![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Proietti Maria Letizia; Manca Silvia Publisher: Magonza 'Restituzione. Dialogo su resti, eredità e gratitudini' è un libro intessuto come un tappeto: trama e ordito si rincorrono in un dialogo profondo tra Maria Letizia Proietti e Silvia Manca, esplorando l'insospettabile e radicale funzione e valore di resti, scarti, rovine, e della loro ricaduta sulla vita conscia e inconscia, soprattutto così come si lega ai temi del dono, dell'eredità, della gratitudine e della memoria, attraverso una scrittura insieme analitica e poetica. Sullo sfondo di un confronto affettuoso tra maestra e allieva, 'Restituzione' si fa, così, meditazione anche sulla possibilità e sull'impossibilità di restituire tutto quello che, volenti o nolenti, consapevolmente o meno, si è ricevuto. Tra filosofia, poesia e mito - e con il concorso di immagini che non illustrano il testo scritto, ma vogliono solo meglio favorire la circolazione dei significanti interdetti -, il libro si dispiega come un mosaico di riflessioni che, necessariamente, sfuggono a ogni sistemazione definitiva, evocando il fragile ma perenne tessersi dell'umana complessità. In una società che consuma velocemente i suoi legami, 'Restituzione' è un invito raro a considerare il valore essenziale e imprescindibile di ciò che resta di visto, invisto e invisibile e che non smette di vivere nel movimento inestinguibile dell'ereditare, dell'esserne o meno grati, e del celebrarlo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cinganotto Letizia; Mosa Elena; Panzavolta Silvia Publisher: Carocci Il volume è il frutto dell'attività di ricerca condotta dalle autrici nelle scuole del Movimento di innovazione delle Avanguardie educative e ha l'obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti concreti per introdurre la metodologia del Debate nella pratica didattica. Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L'efficacia di questa metodologia risulta evidente dall'illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell'oratoria classica, il Debate si o re come un potente strumento per allenare gli studenti all'esercizio del pensiero critico. È infatti richiesto loro di selezionare le fonti più idonee a costruire le argomentazioni della propria squadra, sviluppando, tra l'altro, le capacità di public speaking e l'educazione all'ascolto attivo. Ciò favorisce anche l'assunzione di prospettive alternative alle proprie nel pieno rispetto del punto di vista altrui, promuovendo infine il dialogo interculturale e l'acquisizione delle competenze di cittadinanza globale. € 37,00
Scontato: € 35,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ragaglia Letizia; Leimer Sonia; Eiblmayr Silvia Publisher: Museion € 44,00
|
![]() ![]() Author: Solito Laura; Materassi Letizia; Pezzoli Silvia Publisher: Carocci Cresciuta rapidamente nel nostro paese, la comunicazione pubblica ha spesso rallentato la sedimentazione di pratiche e percorsi critico-metodologici, che avrebbero dovuto caratterizzare il cambiamento, soprattutto alla luce delle trasformazioni indotte dall'ambiente digitale. Il volume presenta un'articolata analisi dei processi comunicativi nelle amministrazioni locali, che conclude un percorso di ricerca pluriennale sulle municipalità toscane, finalizzato a rilevare in che modo la comunicazione pubblica si stia ridefinendo, anche grazie alle nuove forme di partecipazione dei cittadini. Si passano in rassegna le novità che hanno riguardato gli ambiti comunicativi e relazionali delle amministrazioni locali: negli aspetti interni - dialettica tra politica e amministrazione, tra assetti organizzativi e competenze professionali, tra dettami normativi ed esigenze contestuali - ed esterni: relazioni con la cittadinanza, le altre istituzioni pubbliche e private, i territori. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
1917 |
![]() ![]() Author: Salomon Xavier F., Treves Letizia, Álvarez-garcillán María (CON), Centeno Silvia A. (CON), García-máiquez Jaime (CON) Publisher: Frick Collection € 37,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Silvia Letizia Publisher: Edizioni della Sera Una giovane donna privata di tutte le sue certezze, senza lavoro, amici, una relazione stabile. Senza più sogni. Un ragazzo giapponese misterioso e gentile capace di trasformare in musica anche i momenti più bui. Un incontro che sembra scritto nel destino. Kazuya con i suoi modi delicati e i suoi sguardi profondi riesce a scalfire la crosta di gelo e cinismo della ragazza, e lascia in tutti quelli che lo circondano un segno tanto impalpabile quanto profondo. Ma la vita è dura e imprevedibile, e proprio quando tutto sembra poter andare per il meglio, un evento catastrofico rimescola nuovamente le carte. Un romanzo di formazione, una storia d'amore che ha i contorni incerti ed evanescenti di un sogno, in cui i personaggi si muovono e agiscono delicati e malinconici. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Del Boca Daniela; Mencarini Letizia; Pasqua Silvia Publisher: Il Mulino All'affermazione di principio per cui bisogna favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro per rispondere a principi di pari opportunità e di eguaglianza tra i generi, si aggiunge un'argomentazione ulteriore, decisiva, che potrebbe far convertire anche gli uomini alla causa della valorizzazione femminile: il lavoro delle donne fa crescere l'economia. Se messe nelle condizioni di farlo, le donne potrebbero contribuire alla sostenibilità del sistema pensionistico, il loro lavoro farebbe crescere il reddito delle famiglie, aumenterebbe la domanda di servizi, quindi produrrebbe nuovi posti di lavoro e una nuova ricchezza diffusa, con il conseguente incremento della domanda di consumi. Un vero e proprio circolo virtuoso che porterebbe, si è calcolato, a una crescita del prodotto interno lordo intorno al 9%, a parità delle altre condizioni. Perché perdere questa opportunità? € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|