![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Tigani Sava M. (cur.) Publisher: Local Genius Nuova Edizione Ampliata € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dumas Alexandre; Tigani Sava M. (cur.) Publisher: Local Genius Una nuova edizione, curata da Massimo Tigani Sava, del celebre libro di Alessandro Dumas padre: 'Cento anni di Brigantaggio nelle Province Meridionali d'Italia' (Napoli, 1863). Ampia Introduzione del curatore. Indice dei Nomi e dei Luoghi. Periodo storico interessato: dal 1799 al 1870. Racconti su briganti e capibanda: Mammone, Fra Diavolo, Sciarpa, Panedigrano, Capriglione, Panzanera, Pronio, Santoro, Gargaglio, Francatrippa, Benincasa, Parafante... Con un capitolo sulle origini della Camorra € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tigani Sava M. (cur.) Publisher: Local Genius Uno degli avvenimenti più importanti della storia della Calabria. Il 2° volume di 'Calabria 1783, il Terremoto. Storia di una catastrofe, migliaia di morti', propone altri quattro documenti fondamentali, tra memorie e relazioni, scritti da Guglielmo Hamilton, inviato di S. M. Britannica presso il Re delle Due Sicilie; Deodato de Dolomieu, geologo francese da cui derivò il nome delle Dolomiti; Andrea Gallo, filosofo e matematico, professore a Messina; Vincenzo de Filippis, filosofo e matematico calabrese, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, martire impiccato nel capoluogo partenopeo. Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, cinque terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Aspromonte, Piana di Rosarno-Gioia Tauro, Catanzarese, Vibonese, Serre, ...) e il territorio di Messina. Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti. Circa duecento città, paesi e villaggi completamente distrutti o gravemente devastati. Danni enormi. Uno tsunami si abbatte su Scilla e Messina. Il territorio viene sconvolto. € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tigani Sava M. (cur.) Publisher: Local Genius Dal 5 febbraio al 28 marzo 1783, 5 terribili scosse di terremoto devastano la Calabria centro-meridionale (Reggino, Vibonese, Catanzarese) e il territorio di Messina. Gli ultimi eventi sismici faranno tremare la terra anche nel Cosentino, in particolare lungo la Valle del Crati, e nel Crotonese. Decine di migliaia i morti, tra quelli immediatamente periti sotto le macerie, e quelli successivi a causa dei decessi per ferite o malattie. Circa 200 città, paesi e villaggi completamenti distrutti o gravemente devastati. Danni enormi. Il territorio sconvolto da frane, crolli di intere pareti di montagne e colline, smottamenti, sbarramenti di fiumi e nascita di laghi, fuoriuscita di gas sulfurei dal sottosuolo. Il primo dei volumi dedicati alla Catastrofe del 1783, contiene un'ampia introduzione e quattro importanti cronache e memorie del tempo, scritte nell'immediatezza dell'orribile sciagura. Documenti fondamentali per la storia della Calabria. Un'altra peculiarità di questa catastrofe è il maremoto (oggi lo chiameremmo tsunami) che si abbatte su Scilla e Messina nella notte tra il 5 e 6 febbraio, inghiottendo diverse centinaia di persone. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Tigani Sava M. (cur.) Publisher: Local Genius Nuova edizione, ampliata di 70 pagine, di un libro fondamentale per capire l'anima e il DNA della Calabria: storia, identità, culture, tradizioni, agroalimentare, enogastronomia. Le tante ricette proposte (che potranno essere facilmente realizzate in cucina, con suggerimenti e consigli pratici, foto a colori che guidano passo passo, e con i segreti della dimensione casalinga) affondano le proprie radici in una civiltà che si conta in millenni: dal personaggio mitico di re Italo e dei suoi sissizi ai fasti della Magna Grecia e Pitagora, dall'epoca romana, risalendo lungo i secoli, a Cassiodoro, a Gioacchino da Fiore, a Tommaso Campanella, a Vincenzo Padula e Corrado Alvaro. Nel ricchissimo volume a colori che rientra nel progetto Local Genius, giornale delle identità territoriali, si troverà inoltre un'ampia rassegna, con singole schede, dei prodotti tipici e tradizionali calabresi, costantemente richiamati nella stesura delle diverse ricette. € 10,00
|
|