![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Silvestrini Gianni Publisher: Edizioni Ambiente Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l'inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un'era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall'installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l'eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell'attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l'uscita dal gas freni la risposta all'emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Silvestrini Gianni; Zorzoli G. B. Publisher: Edizioni Ambiente La crisi cui ci troviamo di fronte, ormai in evidente accelerazione, non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica, provocata da un modello di sviluppo distorto che sta mettendo a rischio i limiti di sicurezza per la sopravvivenza della società umana. È possibile impedire che le temperature raggiungano valori tali da rendere le conseguenze irreversibili? "Le trappole del clima" accompagna il lettore attraverso le mutevoli sfaccettature di un processo di trasformazione che, per realizzarsi pienamente, deve coinvolgere tutti, superando le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Agroecologia, energie rinnovabili e nuove tecnologie, mobilità elettrica e condivisa, economia circolare, decarbonizzazione ed efficienza energetica sono gli elementi del passaggio a una società sostenibile e rispettosa dell'ambiente, che non sarà completo fin quando non investirà anche i nostri stili di vita e di consumo. Attraverso una lucida analisi guidata da un "pessimismo dell'intelligenza", proporzionato alla complessità della sfida che l'umanità si prepara ad affrontare, gli autori segnalano una serie di trappole lungo il percorso e indicano i modi per superarle, stimolando così riflessioni che rafforzino quell'"ottimismo della volontà" che rappresenta l'unico strumento in grado di avviare la spinta collettiva indispensabile per contrastare l'emergenza climatica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Silvestrini Gianni Publisher: Edizioni Ambiente Il 2015 è stato un anno di svolta. Le temperature sono state di gran lunga le più alte da quando esistono le registrazioni strumentali, un dato questo in grado di cancellare ogni ipotesi di pausa nel processo di riscaldamento globale. Le concentrazioni di CO2 in atmosfera sono le più elevate da almeno 800.000 anni, e dalla biosfera sono arrivati segnali di stress sempre più preoccupanti. La Conferenza sul clima di Parigi ha però sancito la fine dell'era dei combustibili fossili, determinando un'accelerazione delle politiche di riduzione delle emissioni. Per la prima volta, inoltre, si è registrato un calo della produzione mondiale di anidride carbonica a fronte di un aumento del Pil. Siamo perciò di fronte a un quadro ricco di importanti novità. Anche perché le disruptive technologies, la cui analisi costituisce il cuore di 2 °C, hanno tutte mantenuto le promesse. Malgrado i bassi prezzi dei fossili, sulle fonti rinnovabili si sono riversati investimenti record. Le vendite delle auto elettriche, grazie all'exploit della Cina, si sono impennate, prefigurando un prossimo boom reso possibile dal forte calo dei prezzi delle batterie. L'illuminazione a LED continua a sorprendere, con prezzi che hanno raggiunto valori previsti solo nel 2020, e la stampa 3D è diventata adulta, con forti investimenti sui materiali da utilizzare e sulle nuove stampanti. In parallelo, si rafforzano le esperienze di economia condivisa, di nuovi modi di fare impresa, di consumo consapevole. € 22,00
|
|