![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) Questa seconda edizione non è solo una leggera revisione dell'opera precedente, ma un'offerta di spunti di riflessione e nuovi pensieri, proposti prevalentemente in lingua standard nella forma dell'aforisma, anche della lirica, o presentati come un appunto di un'idea, di un ricordo, di una visione, di un auspicio. Una specie di quaderno di note dove l'idioma usato a volta sbircia, oltre all'Italiano, anche al Siciliano, ereditato dalla madre, e proposto a volte contestualmente insieme ad altre lingue: Inglese e Latino, nel registro polilinguistico già sperimentato nella prima edizione, non per sfoggio di lessico ma per amore di un parlato e scritto che si integra con le altre lingue. Il Siciliano è per l'Autore l'idioma primario che meglio traduce le personali emozioni, le angustie e le gioie di oggi, senza cedevolezze nelle solite e abusate metafore o nelel rime scontate, lasciando ai dotti se il Siciliano sia dialetto o più lingua. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) Mario G.B. Tamburello è poeta di inarrestabile pulsione creativa capace di cogliere i conati dell'ego con l'impronta di grazia della forma e con un'evidente suggestione espressiva. Elementi che si evincono anche dal suo nuovo libro 'Agorà di Parole', con prefazione del Prof. Tommaso Romano, scritto in lingua e nel vernacolo dell'entroterra agrigentino, che contiene aforismi, pensieri ed elaborati utilizzando più idiomi (latino, inglese, siciliano) in una sorta di 'federalismo sperimentale linguistico', come dice lo stesso autore. Un procedimento che passa da un piano dell'immaginazione all'altro, incastonando pensieri diversi, senza costruire una trama di nessi e collegamenti ma evidenziando impressioni dell'attimo, elementi casuali che si compongono in costellazioni significative. Un volume singolare per l'impostazione e la configurazione, un testo agile e plurale costituito da molteplici cornici e stratificazioni della realtà. I temi: elementi della quotidianità, dell'esistenza e del tempo all'insegna di una certa concisione formale, ma ad alta densità espressiva, con elaborazione di pensieri che finiscono per rilevarsi anche filosoficamente meditativi. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) «Ogni parola, espressione, ricordo che Mario Tamburello incide sul foglio, con forza e originalità nella naturale bellezza dei suoi versi dialettali, è immagine di una vita intensamente vissuta, amata, condivisa con incredibile passione. Mario è un compositore di versi, è un pittore di musicalità poetica, è un trasmettitore di emozioni semplici, umanissime, vissute ieri come oggi e per questo senza tempo e sa rapportarsi con toni ardenti al più nobile dei sentimenti umani, l'Amore, che nasce dalla sofferenza per diventare grandioso e riconoscenza infinita verso colei che l'ha saputo sorreggere lungo la strada dell'esistenza e del sacrificio. La poesia di Mario Tamburello è personalismo assoluto che, avvalendosi di un vernacolo limpido e immediato, umanizza persone e cose, mettendo a nudo la forza delle sensazioni che lo sguardo non sa cogliere. Prima ancora di essere una raccolta di poesie, 'Pinsera scutuliati' la intendo come la gioia di comporre, il frutto di una passione imperiosa e inebriante di comporre, lo specchio di un amore sfrenato per la terra, le persone e l'amata. In altre parole 'Pinsera scutuliati' è l'anima visibile di Mario.» (Gino Angelo Torchio) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) Il titolo di questa silloge è preso dal gioco degli scacchi. Si tratta di un movimento doppio e simultaneo di re torre, messo in atto per garantire una posizione di sicurezza al primo. Il re simboleggia la creatività. Prima di rischiare di essere segregata dalla sofferenza che erode la quotidianità dell'autore, questa si mette in gioco ancora una volta sulla scacchiera della vita, affidandosi alla torre, ovvero alla volontà, che ostinata e protettiva, libera l'estro comunicativo. In questa continua sfida si rinnova la convinzione che la parola aiuti, pur a tratti, a star meglio, e riemerge la speranza che qualcosa rimarrà tra le pagine del tempo. In questa raccolta l'autore ricorre in modo più esteso e convinto all'uso della lingua italiana, porgendo al pubblico la sua rinascita esistenziale di grande respiro. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) 'Se le liriche, in 'Dolcezze e dolore' fossero parte integrante delle più comuni antologie di letteratura italiana moderna per le scuole, credo che il giudizio critico generale sarebbe quello di 'poesie del dolore'. Conoscendo l'amico Mario, la sua personalità, il suo vissuto, la sua energia creativa di pensiero e di voler fare, nonché la sua forzata limitazione relazionale causata dalla malattia, mi sento di dissentire da una tale valutazione. Perché il conoscere è il parametro di giudizio più importante. La poesia in 'Dolcezze e dolore' è un inno all'amore che nasce dalla sofferenza fisica, dal sacrificio e come riconoscenza infinita verso l'anima e il corpo di chi lo sostiene. In 'Dolcezze e dolore' tutto è affidato al tono assorto della voce, dove il binomio amore-sofferenza si fonde in monomio, dove l'anima esprime ed eleva il sentimento e il significato che l'esteriorità del vissuto rifiuta. Il dolore è interiore, crudele, avvilente. Da esso nasce l'amore vero, sentimento coinvolgente che unisce, nella gioia di vivere, l'anima e il corpo della persona che rifiuterà mai di seguirlo e sorreggerlo per la strada del sacrificio e dell'esistenza.' (Gino Angelo Torchio) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) 'Se le liriche, in 'Dolcezze e dolore', fossero parte integrante delle più comuni antologie di letteratura italiana moderna o in vernacolo per le scuole, credo che il giudizio critico generale sarebbe quello di 'poesie del dolore'. Conoscendo l'autore, la sua personalità, il suo vissuto, la sua energia creativa di pensiero e di voler fare, nonché la sua forzata limitazione relazionale causata dalla malattia, mi sento di dissentire da una tale valutazione. Perché il conoscere è il parametro di giudizio più importante. La poesia in 'Dolcezze e dolore' è un inno all'amore che nasce dalla sofferenza fisica, dal sacrificio e come riconoscenza infinita verso l'anima e il corpo di chi lo sostiene. In 'Dolcezze e dolore' tutto è affidato al tono assorto della voce, dove il binomio amore-sofferenza si fonde in monomio, dove l'anima esprime ed eleva il sentimento e il significato che l'esteriorità del vissuto rifiuta. Il dolore è interiore, avvilente. Da esso nasce l'amore vero, sentimento coinvolgente che unisce, nella gioia di vivere, l'anima e il corpo della persona' (Gino Angelo Torchi). € 16,00
|
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto (Aut) 'Capita leggendo poeti di intensa sensibilità che le emozioni che ne scaturiscono siano complesse. A volte inquietanti. La poesia va letta più volte, bisogna entrarci dentro. Niente in queste liriche è costruito. Nelle parole ho incontrato l'autenticità. La poesia come vita: la parola è cosa vivente, respira tra le righe accorate, tra i versi di Mario Tamburello, interprete puro della sua terra d'origine Sicana e non solo. Compare spesso la forza della natura, le acque di Mario come i fiumi di Ungaretti. Pare che le parole siano modulate sui movimenti del corpo, sul battito del suo cuore. La poesia come libertà, dalla malattia, dalle meschinità, terapeutica, una specie di sauna mentale che ci scalda il cuore. La poesia come ricerca onirica, con tutte le pulsioni misteriose dei sogni. La poesia come atto d'amore, il più delicato e accorato grido è per l'amata madre. 'Ecce mater' sembra uno spartito, da suonare a tutto volume con le parole, da cantare subito da solo. Poi, con calma, da condividere. Un valore aggiunto è dato dall'uso del vernacolo tipico di San Giovanni Gemini e Cammarata, protagonista di suoni e colori che tutti i sensi anima e nutre'. (Patrizia Valpiani) € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Atene del Canavese La raccolta Xhiatu Sicanu è il tentativo di traghettare in superficie parte del vissuto emozionale, della storia personale, facendo principalmente uso della lingua delle origini, ritrovando così le note intime del mondo di dentro e solfeggiando il fiato di vita, che si fa scrittura essenziale senza esuberanza di forma. Proust parla di libro primario, 'il solo vero, che uno scrittore non deve inventare, perché esiste già in ciascuno, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore'. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: Atene del Canavese Xhiatu Sicanu è il tentativo di traghettare in superficie parte del vissuto emozionale, della storia personale, facendo principalmente uso della lingua delle origini, ritrovando così le note intime del mondo di dentro e solfeggiando il fiato di vita, che si fa scrittura essenziale senza esuberanza di forma. Proust parla di libro primario, 'il solo vero, che uno scrittore non deve inventare, perché esiste già in ciascuno, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore.' € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: La Zisa Chi nel suo primo aprirsi al mondo e nell'affacciarsi alla relazione ha sperimentato la comunicazione verbale in un dialetto ne resta segnato per tutta la vita. Immagini, suoni, paragoni con cui si nomina la realtà che ci circonda avranno il timbro di quella lingua nativa. La lingua successiva, la lingua di tutti, non cancellerà il primo modo con cui abbiamo dato nome agli affetti, ai sentimenti, alle cose, al mondo. Nei momenti di maggiore concitazione emotiva questa lingua originaria risalirà dalle profondità nelle quali sembrava definitivamente sepolta e ci tornerà alle labbra quasi per istinto. La poesia, infatti, nasce da momenti di alta concentrazione dei sentimenti e della riflessione più calda, intima; può trovare, quindi, congeniale l'uso del codice linguistico primario: quello appunto con cui abbiamo percepito e nominato gli affetti, il pensiero, il sentimento della realtà e abbiamo cominciato a dirli e ricambiarli. € 9,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Tamburello Mario Giuseppe Benvenuto Publisher: La Zisa È una raccolta piena di vita quella di Tamburello, una fitta maglia di versi in cui s'annidano meditazioni sull'amore, i sogni, il quotidiano, i rapporti intimi con gli altri, la poesia e, in ultima istanza, il compito stesso del poeta. Con la matura consapevolezza di chi ha patito il dolore, l'autore esprime un bisogno profondo di relazioni autentiche, un desiderio di pietas nei confronti del prossimo scevro da qualsiasi retorica d'occasione. È per questo che gli oggetti, i ricordi e le voci conferiscono spessore a quest'esigenza di umanità, amalgamandosi e veicolando un messaggio semplice ed essenziale. L'itinerario espressivo si modella sul dialetto siciliano, che dà voce ai sentimenti allo stato puro e, attingendo al passato, si fa strumento di racconto del presente. € 9,90
|
|