![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Carocci La canzone costituisce un importante veicolo di espressione e comunicazione: lo è per il bambino di tre anni, che giocando con le prime parole, con i canti e i rumori esplora le potenzialità vocali in un contesto condiviso; per quello un po' più grande, che libera la fantasia mettendo insieme parole, ritmi e melodie; per l'adolescente, che attraverso scambi di idee, gusti e competenze con i coetanei costruisce la propria identità in un clima di fiducia e cooperazione. Ma una canzone nasce da una parola o da un suono? Si può comporre musica con i bambini? Il volume, rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado che vogliono condividere in modo creativo la musica con i propri alunni, presenta alcuni procedimenti per inventare canzoni in base alle diverse fasce d'età e con gradi di difficoltà via via maggiore. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Edikit 'Dormi, bimbo mio e, come per magia, la tua finestra si aprirà e con il letto tu volerai via'. Entriamo nel mondo dei sogni, accompagnati da storie e canti, dedicati ai bambini. Semplici immagini, in cui il ricordo delle prime scoperte, delle piccole invenzioni, dei primi contatti con la natura, vissuti durante il giorno, si fondono con la fantasia, nel momento di abbandonarsi al sonno. Il suono del pianoforte, del violoncello, del flauto, della tromba e di molti altri strumenti musicali, tutti reali, avvolgono e cullano il bambino, con i loro timbri colorati e luminosi, che resteranno per sempre impressi nella sua memoria sensibile. Così come i personaggi delle brevi e deliziose favole, integrate da delicate illustrazioni: il mestolo che diventa Arlecchino, il rondinino che diventa rondine, il bimbo astronauta, il seme di tiglio... € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Edikit Tasti e testi. Piccoli cantautori al pianoforte: inventare musica e testi. Ediz. per la scuola € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Edikit Questo libro si rivolge alle scuole primarie, dalla 3° alla 5° classe ed è dedicato a tutti gli insegnanti desiderosi di condividere l'arte pittorica e quella musicale con i propri alunni. Il progetto non richiede competenze specifiche, né particolari risorse: nel libro sono già contenuti gli elementi occorrenti e il Cd allegato offre le basi musicali, sufficienti per svolgere le attività proposte. (...) Il percorso si articola in sette giochi, che uniscono la pittura alla musica. Ogni gioco inizia da un confronto interattivo con l'opera di un pittore famoso: i bambini, posti di fronte a un dipinto, sono invitati a 'entrare' in esso, per scomporlo, stravolgerlo, arricchirlo, servirsene per dare vita alle proprie creazioni, tramite l'uso dei colori o del collage. A tutto questo si associa una particolare attività musicale (l'ascolto, la body percussion, il canto, l'uso di strumenti musicali, l'improvvisazione, il movimento...) attinente al soggetto di ogni singolo quadro. Quasi ogni attività propone una filastrocca ispirata al dipinto preso in esame. Il linguaggio poetico ha una triplice funzione: rafforzare la capacità di osservazione dell'opera; trarne immagini fiabesche, al fine di animarla con la fantasia; risvegliare il senso ritmico nell'orecchio del bambino, grazie alla rima e alla metrica, preparandolo all'attività musicale. (...) Il libro contiene gli spartiti per voce e pianoforte di tutte le canzoni, così che gli insegnanti di musica e tutti quelli che ne sono capaci, possano cantare con la classe, accompagnandosi con una tastiera. Gli insegnanti di arte troverann € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Edikit «La villanella (o canzone villanesca) è una forma vocale profana, di origine napoletana, che fu assai popolare in Italia, fin dalla prima metà del '500. Aveva una struttura strofica ed era in genere scritta per tre o quattro voci. Per me la villanella è innanzitutto una favola. I testi, spesso satirici e maliziosi, narrano di serenate alla finestra, di sirene dalla splendida voce, di animali musicisti, e altri curiosi personaggi, buoni, buffi o cattivi, che, nonostante appartengano a tempi ormai lontani, conservano in sé una tale forza vitale ed emotiva, da sopravvivere ancora oggi suscitando in noi grandi emozioni. In queste 'favole' raramente esiste una morale. Questo libro raccoglie 20 villanelle, che ho selezionato grazie alla collaborazione dei miei giovani allievi. Volevo regalare loro l'opportunità di entrare in contatto con la musica antica, affinché potessero immergersi in modo semplice e spontaneo (grazie a melodie brevi ed orecchiabili) in una dimensione musicale modale e affinché potessero confrontarsi con testi che, malgrado il linguaggio remoto e il livello 'letterario', non esorbitano dalla loro portata. Ogni villanella presenta un pentagramma dedicato alla melodia da cantare (ricavata dalla prima voce, il cantus) e un accompagnamento pianistico, che riproduce in forma molto essenziale l'andamento originale delle altre voci. La parte pianistica è adattata alla posizione delle 'cinque dita', col pollice che poggia, per entrambe le mani, sul do centrale. Nell'accompagnamento non sono previste più di due note simultanee, cosicché anche un allievo molto giovane, € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Strada Chiara Publisher: Edikit Maestra, oggi suoniamo il culùlu di zezè?' Sofia si riferisce a 'Il cuculo nella foresta ' di Saint-Saëns. Anche Beethoven ha subìto interessanti trasformazioni: sotto Natale, secondo Lucrezia, l'Allegretto della Settima Sinfonia era stato composto da Beetlemme; per Leonardo, appassionato di super-eroi, si trattava invece di Beetho-man. Mozart (bambino prodigio) affascina i miei allievi in modo particolare; suscita in loro curiosità, stima e talvolta anche un pizzico di rivalità. Quando dissi a Sara che Mozart già componeva all'età di sei anni, lei rispose con candore: 'Ma io già lo facevo a cinque' (riferendosi ad alcuni ritmi elementari che avevamo composto insieme durante le prime lezioni). Leonardo, sapendo che Mozart suonava anche bendato, non si tira indietro, e dice: 'Lo sai che io questo pezzo lo so fare anche ad occhi chiusi?'- 'Dai, fammi sentire' gli rispondo. Leonardo chiude gli occhi, tocca un tasto, si ferma e dice: 'Te lo farò sentire quando sarò grande'. Compositori e personaggi prendono vita nella fantasia dei bambini, che a volte li pongono in inattese interrelazioni. Giulia, preoccupata che il cuculo di Saint-Saens sia tanto triste, prende ad incolpare Papageno, perché probabilmente l'ha catturato e chiuso in una gabbia. La musica tocca profondamente la sensibilità dei bambini e li trasporta in luoghi incantati. Sofia riconosce nelle note de 'La danza della fata confetto' 'il rumore che si sente quando si entra nei castelli'. E mi è sinceramente difficile esprimere ciò che provai nel notare, scorgendo i suoi occhi improvvisamente lucidi, la commozione di € 18,00
|
|