![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Treccani Il volume è il catalogo della mostra 'Il tempo del futurismo' e raccoglie contributi autorevoli di studiosi ed esperti sul tema, offrendo un'analisi approfondita del rivoluzionario movimento d'avanguardia fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Curata da Gabriele Simongini e promossa dal Ministero della Cultura, la mostra - e questo catalogo - esplora il legame tra arte, scienza e tecnologia, ponendo al centro il concetto di 'rinnovamento della sensibilità umana' innescato dalle scoperte scientifiche del tempo. Attraverso saggi critici, il catalogo indaga il ruolo centrale del Futurismo nel ridefinire i concetti di velocità, spazio, distanza e percezione, contestualizzandoli nell'epoca delle grandi innovazioni tecnologiche. Oltre ai testi, il volume presenta un ricco apparato iconografico con le immagini delle opere esposte, tra dipinti, sculture, disegni, film, oggetti d'arredo e strumenti scientifici d'epoca. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Author: Settimelli Emilio; Simongini G. (cur.) Publisher: Historica Edizioni Pubblicato nel 1921 per le Edizioni Futuriste di 'Poesia', 'Marinetti. L'uomo e l'artista' di Settimelli è un testo vitale e dinamico anche nel ritmo della narrazione, per rendere noto il padre del Futurismo 'in diretta' ed azione. Articolato in sei capitoli il libro è lo specchio dell'irriducibile ribellismo di Settimelli e della sua strettissima vicinanza al vulcanico FTM fino al 1921, poco prima che i loro rapporti comincino a deteriorarsi culminando nella famosa 'scomunica' imposta da Marinetti nel 1933 allo scrittore fiorentino. Da questo ritratto sostanziato di 'dinamismo plastico' emerge che 'Marinetti è un futurista-tipo. Esistono dei futuristi, dei quasi futuristi, dei passatisti anelanti ad un rinnovamento. Marinetti è un uomo completamente nuovo'. € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Un mirabile e mirabolante bestiario contemporaneo. Animali da cortile, felini, rettili, primati e volatili rappresentati a grandezza naturale, 1:1 appunto. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lorenzi F. (cur.); Simongini G. (cur.); Testori E. (cur.) Publisher: Skira Pubblicata a corredo della mostra diffusa tra il Museo di Santa Giulia e il Grande miglio in Castello, la monografia ripercorre l'intera carriera di Giuseppe Bergomi attraverso 84 opere a partire dalle prime terrecotte policrome, dalle quali, considerata la presenza come modella della moglie Alma, si evince già l'importanza del biografico nella produzione dell'artista. Opere in costante dialogo tra la solennità del bronzo, la dolcezza della terracotta e la grazia sensuale del colore e che rispecchiano la riflessione intimistica dell'artista sull'esistenza e sulle sue imperfezioni, indagate attraverso uno sguardo ora severo, ora intenerito, sempre concentrato sugli affetti e sulla sfera più strettamente personale, privata. Questo excursus attraverso la sua produzione artistica annovera sculture quali Bagnante addormentata (1991) e Grande nudo di adolescente (1991), (opere emblematiche che richiamano la tradizione scultorea antica, in particolare quella etrusca) ai bronzi degli anni Duemila, dalla statuaria pubblica più recente, alla magnifica Africa con violoncello, esposta alla Biennale di Venezia del 2011, e all'inedita Colazione a letto (2024) che, attraverso la raffigurazione della moglie, delle figlie e delle nipoti, rende omaggio a tre generazioni della sua famiglia. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Manfredi Edizioni La mostra 'Il canto del buio e della luce', a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, organizzata presso la Casa Museo Hendrik Christian Andersen, raccoglie una ventina di opere su carta, disegni in bianco e nero realizzati dall'artista Beatrice Cignitti negli ultimi anni. Essi costituiscono una sorta di dialogo che traccia le connessioni più o meno segrete fra i tre scultori Andersen, Rodin e Michelangelo, di cui Beatrice presenta le diverse interpretazioni ispirate ad alcune opere dei tre maestri. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.); Tabacchi S. (cur.); Emanuele T. (cur.) Publisher: Drago (Roma) 'Ipotesi Metaverso' è un viaggio multimediale e multisensoriale attraverso pittura, scultura, incisione, arte digitale, poesia, musica, compresa l'intelligenza artificiale. Altalene immersive, filosofia zen digitale, tecno-natura, occhiali per realtà virtuale, intelligenza artificiale, sculture blockchain, poesia generativa e suoni: il catalogo Ipotesi Metaverso offre una full immersion nella mente dei creatori di mondi, fin dall'epoca barocca. Solleva interrogativi e formula ipotesi sul concetto tecnologico/esistenziale del Metaverso. La mostra omonima, curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è ospitata dalla Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e allestita da Poema SpA nello splendido Palazzo Cipolla a Roma. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte 'Come le grandi tele di Jackson Pollock quelle della Lombardi esprimono lo slancio verso il sublime, quel senso di stupore e terrore insieme di fronte alla grandezza, potenza e imprevedibilità della natura. Probabilmente solo l'esperienza estetica può fornire una chiave ed è precisamente ciò che fa Carolina Lombardi con i suoi corpi luminosi in cui natura e cultura, come lei dice, e aggiungerei tecnologia, si uniscono e diventano lo spartito non musicale ma visivo che ci irretisce e seduce con le sue sincronie, i suoi accenti brillanti e le sue pause meditative...' (Maria Giuseppina Di Monte). 'Carolina Lombardi, tessitrice paziente e sensibile, connette la scienza con l'ecologia e con l'attenzione laicamente spirituale verso la riscoperta di un'umanità che non tenda ad affermarsi come tirannica dominatrice e predatrice ma come semplice coabitante del pianeta Terra, per sentirsi parte integrante di un universo in cui ricercare una nuova armonia.' (Gabriele Simongini). 'Carolina ricama sistemi complessi: fa interagire tra di loro piani visivi paralleli, senza gerarchia, giocando con le lettere e la luce, con lo spazio e con una pluralità di territori interrelati [...]. Pochi sono gli artisti che hanno saputo penetrare così a fondo nel contesto cognitivo e percettivo in cui si dipanano le teorie e le pratiche dei sistemi complessi'. (Valerio Eletti). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato a Giuseppe Modica (Mazara del Vallo, 1953), artista affermato in ambito nazionale e internazionale, le cui opere sono caratterizzate da atmosfere enigmatiche e dense di presagi, che portano l'osservatore in una dimensione ignota e segreta che affascina e turba allo stesso tempo. I lavori qui presentati riflettono in particolare sul tema dell'atelier, soggetto fra i più indagati dal pittore siciliano: lo studio, infatti, rappresenta il luogo creativo per eccellenza, rifugio in cui la fecondità del pensiero, l'impulso creativo e l'ispirazione prendono forma traducendosi in opera finita, esteticamente compiuta. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.); Simongini R. (cur.) Publisher: Maretti Editore Franco Simongini (Roma 1932-1994), poeta, scrittore e regista, ha inventato un nuovo genere di documentario d'arte che coinvolge gli spettatori nell'assistere alla nascita di un'opera d'arte, come se fosse un evento di cronaca o sportivo raccontato in diretta. Simongini ha saputo collegare il linguaggio cinematografico, fondato sul montaggio, con quello del piccolo schermo, basato sulla diretta televisiva. Ciò che però univa la sua attività poetica alla documentaristica d'arte era la ferma convinzione che l'occhio del poeta e quello del regista coincidono, col fine di svelare gli aspetti inattesi e spesso straordinari di una realtà che si presenta priva di schemi preordinati o di pregiudizi, come suggerivano nel secondo dopoguerra le pellicole di De Sica, Zavattini e Rossellini. [...] Simongini aveva compreso che non solo la realtà ma anche l'arte doveva essere colta direttamente, secondo la specificità del medium televisivo, senza intervenire con eccessive modificazioni del montaggio o particolari angolazioni di ripresa. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte La pittura di Scolamiero è evocativa, raffinata, sinestetica (pittura che è anche poesia, pittura che è anche musica, pittura che è anche danza), solcata sempre da un vento malinconicamnete inquieto che è prima di tutto soffio e respiro interiore... € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Silvana Quello di Fabio Nicotera è un mondo in attesa, è un mondo di frontiera, ma anche di incanti e di stupori preziosi. Pittore e scultore dalla vocazione profonda e necessaria, questo artista custodisce un pudore inconsueto che lo porta a non esibire mai l'impronta personale ed esistenziale della pennellata o della modellazione virtuosistica. Usando colle, resine, vetro e altri materiali artificiali in pittura e argilla, chiodi, catini di plastica, colle viniliche e muschio nelle sculture e lasciando un ampio potere agli accidenti dovuti al caso nel corso del lavoro, l'artista crea spazi amniotici o grembi in cui regna incontrastata l'inesausta vitalità del colore, di volta in volta denso e compatto come un lago ghiacciato o trasparente come un velo d'acqua, oppure smaltato, opalescente, traslucido o misteriosamente opaco. Così le sue opere sono luoghi dalle infinite potenzialità, dove tutto può ancora accadere, gioiosamente o drammaticamente. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Sono tornati, come è giusto, a Villa Helene, gli Andersen: lo scultore Hendrik Christian, sua madre Helene, i fratelli Andreas e Arthur, la sorella adottiva Lucia Lice, la cognata Olivia Cushing. E non mancano, fra gli altri, Henry James ed Ernest Hèbrard, l'architetto francese che collaborò con Hendrik al progetto per 'The World Communication Centre'. Il Museo Andersen, luogo dalla forte connotazione intimista e privata che suscita in ogni visitatore una sorta di irresistibile coinvolgimento emozionale, si è ripopolato quasi magicamente, grazie ai quadri e ai disegni di Massimiliano Alioto che nel suo DNA coltiva la vocazione a dialogare e a riattivare le memorie del passato sotto il segno della tradizione in divenire. Così i cent'anni precisi che separano i due artisti (Hendrik Christian Andersen è nato nel 1872 e Massimiliano Alioto nel 1972: misteriosa alchimia dei numeri...) si azzerano completamente, forse perché a Roma, come diceva Henry James, amico strettissimo di Hendrik, 'il tempo si disintegra'. Fra loro si è creata un'osmosi enigmatica fatta di affinità elettive che si nutrono di analogie e soprattutto di contrasti. Solo un sogno, il sogno pittorico di Alioto, poteva chiamare a raccolta coloro che sulla tomba di famiglia vollero una frase bellissima come 'Qui dormono i sognatori'... € 18,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Silvana Romana di nascita, Alba Gonzales raduna in sé origini siciliane, greche, spagnole e francesi, con un cosmopolitismo mediterraneo che spiega per alcuni aspetti il patrimonio mitico e mitologico che dà linfa alle sue opere, sotto il segno di un culto sensuale della forma e del corpo umano inteso come tempio dell'anima, nei suoi aspetti positivi e negativi, destinati a convivere indissolubilmente. Proprio per queste radici così legate al Mare nostrum, l'approdo delle sue sculture a Palermo, città 'meticcia' per eccellenza, moltiplica gli echi epici ed evocativi delle sue opere, ulteriormente arricchiti dalla sede scelta per la mostra documentata in questo volume, Villa Malfitano della Fondazione Whitaker. Presentazioni di Emmanuele F. Emanuele e Paolo Matthiae. € 24,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fraddosio Antonio; Marini Claudio; Simongini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pirani F. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Manfredi Edizioni Lia Drei e Francesco Guerrieri, compagni nella vita e nell'arte, lungo gli anni sessanta furono protagonisti delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste, particolarmente a Roma. Drei e Guerrieri, insieme a Di Luciano e Pizzo, fondarono infatti il Gruppo 63 e poi, in coppia, il Binomio Sperimentale (1963-68). In quegli stessi anni entrambi parteciparono ai fondamentali Convegni internazionali di Verucchio e alle varie mostre-dibattito itineranti del movimento strutturalista. Così, per esemplificare il loro percorso di ricerca lungo gli anni sessanta e i primissimi settanta, al MACRO vengono esposte 27 opere. La coppia Drei-Guerrieri spicca nell'ambito delle ricerche programmate italiane per la fedeltà assoluta al linguaggio della pittura, senza l'ausilio di mezzi meccanici o tecnologici, nell'applicazione delle teorie gestaltiche della percezione visiva, ribadendo la centralità del 'quadro' nella fruizione estetica. Inoltre entrambi, pur nelle reciproche differenze, si sono distinti anche per la capacità di rendere visibile un'intuizione lirica distillata nella purezza geometrica e rigorosa della forma. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Catalogo della mostra ai Fori Traianei che completa l'arte classico-romana con i grandi ritratti realizzati dal Maestro Passeretti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Loi N. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Polistampa € 32,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caramia S. (cur.); Negro G. (cur.); Simongini GR (cur.) Publisher: Rubbettino Le trasformazioni avvenute nel Novecento nel panorama artistico e nella società creano insoliti intrecci tra la cultura alta e quella popolare, tra l'esperienza estetica e la vita quotidiana e sollecitano un ripensamento sia della creazione sia della ricezione dell'opera d'arte. Gli artisti, infatti, seguendo l'eredità delle avanguardie sperimentano i più disparati materiali provenienti dagli ambiti più differenti, come occasione esemplare di intensificazione delle nostre attività vitali. Secondo questa prospettiva, l'esperienza estetica non si esaurisce nella sfera dell'arte, ma è coinvolta anche nella vita quotidiana (il tempo libero, il lavoro, lo sport, i giochi, la gastronomia, la cosmesi e via di seguito) offrendo una preziosa chiave di lettura per interpretare la società odierna, connotata sempre di più da una estetizzazione diffusa. Accanto alla sperimentazione dei materiali e all'intensificazione dell'esperienza estetica, sussiste un altro aspetto importante: lo stupore del processo creativo non risiede più nell'intimo isolamento dell'artista nello studio ma nella sua entusiastica adesione alla realizzazione di opere pubbliche per la collettività, finalizzate ad una attiva partecipazione delle persone ad un rituale contraddistinto dalla esperienza estetica. Queste le premesse di un progetto extra didattico che vede coinvolte l'industria Caffè Guglielmo e l'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Loi N. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Polistampa € 32,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Silvana € 25,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Quodlibet Questa catalogo raccoglie una selezione di opere realizzate nel biennio 1966-1967, cruciali per gli sviluppi dell'arte italiana e del percorso dell'artista. Le opere sono parte di una produzione meno nota di Vasco Bendini e i cui elementi sono tratti direttamente dalla realtà, svelando una singolare vicinanza con la poetica dell'Arte Povera che si svilupperà successivamente. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pizzorno Marilisa; Simongini G. (cur.) Publisher: Palombi Editori L'umanità originaria e pura dà immagine al desiderio di libertà e di espansione spirituale di Marilisa Pizzorno, di cristallina trasparenza morale, come un eden un po' malinconico che risiede in architetture di fatto inabitabili, spalancate sul mare blu cobalto e sul cielo solcato da nuvole iridescenti, in una ambientazione paesaggistica che forse è memore anche della solare e scabra Sardegna che ha dato i natali a suo padre. Gli uomini e le donne dei suoi quadri sono lontani, quasi in esilio, rispetto al mondo di oggi, pragmatico, aggressivo, ipertecnologico, massmediatico, capace di schiacciare emozioni e sentimenti in un coacervo indistinto e asettico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Galliani O. (cur.); Galliani M. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Silvana Artista cosmopolita e visionario, Omar Galliani con la mostra 'Omar. Roma. Amor', presentata al Museo Carlo Bigotti, rende omaggio al suo fortissimo legame con Roma. Lo rivela pienamente la grande opera inedita che dà il titolo all'esposizione e realizzata per l'occasione, un gigantesco disegno a matita su tavole di pioppo, audacemente e provocatoriamente romantico. 'Per me Roma - ha scritto l'artista - è la metropoli che più di ogni altra ha attraversato il tempo divorandolo e rigenerandolo, in un susseguirsi di riti pagani o religiosi sempre mantenuti sul filo del rasoio, affilato'. Questo volume, con il saggio del curatore della mostra Gabriele Simongini e i testi poetici di Omar Galliani e Roberto Mussapi, offre una lettura innovativa del percorso dell'artista anche attraverso alcune opere inedite. Come scrive Simongini, 'Galliani preleva e decontestualizza le grandi tradizioni del disegno rinascimentale, manierista ma anche simbolista, nelle loro varie sfumature, e le mette in cortocircuito con atmosfere vicine alla musica dark, con certo cinema (da Antonioni a Ridley Scott), con immagini tratte dalle riviste patinate ('Vogue', 'Harper's Bazar' ecc.), con le inquietudini corporee della body art e del post-human, dando vita a un'opera ibrida e intensa, con un'apertura a tutto campo che va ben oltre i consueti e pur altissimi riferimenti pittorici costantemente chiamati in causa (Correggio, Leonardo ecc.) dai suoi esegeti'. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Carli C. F. (cur.); D'Acchille T. (cur.); Simongini G. (cur.) Publisher: Palombi Editori 'Abbiamo voluto la realizzazione della 'Mostra di Arte Sacra' per corredare il Santuario di una nuova e moderna testimonianza degli artisti romani in onore della Madonna del Divino Amore. La promozione culturale che svolge un Santuario è insita nella sua stessa natura, in quanto gli artisti, anche spontaneamente, si ispirano ad aspetti, luoghi, tradizioni, manifestazioni religiose e popolari, per dare forme ed espressioni significative che rivelano la bellezza del misterioso senso divino'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Allemandi Così lontani, così vicini. Sono Vasco Bendini (Bologna, 1922) e Matteo Montani (Roma, 1972), i due artisti a cui questo volume è dedicato, in occasione della mostra presentata a Chieti, al Museo Palazzo de' Mayo della Fondazione Carichieti. Nel 2012 Bendini, riconosciuto dalla critica come uno dei padri dell'informale italiano, ha festeggiato novant'anni mentre Montani, artista di spicco fra gli emergenti italiani, ne ha compiuti quaranta. Così, è nata l'idea di questo incontro fra due artisti separati da ben cinquant'anni ma vicini per una comune visione originaria, cosmogonica, sorgiva. Come scrive Gabriele Simongini, curatore della mostra e del catalogo, i lavori di Bendini e Montani sono animati da 'un soffio vitale che è anche pneuma, respiro, aria e che ci appare come una sorta di principio originario inveratosi in immagini sorgive. Le loro opere, nel complesso, sono forse sismografi, elettrocardiogrammi dell'universo, della natura naturans che racchiude e innerva anche la loro interiorità. Bendini e Montani, in qualche modo, sono forze della natura ma simili a un tramonto, all'alba, a una natura generatrice più che a quella matrigna e distruttiva'. € 20,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.); Pessina A. (cur.) Publisher: Allemandi Mimmo Paladino, uno dei più noti artisti italiani, dialoga con il Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C), mirabile capolavoro della scultura italica. E questo incontro si concretizza con un evento assolutamente pionieristico per il nostro Paese: il grande artista contemporaneo ha realizzato la nuova sala permanente in cui è esposto il Guerriero, nel Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo-Villa Frigerj, a Chieti. Come scrive Gabriele Simongini, che cura con Andrea Pessina il volume dedicato all'intervento dell'artista, Paladino dà al Guerriero 'una nuova casa, una sala sospesa in una dimensione senza tempo ma anche un'opera totale,fatta di spazi architettonici, graffiti e illuminazione ad hoc'. E il dialogo non si ferma qui: lo testimonia la scultura del nuovo 'Guerriero' realizzata da Paladino. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Simongini G. (cur.) Publisher: Allemandi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: D'Acchille T. (cur.); Simongini G. (cur.); Damigella A. M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra storica 'Romaccademia. Un secolo d'arte da Sartorio a Scialoja' nasce con l'intento di portare all'attenzione del grande pubblico le opere dei maestri, pittori, scultori e incisori che hanno operato all'Accademia di Belle Arti di Roma dal 1874 alla metà degli anni Settanta. Sono esposte opere di quei protagonisti del '900 italiano e romano che sono stati anche validi professori e custodi della trasmissione del sapere artistico all'interno di questa prestigiosa istituzione. Tra loro ricordiamo: Cambellotti, Sartorio, Bargellini, Oppo, Mafai, Maccari, Ziveri, Guttuso, Monachesi, Avenali, Fazzini, Greco e molti altri. L'Accademia di Roma vanta un patrimonio di cultura e grande prestigio artistico che questa mostra valorizza e, per la prima volta, ricostruisce secondo un percorso didattico che corre parallelo agli eventi salienti del XX secolo. I testi in catalogo e le numerose testimonianze documentarie, testuali e fotografiche, ricostruiscono una storia forse poco nota agli occhi del pubblico ma di importanza fondamentale: la storia della didattica dell'arte, di quel rapporto maestro-allievo, unico e irripetibile in altre Istituzioni di formazione superiore, che ha reso possibile a Roma e in Italia l'esistenza di una grande scuola, autentica fucina di talenti e anche teatro di accesi dibattiti, vitali e costruttivi, che la storia dell'arte ha già ampiamente documentato. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|