![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Del Bimbo Alberto; De Kerckhove Derrick; Soldaini Antonella Publisher: Metilene Il progetto 'I Futuri della Memoria', è nato nell'inverno del 2023 da un'idea di Marco Bagnoli ed è stato condotto e realizzato dall'Associazione Spazio X Tempo grazie al finanziamento (TOCC0001237) nell'ambito del PNRR - transizione digitale Organismi Culturali e Creativi - dell'Unione Europea - Next Generation EU. Il Progetto ha esplorato dialoghi possibili fra arte contemporanea, scienza e tecnologia e si è tenuto presso l'Atelier Marco Bagnoli. Grazie anche al contributo di studiosi come Derrick de Kerckhove, Alberto Del Bimbo, Marco Bazzini e Antonella Soldaini i temi affrontati nel Convegno hanno spaziato dal rapporto tra coscienza e materia - con riferimento alle intuizioni di Giordano Bruno, alla meccanica quantistica, all'analisi del ruolo dell'osservatore nell'esperienza estetica, fino all'impiego dell'intelligenza artificiale nell'arte contemporanea. Le opere di Bagnoli sono state infatti interpretate come dispositivi che coinvolgono attivamente il visitatore, chiamato a interagire con le opere in un percorso virtuoso di co-creazione. L'intelligenza artificiale nella sperimentazione avvenuta in Atelier diventa strumento per superare la fruizione superficiale tipica dell'era digitale, favorendo un'interazione naturale e profonda con l'opera stessa. Il convegno ha offerto una visione interdisciplinare e partecipativa, dove arte, tecnologia e filosofia si sono intrecciate per ridefinire i confini della memoria e dell'esperienza estetica contemporanea. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Soldaini Antonella; Melvin Jo; Tremlett David Publisher: Fondazione Palazzo Butera € 35,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Soldaini Antonella Publisher: Skira La sperimentazione di tecniche e materiali nella lunga carriera dell'artista. Mimmo Rotella, noto per i suoi décollage, era per sua natura un grande sperimentatore. Il suo interesse per le possibilità espressive dell'uso di diverse tecniche di lavoro non era fine a se stesso, ma rivolto a un bisogno intenso di superare i limiti imposti dai linguaggi tradizionali. In qualsiasi procedimento impiegato - décollage, retro d'affiche, riproduzione fotografica, Artypo, vuoto o sovrapittura - Rotella ha sempre adottato questo approccio nel tentativo di superare gli schemi acquisiti. È stato il suo bisogno di una continua sperimentazione e la riformulazione della grammatica artistica il suo credo, in quel nomadismo stilistico che gli ha permesso di non essere intrappolato in una formula stanca, ma che ha aperto la strada a una pratica sempre innovativa durante tutto il corso della sua carriera. Realizzata in collaborazione con il Mimmo Rotella Institute in occasione della prima retrospettiva dell'artista a Londra, la monografia documenta il fascino di Rotella per la scoperta di tecniche e materiali innovativi in oltre cinquant'anni di attività, iniziata a partire dall'inizio degli anni cinquanta e conclusasi al principio del Duemila. € 45,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Soldaini Antonella Publisher: Centro Luigi Pecci € 10,00
|
![]() ![]() Author: Soldaini Antonella Publisher: Centro Luigi Pecci € 10,00
|
![]() ![]() Author: Soldaini Antonella; Gualdoni Flaminio Publisher: Charta € 31,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Panicelli Ida; Soldaini Antonella; Vertone Saverio Publisher: Charta € 20,66
|
|