book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Gabriella Seveso ( Libri  su Unilibro.it Libri di Gabriella Seveso su Unilibro.it )

2018

Seveso Gabriella Title : L'educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Franco Angeli

Questo testo si propone di indagare la relazione con lo xenos (ospite, straniero, nemico, esule), nella cultura greca antica, attraverso l'analisi dei testi omerici e di alcune tragedie di epoca classica. Dopo aver illustrato il precetto del rispetto dell'ospite quale valore fondamentale, insieme all'areté guerriera, dell'educazione arcaica, il testo analizza la costruzione dello stereotipo dello straniero come 'barbaro', termine che da una connotazione inizialmente neutra - colui che occupa uno spazio differente dal punto di vista geografico, politico e sociale - ne assume in seguito una marcatamente dispregiativa, mostrando quanto tale costruzione abbia innervato l'educazione dei cittadini in epoca classica e abbia contribuito al consolidamento dell'ideale formativo del cittadino e a una vera e propria retorica della democrazia, attraverso i messaggi complessi delle tragedie di Eschilo. Infine, la riflessione su alcune tragedie di Euripide ricostruisce invece come la disgregazione della polarità greco/barbaro abbia comportato interrogativi molto profondi sulla cittadinanza, sull'educazione, sull'efficacia del percorso formativo stesso, fino a sfociare in una proposta radicale di revisione delle categorie sulle quali fondare la relazione noi/altri. Affrontare questi nuclei tematici, comprendere i procedimenti retorici con cui essi emergono, rendersi conto dei messaggi educativi implicitamente o esplicitamente veicolati, è compito arduo ma affascinante della storia dell'educazione antica, che, in epoca di drammatiche migrazioni e di conflitti laceranti, dimostra la sua bruc
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2017

Seveso Gabriella Title : Corpi molteplici. Differenze ed educazione nella realtà di oggi e nella storia
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Guerini Scientifica

Fin dall'antichità, la dimensione del corpo ha segnato in maniera incisiva lo snodarsi dei destini individuali e si è rivelata insofferente agli assoggettamenti, ma al tempo stesso sottoposta a esercizi di potere, a volte espliciti, a volte latenti. Il volume propone, dopo una prefazione di Carmela Covato, alcuni saggi, compresi in una sezione storica (di Gabriella Seveso, Dorella Cianci, Maria Burguillos Capel, Francesca Borruso, Elisa Mazzella), che illustrano l'intreccio non sempre facilmente leggibile fra dimensione del corpo e potere, l'incisiva persistenza di stereotipi di genere connessi a questa dimensione, la complessità delle immagini dei corpi presenti nei linguaggi. Una seconda sezione, dedicata all'attualità, propone a sua volta contributi (di Pierangelo Barone, Stefania Ulivieri Stiozzi, Elisabetta Musi, Ivano Gamelli, Francesca Dello Preite, Anna Grazia Lopez, Valentina Guerrini) che analizzano molteplici fenomeni culturali connessi con la dimensione del corpo, quali l'urgenza del disagio giovanile, l'intreccio ineludibile con la dimensione del progetto e del desiderio, la problematicità dell'approccio della scienza, il confronto con una realtà che provoca i limiti del corpo, promettendo corpi aumentati, affittati, ritoccati, idealizzati. Rispetto a questi temi, il testo si interroga sulla difficile sfida cui l'educazione è chiamata, nella sua opera di disvelamento e di costruzione di un percorso emancipativo che possa portare i soggetti alla pienezza del proprio sviluppo personale.
€ 18,50     Scontato: € 17,58
2013

Seveso Gabriella Title : Arrivati alla piena misura. Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Franco Angeli

L'antichità ci ha tramandato univocamente un'immagine dell'età avanzata come sinonimo di saggezza, lucidità e onorevolezza, oppure - come affermano alcuni autori - quantomeno la civiltà greca antica, che esaltava la prestanza e l'eroismo tanto da elaborare il concetto di kalokagathia, rappresentava la vecchiaia esclusivamente come triste età del declino fisico e mentale? In realtà, la cultura greca antica ci ha lasciato immagini della vecchiaia e dei vecchi molto più complesse, multiformi, sfumate rispetto a queste due schematiche polarità, consegnandoci anziani tristi, rassegnati, malinconici, burberi, ma anche saggi, gaudenti, irati, sereni, affettuosi. Con questo testo l'autrice propone un itinerario alla scoperta di questa molteplicità, analizzando documenti letterari e testimonianze figurative: ne emerge con chiarezza come gli antichi fossero molto consapevoli dei molteplici aspetti dell'età anziana, e come si ponessero interrogativi profondi e significativi sul legame fra anziani e nuove generazioni, sulla magistralità o meno degli anziani, sulle diverse possibilità di vivere e di affrontare l'età avanzata.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2012

Seveso Gabriella Title : Maternità e vita familiare nella Grecia antica
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Studium

La rappresentazione del legame fra madri e figli è, nella cultura greca antica, molto complessa e articolata e rivela tratti sorprendenti e significativi. Attraverso l'analisi di alcune testimonianze iconografiche e dei testi epici, lirici, storici, teatrali, filosofici, di epoca arcaica e classica, l'autrice porta alla luce nuclei semantici, stereotipi, immagini che mostrano ambivalenze ed inquietudini che hanno in seguito attraversato la storia della nostra cultura. La relazione fra madri e figli/e, infatti, è percepita e rappresentata non come dato scontato e 'naturale', ma come fondamentale per la strutturazione dell'identità personale, sociale, culturale dei figli, molto spesso in contrapposizione con i vincoli e con le norme della società stessa. Il legame fra madri e figli, insomma, è rappresentato come intenso, indecifrabile, incontrollabile, a tal punto da risultare inquietante e perfino pericoloso per il mondo civilizzato: un 'mistero assurdo', come lo definisce Sofocle.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2010

Seveso Gabriella Title : L'educazione delle bambine nella Grecia antica
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Franco Angeli

La storia dell'educazione delle bambine è stata per lungo tempo occultata all'interno di ricostruzioni o di descrizioni neutre di tempi e di modalità di crescita indifferenziati rispetto ai maschi; solo recentemente è stato possibile, invece, considerare la specificità che ha caratterizzato le pratiche educative e le rappresentazioni ideali rivolte alle bambine. l presente volume propone un'analisi di testimonianze letterarie, artistiche, figurative che mettono in luce come proprio la cultura greca abbia messo in atto una sistematizzazione delle pratiche, degli ideali, delle finalità educative rivolte alle bambine: collocate, infatti, per definizione oltre il limite della 'normalità' e della 'civiltà', esse sono state destinatarie di ideali formativi segnati dalla dimensione del silenzio, dalla cancellazione della corporeità, dal mancato riconoscimento dell'autorevolezza delle relazioni al femminile, dall'esclusione dallo spazio pubblico e in particolare dai percorsi di istruzione formalizzata. Tali caratteristiche hanno dato luogo a stereotipi, latenze, caratteristiche che, filtrate attraverso la cultura romana e quella giudaico-cristiana, si sono rivelate estremamente durature nel corso dei secoli e che ancor oggi costituiscono problematiche sulle quali riflettere con attenzione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Seveso Gabriella Title : Paternità e vita familiare nella Grecia antica
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Studium

Gli interrogativi su cosa significa essere 'padre' e su quale possa essere la funzione genitoriale sono sorprendentemente presenti in numerose testimonianze già a partire dall'età antica: tali interrogativi costituiscono, da un lato, lo specchio di pratiche o comunque di una situazione sociale, culturale, economica, dall'altro, le rappresentazioni realizzate e diffuse dalle riflessioni di poeti, pensatori, filosofi, artisti. Il presente lavoro tenta di proporre alcune riflessioni sulle relazioni familiari e in particolare sull'immagine del padre e della paternità così come compare nelle testimonianze artistiche, letterarie, storiche dell'antica Grecia. Nel caso della figura paterna, è interessante notare come essa si presenti molto più ricca e articolata di quanto a prima vista possa apparire; la diffusione e la frequenza con cui tale tematica compare, inoltre, testimonia la presenza di un'iconografia collettiva della funzione paterna, che ha permeato l'immaginario greco e che, per molti aspetti, si è rivelata una trama complessa e significativa che ha in seguito attraversato la nostra storia culturale.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2007

Seveso Gabriella Title : Ti ho dato ali per volare
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Edizioni ETS


€ 16,00
2002

Seveso Gabriella Title : Armati, mio cuore. Modelli educativi femminili nel teatro di Euripide
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Ghibli


€ 13,00
2001

Seveso Gabriella Title : Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Unicopli

Le bambine sono realmente diverse dai maschi? E, soprattutto, quelle di oggi sono cambiate, rispetto a quelle del passato? E' difficile districare realtà e rappresentazioni, fantasie e osservazioni. Ripercorrere alcuni momenti di storia dell'educazione delle bambine è il compito che si propone l'autrice in questo suo lavoro.
€ 13,00
2000

Seveso Gabriella Title : Per una storia dei saperi femminili
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Unicopli

Il rapporto fra identità femminile e sapere è espresso, nella cultura greca, dall'inquietante mito di Metis e di Atena e da altre celebri personificazioni. Il testo propone, attraverso il filo conduttore delle narrazioni mitologiche, una riflessione sugli spazi, sui tempi, sulle modalità di trasmissione e di elaborazione che, nella storia della cultura occidentale, sono stati concessi al sapere femminile, con particolare riguardo alle teorie e alle pratiche educative riservate alle bambine e alle donne. La riflessione si conclude con alcuni interrogativi sulle teorie e sulle pratiche educative attuali, che sembrano manifestare la tendenza all'accoglimento delle dimensioni femminili, nascoste o espunte dal sapere ufficiale, della cultura attuale.
€ 13,00

Seveso Gabriella Title : Fumette. Valentina, Eva Kant, Lara Croft e le altre
Author: Seveso Gabriella
Publisher: Unicopli

Se pensate che il mondo dei fumetti sia popolato di evanescenti fidanzate, di amanti segrete, di nonne che cucinano le torte, questo libro vi farà cambiare idea: scoprirete che le strisce dei 'ballons' si stanno popolando di poliziotte spaziali, indomite investigatrici, di adolescenti misteriose, pronte a lanciarsi in avventure mozzafiato e in trame sul filo della suspence. Valentina, Eva Kant, Gea, Sara, Lara, Mafalda, Julia vi attendono per motrarvi che il femminile è più complesso e sorprendente di quanto pensiate.
€ 12,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle