![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Thant Myint-U Publisher: ADD Editore "L'altra storia della Birmania" svela gli avvenimenti degli ultimi quindici anni dell'ex dittatura militare attraverso il racconto diretto dei suoi protagonisti: generali e gruppi etnici armati, industriali e migranti, diplomatici e attivisti. Dopo la liberazione di Aung San Suu Kyi, nel 2010, il mondo ha eletto questo Paese schiacciato tra Cina e India, sormontato dalle vette dell'Himalaya e disteso verso il golfo del Bengala, uno dei luoghi più attrattivi del mondo, per poi tornare con severità a dichiararlo un luogo da evitare. Semplificarne la storia in una lotta tra buoni e cattivi ha deluso molti: se dopo i lunghi e oscuri decenni di dittatura i progressi verso una democrazia sembravano inevitabili, le speranze hanno presto vacillato con il persistere della guerra civile e la crisi umanitaria provocata dalla persecuzione del popolo rohingya. Thant Myint-U elabora una diagnosi complessa di un Paese a un punto di rottura, esaminandone il sistema economico predatorio, le disuguaglianze in rapido aumento, la disintegrazione delle istituzioni statali, l'impatto dei social media, l'incombere della Cina, le conseguenze del cambiamento climatico e le violenze legate all'identità nazionale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Thant Myint-U Publisher: ADD Editore "Myanmar. Dove la Cina incontra l'India" è un diario di viaggio che accompagna in una delle più strategiche zone di confine del mondo, quel crocevia asiatico che si sviluppa "nel nord del Myanmar (ex Birmania), verso il sud-ovest della Cina e il nord-est dell'India, [...] regioni di una bellezza stupefacente lungo le alture ai piedi dell'Himalaya orientale, dove a pochi passi di distanza convivono smaglianti centri commerciali e tribù montane a malapena sfiorate dalla modernità, e dove s'incontrano la più grande democrazia e il più grande Stato comunista del mondo. Questa è la via secondaria per l'Asia. Si parte da Yangon". Thant Myint-U propone una narrazione caratterizzata dall'equilibrio tra esplorazione e passaggi storici, in modo da ancorare la storia dell'Asia a quella occidentale. Questo rende il libro utile sia per il grande pubblico sia per lo specialista della regione, fornendo contesto, dettagli e aneddoti per capire le dinamiche geopolitiche di una delle aree più rilevanti e influenti per la contemporaneità e per il nostro futuro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Myint-U Thant Publisher: Farrar Straus & Giroux Thant Myint-U's Where China Meets India is a vivid, searching, and timely book about a remote region that is suddenly becoming a geopolitical center of the world. From their very beginnings, the civilizations of China and India have been separated from each other, not only by the towering summits of the Himalayas, but also by the vast and impenetrable jungle, hostile tribes, and remote inland kingdoms that once stretched a thousand miles from where Calcutta is today, across Burma, to the upper reaches of China's Yangtze River. € 15,30
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Thant Myint-U Publisher: Farrar Straus & Giroux Thant Myint-U's Where China Meets India is a vivid, searching, and timely book about a remote region that is suddenly becoming a geopolitical center of the world. From their very beginnings, the civilizations of China and India have been separated from each other, not only by the towering summits of the Himalayas, but also by the vast and impenetrable jungle, hostile tribes, and remote inland kingdoms that once stretched a thousand miles from where Calcutta is today, across Burma, to the upper reaches of China's Yangtze River. € 21,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Thant Myint-U Publisher: FABER & FABER € 13,30
|
![]() ![]() Author: Thant Myint-U Publisher: Farrar Straus & Giroux What do we really know about Burma and its history? And what can Burma's past tell us about its present and even its future? For nearly two decades Western governments and a growing activist community have been frustrated in their attempts to bring about a freer and more democratic Burma—through sanctions and tourist boycotts—only to see an apparent slide toward even harsher dictatorship. Now Thant Myint-U tells the story of modern Burma, and the story of his own family, in an interwoven narrative that is by turns lyrical, dramatic, and deeply affecting. Through his prominent family's stories and those of others, he portrays Burma's rise and decline in the modern world, from the time of Portuguese pirates and renegade Mughal princes through a sixty-year civil war that continues today—the longest-running war anywhere in the world. The River of Lost Footsteps is a work at once personal and global, a “brisk, vivid history” (Philip Delves Broughton, The Wall Street Journal) that makes Burma accessible and enthralling. € 15,20
|
|