![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Spada Italo Publisher: Eretica € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Spada Italo Publisher: Casta Editore Chi è la Maara (altrove: Majara, Magara, Maciara...)? Nella tradizione popolare siciliana, un essere pericoloso e spregevole dal quale bisogna prendere le distanze per non incappare nelle sue maledizioni (gàstime). Da morta si trasforma in Donna di fuori, acquista le sembianze di serpe (scorsone) o di ranocchio e non ha pace nell'aldilà fino a quando un'anima buona non avrà pietà di lei dandole degna sepoltura. Angela Gargano è una semplice ragazza che vive a Jaci, in provincia di Catania, e fa la lavandaia. Dopo il suo fortuito incontro con la carcassa di uno scorsone, comincia ad avvertire strani disturbi, fa sogni premonitori, manda gàstime e viene considerata da tutti maara. Sparirà nel nulla, portandosi dietro credenze, incomprensioni, superstizioni e il mistero della sua esistenza. Siamo a metà Ottocento e anche in Sicilia si respira aria di Risorgimento. I Borboni vengono cacciati, arriva Garibaldi, la parola 'libertà' è causa di disordini e di vendette, il fratello di Angela diventa bandito, la famiglia Gargano si disgrega. La vicenda, inquadrata in fatti storici documentati è arricchita dal linguaggio del popolo codificato nei proverbi. € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Spada Italo Publisher: Eretica 'Trenta filastrocche si susseguono, ognuna introdotta dal titolo esplicativo volto al rifiuto di inutili ambiguità, fissata dal numero d'ordine che le tiene in fila come brave scolarette. (...) Italo Spada non è un bambino, da molto tempo. Ma quando gli anni alle spalle sono più di quelli che restano, forse ci piace tornare indietro per incontrare quel bambino che ha avuto troppa voglia di crescere. (...) Perché rinunciare alla favola? Le Favole, o Fiabe che siano, continuano ad esercitare una grande attrazione anche negli adulti, sia scrittori che lettori. Il piacere di compiere acrobazie sul moltiplicarsi dei piani allegorici è un esercizio metaforico che libera la mente senza forzarla.' (Maria Teresa Ciammaruconi). Età di lettura: da 5 anni. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Spada Italo Publisher: Eretica Quando non c'era ancora la televisione a fare da balia, i nipoti di donna Mimma le facevano sempre la stessa richiesta: «Nu cunti 'nfattu?». «Uno solo e poi a letto» diceva la vecchia. «Sì, sì, uno solo». Con i piedini sulla conca nelle fredde sera-te invernali, o seduti sui pisola dell'uscio quando la brezza del mare attutiva il caldo estivo, i bambini seguivano il lento rituale di donna Mimma che, dopo avere deposto nella cioccolatiera l'ago, il filo e il ditale, iniziava con il suo solito: «C'era una volta...». Una sera dopo l'altra, per ben 99 giorni, la vecchia narrò. € 14,00
|
|