumento di basilare importanza per una completa preparazione universitaria. € 35,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: Lindau Nel Giappone del '500 sconvolto dalle guerre civili, Kurosawa ambienta una storia di solidarietà tra uomini, al di là delle barriere sociali: un inno intenso alla solidarietà e all'amicizia. Le riprese del film si protrassero molto più del previsto e il budget crebbe a dismisura. I produttori fecero buon viso a cattivo gioco, ma prepararono la vendetta. La versione integrae del film è distributia nel 1954 solo nelle maggiori città giapponesi, mentre nelle seconde e terze visioni passa una copia ridotta e una versione di 160 minuti viene preparata per l'esportazione. Le copie che circolano in quegli anni non danno così che una pallida idea di quello che era il film nella sua versione originale. In Occidente dovremo aspettare gli anni '80 perché l'edizione integrale si possa finalmente vedere. Eppure non vi sono dubbi che quest'opera sia una delle testimonianze più affascinanti della storia dei rapporti fra l'arte occidentale e quella orientale nel corso del XX secolo, oltre che, naturalmente, un film di eccezionale complessità e bellezza. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rondolino Gianni; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Un testo essenziale per comprendere il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura al racconto, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine, con ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori. Questo volume risponde efficacemente alla richiesta di una fruizione più consapevole dell'immagine, prendendo in esame gli elementi costitutivi del cinema, che è alla base di quella più generale comunicazione audiovisiva dominante la società contemporanea. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: Lindau Lo spettatore trova nel capolavoro di Ozu un'organizzazione narrativa, uno stile di rappresentazione, dei modelli comportamentali che affondano le loro radici nella cultura e nella società giapponesi. Ma al contempo questi elementi approdano a temi che hanno una portata universale: la famiglia, l'ineluttabile trascorrere del tempo, il senso dello scacco esistenziale, il nostro modo di rapportarci all'effimero che ci circonda. È per questo che assistere a questo (come agli altri) film del grande regista è sempre un'esperienza unica: un viaggio in una cultura lontana e affascinante, ma anche dentro di noi e il nostro mondo. € 14,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cortellazzo Sara; Tomasi Dario Publisher: Laterza Preziosi strumenti di informazione e di lavoro per capire, studiare, amare i classici di ogni tempo e procedere a nuove esperienze e scoperte letterarie. € 8,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Tomasi Dario Publisher: UTET Università Le tecniche, i 'trucchi', lo stile e le scelte di regia dei grandi maestri del passato e del presente (da Lang a Godard, da Hitchcock a Tarantino, da Buñuel a Fellini, da Welles a Kubrick, da Ozu a Kitano): un filo che si snoda attraverso la storia del cinema a partire dalle situazioni drammatiche più ricorrenti (la conversazione, il bacio, la sparatoria, il sogno ecc.) per individuarne i modelli di rappresentazione dominanti e le loro forme alternative, nonché le principali funzioni e caratteristiche narrative. € 28,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Aimeri Luca; Tomasi Dario Publisher: UTET Università Gli autori presentano una guida di tutti i siti di argomento cinematografico contenenti materiali di interesse storico-critico: una mappa di navigazione per esplorare le pagine e gli archivi web più qualificati. L'obiettivo è duplice. Da un lato, mediante la selezione e la recensione di oltre milletrecento indirizzi, la guida offre la possibilità di ripercorrere la storia del cinema. Dall'altro, illustrando metodi e risorse di ricerca in Internet, mette a disposizione gli strumenti necessari a sperimentare i percorsi proposti e a intraprenderne di personali. € 18,50
|
|