![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maganzani L. (cur.); Fiocchi Malaspina E. (cur.); Tarozzi S. (cur.) Publisher: Jovene € 22,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; De Biasi L. (cur.); Ferrero A. M. (cur.); Malaspina E. (cur.) Publisher: UTET Filosofo di vocazione e spinto alla politica dall'ambizione del provinciale, Seneca è stato il massimo esponente dello stoicismo romano, ma anche uno dei grandi protagonisti della vita pubblica nella Roma imperiale. Combattuto fra l'esigenza di partecipare alla vita politica e quella - tutta stoica - di astenersene, fece il suo ingresso a corte come precettore del giovane Nerone, che si apprestava a scalzare con l'inganno l'imperatore Claudio. Illudendosi che i propri insegnamenti potessero preservare il suo allievo dai pericoli di una monarchia macchiata dal sangue e dalla violenza, Seneca compose il De clementia con l'intento di esortare il nuovo principe all'uso della clemenza come strumento per guadagnarsi la fedeltà dei sudditi e mantenere la difesa e la sicurezza dello Stato, poiché solo un uomo di grande animo poteva esercitare con onestà un così grande potere. E sicuramente agli occhi di Seneca non doveva essersi distinto per grandezza d'animo l'ormai defunto Claudio, a cui invece era stato legato da un'ostilità così malcelata da volerne celebrare la morte con una feroce satira, intitolata Apocolocyntosis: qui il filosofo si fa beffe della sorte dello 'zuccone' che, dopo essersi visto negare gli onori dell'Olimpo, viene relegato per l'eternità agli inferi, dove diventa cancelliere del suo stesso liberto. Completano infine questo volume gli Epigrammi, un mosaico poetico che delinea gli episodi salienti della vita del filosofo, e i Frammenti appartenuti a orazioni, epistole e altri testi ormai andati perduti, che insieme alle opere maggiori contribuiscono a ricostruir € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Spinatelli L. (cur.); Casiraghi S. (cur.); Torchia M. (cur.) Publisher: Scalpendi La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell'anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera, debutta giovanissima nel 1965 al Teatro alla Scala con il balletto 'Francesca da Rimini' con Carla Fracci e, nel 1976, è la prima donna-scenografo chiamata all'Arena di Verona. Ha lavorato in Italia e all'estero in oltre trecento spettacoli e appartiene a pieno titolo a quella generazione di teatranti artigiani che nel triangolo Brera-Scala-Piccolo Teatro si sono sentiti a casa. Il suo studio-laboratorio che s'affaccia sui Navigli è un incredibile archivio di stili e citazioni visive che si compongono con rigore e fantasia fra pezzi unici di trovarobato teatrale, libri, bozzetti, figurini, manichini, maschere, tempere e cavalletti e numerosi premi internazionali alle pareti. Il volume intende raccontare con la sua voce la vita nel teatro e dietro le quinte di una grande costumista e scenografa milanese legata agli innumerevoli allestimenti scaligeri, alla danza internazionale e al lungo sodalizio con Giorgio Strehler. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cavalli A. (cur.); Scudieri L. (cur.); La Spina A. (cur.) Publisher: Ledizioni Che negli ultimi vent'anni la morale pubblica abbia subito un processo accelerato di degrado non ha bisogno di essere dimostrato, tanto è evidente. Filosofi, storici, antropologi, psicologi, politologi e sociologi, non solo italiani, hanno cercato di capire perché gli abitanti della penisola non brillino per spirito civico. La ricerca che viene presentata in questo volume intende creare le premesse e proporre alcuni spunti per approfondire i processi di formazione dell'etica pubblica in quella fase delicata che si colloca tra l'infanzia e l'adolescenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bettini L. (cur.); La Spina P. (cur.) Publisher: Dip. Linguistica (Firenze) € 55,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: La Spina L. (cur.) Publisher: La Rocca Edizioni € 22,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Abbamonte G. (cur.); Contibizzarro F. (cur.); Spina L. (cur.) Publisher: Arte Tipografica € 39,00
|
![]() ![]() Author: Spina L. (cur.) Publisher: Eventi & Progetti Editore € 12,00
|
![]() ![]() Author: Zangrossi L. (cur.); Spina L. (cur.) Publisher: Eventi & Progetti Editore Le fotografie raccolte in questo album danno un ritratto di Mosso Santa Maria nel quale sono evidenziati alcuni aspetti che, di per sé, sono comuni a molte altre realtà ed altri, che sono specifici di questo luogo e lo rendono unico nel suo genere come ad esempio le immagini delle istituzioni scolastiche, alcune delle quali datano 1722. € 18,50
|
2001 |
![]() ![]() Author: Spinazzè S. (cur.); Iamurri L. (cur.) Publisher: Meltemi Questo volume raccoglie i saggi di venti studiosi che hanno analizzato da vari punti di vista il rapporto tra donne e arti visive nell'Italia del Novecento. Nonostante il numero imponente delle artiste attive nel XX secolo, gli studi in questo settore, sono decollati solo recentemente, facendo riemergere un territorio per molto tempo avvolto nell'ombra. Dal nutrito gruppo delle futuriste, impegnate ad esplorare i più diversi settori espressivi alle varie forme di associazionismo artistico femminile, dal rapporto tra arte femminile e fascismo alle ricerche degli anni Cinquanta e Sessanta, dall'affermarsi di personalità come Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini e Carla Accardi, alla massiccia presenza di artiste, collezioniste, galleriste, restauratrici... € 18,59
|
![]() ![]() Author: Spinazzè S. (cur.); Iamurri L. (cur.) Publisher: Booklet Milano Questo volume raccoglie i saggi di venti studiosi che hanno analizzato da vari punti di vista il rapporto tra donne e arti visive nell'Italia del Novecento. Nonostante il numero imponente delle artiste attive nel XX secolo, gli studi in questo settore, sono decollati solo recentemente, facendo riemergere un territorio per molto tempo avvolto nell'ombra. Dal nutrito gruppo delle futuriste, impegnate ad esplorare i più diversi settori espressivi alle varie forme di associazionismo artistico femminile, dal rapporto tra arte femminile e fascismo alle ricerche degli anni Cinquanta e Sessanta, dall'affermarsi di personalità come Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini e Carla Accardi, alla massiccia presenza di artiste, collezioniste, galleriste, restauratrici... € 18,00
|
|