![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Cacucci La fusione è il risultato dell'aggregazione di almeno due comuni contermini, con l'istituzione di un nuovo ente locale territoriale a seguito di legge regionale e rappresenta la forma più efficace di semplificazione e di ottimizzazione dell'agire dei comuni, soprattutto di quelli di piccola dimensione. La legge Delrio, n. 56/2014, all'art. 1, comma 130, ha previsto che la fusione possa aversi anche attraverso 'procedimento d'incorporazione' in un comune contiguo, nel quale caso non si ha l'istituzione di un nuovo comune, atteso che 'il comune incorporante conserva la propria personalità, succede in tutti i rapporti giuridici al comune incorporato e gli organi di quest'ultimo decadono alla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione'. € 22,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Cacucci La questione dell'accorpamento dei Comuni diverge, da sempre, tra l'opinione di chi non la vuole perché 'il piccolo, è sempre più bello' e chi, rievocando i federalisti, la raccomanda all'insegna del detto che l''unione fa la forza'. Luigino Sergio ripropone questa dicotomia con una ricerca non solo approfondita, ma anche originale per gli spunti di riflessione che offre al lettore. € 22,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Russo Vinicio; Luigino Sergio Publisher: Kurumuny € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Kurumuny Il libro racchiude una serie di saggi, articoli e riflessioni, riguardanti l'argomento degli enti locali territoriali, già pubblicati su autorevoli testate giuridiche e raccolti ora in un unico contenitore, al fine di consentire una consultazione più semplice e agevole. I contributi contenuti in questo Tomo I, sono in modo particolare, rivolti alla trattazione di questioni attinenti le Unioni di comuni e le fusioni di comuni; vale a dire due categorie di genere che rappresentano le opportunità offerte dall'ordinamento ai comuni di riorganizzarsi, al fine dell'erogazione dei servizi pubblici rivolti al cittadino, superando le difficoltà connesse alla dimensioni a volte non adeguate degli enti locali territoriali, a causa delle quali, spesso, non corrisponde un'azione amministrativa fondata sui basilari principi di efficacia, efficienza ed economicità. Numerosi sono gli altri argomenti trattati nel libro che possono invogliare il lettore a riflettere sulla complessità dell'amministrare la cosa pubblica; attività questa che deve fare i conti, sia con la categoria del lavoro per obiettivi, sia con quella sottostante del rispetto del principio di legalità. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Kurumuny Lo scopo del volume è quello di ripercorrere - a distanza di tempo - gli anni che a partire dal 2011-12 coinvolsero a vario titolo amministratori locali, politici, cittadini, attraverso la raccolta dell'apparato documentale che il dibattito sulla riforma delle Province aveva prodotto e che è stata la ragione per il rilancio della discussione sul Grande Salento, iniziata a partire dalla metà degli anni '90. Documenti raccolti, nei quali si ritrovano formali provvedimenti amministrativi, articoli di stampa, corrispondenza epistolare, con il fine principale di mettere insieme quanto affermato e scritto sul tema del riordino territoriale e con il fine altresì di non disperdere i contenuti di un dibattito politico che aveva interessato i nostri territori, sviluppatosi talvolta con acume e lungimiranza e talaltra con superficialità; a tratti persino con ilarità e scherno nei confronti di quanti sostenevano le ragioni del Grande Salento. 'L'Utopia del Grande Salento' evidenzia che la logica del cambiamento organizzativo è di difficile attecchimento nel nostro Paese, poiché si muove tra due poli: quello della conservazione del vecchio assetto territoriale e quello delle riforme. Con interventi di Teresa Bellanova e Salvatore Capone. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Cliocom Il binomio democrazia elettronica e voto elettronico rappresenta i due pilastri della società contemporanea e delle politiche di cambiamento, indispensabili al fine della crescita di un paese. Centrale nella concretizzazione delle politiche di cambiamento è il ruolo che svolgono le ITC ovvero le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (internet, architettura aperta di rete, multimedialità) che sono, al contempo, il risultato del cambiamento organizzativo, ma anche lo strumento che è destinato a produrre ulteriore cambiamento. L'utilizzo di tecnologie legate all'informatica è in continuo aumento, con la conseguenza che esso ha coinvolto anche i procedimenti elettorali. Quest'ultimi, finora, erano basati su mezzi cartacei che se da un lato consentivano il pieno rispetto della volontà del legislatore, dall'altro apparivano obsoleti e poco rispettosi delle nuove esigenze della società dell'informazione che impone partecipazione crescente del cittadino alle competizioni elettorali, abbreviazione dei tempi connessi alle procedure di voto, maggiore trasparenza alle operazioni elettorali in senso lato. € 20,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Cliocom Gli 'anni della crisi' hanno prodotto (forse era inevitabile) un affastellarsi di provvedimenti incoerenti, mal congegnati, spesso inapplicabili e comunque inapplicati. La riforma della governance territoriale si è così aggrovigliata, paralizzata da spinte e controspinte, con risultati, nella pratica, molto modesti. Vale per la prima decisione legislativa circa l'obbligatorietà della gestione associata delle funzioni dei Comuni minori (con il decreto legge n. 78/2010), per i successivi 'aggiustamenti' del 2011 (decreti legge nn. 98 e 138), per il tanto celebrato decreto 'salva Italia' (n. 201/2011), per la stessa spending review del 2012 (decreto legge n. 95/2012), e per il decreto legge che alla fine di quello stesso anno avrebbe voluto impostare il riordino territoriale delle province (n. 188, mai convertito in legge). Poi, però, è giunta la c.d. 'legge Delrio' (n. 56/2014) che ha proposto la semplificazione dei livelli di governo territoriale, affidando la scommessa della ripresa ai Comuni, perché, con tutti i loro limiti, sono le istituzioni più efficienti, immediata e 'viva'. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino; Sergio Sara Publisher: Manni 'Ogni riflessione concernente gli Enti locali determina una biforcazione insidiosa dettata da prospettive differenti eppur complementari. Per un verso, infatti, è estremamente difficile dare sistematicità alle innumerevoli norme derivanti dagli interventi legislativi emanati sul tema, per altro verso è altrettanto difficoltoso, ai limiti del vaticinio, riuscire a tracciare delle linee di sviluppo de iure condendo, specie in un momento in cui l'instabilità economica genera ricadute anche sugli assetti politico-istituzionali. Anche la provvisorietà politica dei Governi che si susseguono in una legislatura tende a partorire discipline altrettanto provvisorie nel campo dell'architettura istituzionale degli Enti locali, spesso senza certezze circa la loro effettiva attuazione. Questo testo diviene una vera e propria bussola per i naviganti dei marosi della legislazione ed uno strumento operativo concreto ed esaustivo che riesce anche ad avere un respiro comparatistico. Il quadro fornito sulle forme associative nell'ordinamento comparato è illustrato con una interessante sottolineatura dei pungoli normativi volti alla creazione improcrastinabile di associazioni comunali. Grazie ad un excursus tra diverse cooperazioni intercomunali previste in Francia, Germania, Spagna, Austria e Svizzera, gli autori riescono, pur nella difficoltà di raffrontare ordinamenti così eterogenei, a fornire alcune linee comuni.' (Dalla prefazione di Luigi Melica) € 38,00
|
![]() ![]() Author: Sergio Luigino; Sergio Sara Publisher: Manni 'Ogni riflessione concernente gli Enti locali determina una biforcazione insidiosa dettata da prospettive differenti eppur complementari. Per un verso, infatti, è estremamente difficile dare sistematicità alle innumerevoli norme derivanti dagli interventi legislativi emanati sul tema, per altro verso è altrettanto difficoltoso, ai limiti del vaticinio, riuscire a tracciare delle linee di sviluppo de iure condendo, specie in un momento in cui l'instabilità economica genera ricadute anche sugli assetti politico-istituzionali. Anche la provvisorietà politica dei Governi che si susseguono in una legislatura tende a partorire discipline altrettanto provvisorie nel campo dell'architettura istituzionale degli Enti locali, spesso senza certezze circa la loro effettiva attuazione. Questo testo diviene una vera e propria bussola per i naviganti dei marosi della legislazione ed uno strumento operativo concreto ed esaustivo che riesce anche ad avere un respiro comparatistico. Il quadro fornito sulle forme associative nell'ordinamento comparato è illustrato con una interessante sottolineatura dei pungoli normativi volti alla creazione improcrastinabile di associazioni comunali. Grazie ad un excursus tra diverse cooperazioni intercomunali previste in Francia, Germania, Spagna, Austria e Svizzera, gli autori riescono, pur nella difficoltà di raffrontare ordinamenti così eterogenei, a fornire alcune linee comuni.' (Dalla prefazione di Luigi Melica) € 42,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Luigino Sergio Publisher: Manni € 40,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Manni € 40,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Kurumuny € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Congedo € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Congedo € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Argo € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Sergio Luigino Publisher: Argo € 12,00
|
|