![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Stoccoro G. (cur.) Publisher: AnimaMundi Edizioni "Sembra che gli artisti abbiano un rapporto privilegiato con l'ES, magicamente descritto dal 'Kaiser' Groddeck come 'entità prodigiosa', ubiquitaria e totipotente, che dirige tutto ciò che gli umani fanno, una forza travolgente e imperscrutabile che ci vive anche quando pensiamo di essere noi gli artefici del nostro destino. Questa possibilità di entrare a stretto contatto con l'ES, senza esserne travolti, sarebbe per molti alla base della creazione poetica. Il saggio si propone di riattraversare la letteratura che ha direttamente o più velatamente riconosciuto il proprio debito a Groddeck per arrivare a interrogare autori significativi del nostro tempo sul tema fondamentale posto dall'analista selvaggio, ovvero che "il poeta sia costretto a comporre ricorrendo a simboli e raggiunga la massima efficacia quanto più rimane nell'inconscio". Completa il volume una selezione di poesie di ciascun autore intervistato."(Giancarlo Stoccoro). Donatella Bisutti, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Milo De Angelis, Alessandro Defilippi, Laura Liberale, Franco Loi, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Francesca Serragnoli, Miro Silvera, Giovanni Tesio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Stoccoro G. (cur.) Publisher: ADV Advertising Company Conosciuto al vasto pubblico come autore del "Libro dell'Es", Georg Groddeck (Bad Kósen 1866-Zurigo 1934) viene al più ricordato in ambito medico e psicoanalitico come l'analista selvaggio e il pioniere della medicina psicosomatica, colui dal quale Freud prese a prestito il celebre termine Es. Sembra essere un medico prestato alla letteratura. Saggista prolifico, oltre alle celeberrime "Lettere di psicoanalisi a un'amica" scrisse sull'arte e il teatro, il romanzo psicoanalitico "Lo scrutatore d'anime" e intrattenne carteggi memorabili con Freud e con Ferenczi. Molte questioni oggetto di dibattito nell'attualità, quali l'evoluzione verso una partnership nel rapporto medico-paziente, la mutualità, la soggettività e la self-disclosure dell'analista, la formazione in medicina e il potere del terapeuta, esperto delle paure altrui, sono ben rintracciabili. € 22,00
|
|