![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Senesi Serena Publisher: Edizioni DrawUp Nel libro sono narrate due storie d'amore che si snodano in percorsi narrativi paralleli, rispecchiandosi una nell'altra, pur essendo ambientate in contesti storici ben distinti. La prima appartiene ai nostri giorni: Durante è un sognatore, convinto (opinione che forse corrisponde a verità) di essere capace di viaggiare nel tempo, di potersi ritrovare, ogni volta che si addormenta, nella Firenze del Trecento al fianco dei suoi miti letterari? con Bea condivide un amore singolare e appassionato, destinato ad affrontare difficoltà forse insormontabili. La seconda storia d'amore è quella fra Dante e Beatrice, che nel romanzo finalmente trova una sua concretizzazione. A unire le due passioni, una serie di cartoline ispirate alla "Vita Nuova" di Dante Alighieri, ritrovate per caso in una soffitta. Le immagini raffigurano episodi significativi del libello e, per un curioso gioco del destino, costituiranno il filo rosso che permetterà alle due storie di intrecciarsi, fino quasi a confondersi. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giannini Lamberto; Senesi Serena Publisher: Editoriale Programma Perché i Mayor sono energia. E arriva il momento, l'anno si gioca in quel frangente, quello nel quale prendi il microfono: in quell'attimo non vivi niente e rivivi tutto. È l'attimo incessante. L'attimo del non respiro. L'attimo della catastrofe. L'attimo dell'emergenza. L'attimo della rivoluzione. L'attimo dell'urlo emotivo. E poi dici la frase i Mayor Von Frinzius vi augurano. E da quel momento due ore di non esigenza, di apnea, di trance. La fine dello spettacolo è solo corsa per abbracciare i tuoi attori, i loro sguardi, le loro lacrime, le loro anime. E voli leggero, respiri, ti permetti di essere retorico, ti permetti di piangere, ti permetti di sentirti. Perché i Mayor sono energia. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
![]() ![]() Author: Senesi Serena Publisher: Edizioni DrawUp Dopo "Gli amori di lei", Serena Senesi prosegue sul versante della narrazione d'amore senza dimenticare la sua passione per le biografie saggistiche. Da ciò scaturisce un'opera "complessa" nella sua semplicità, che proietta una storia attuale sullo sfondo della travagliata relazione che emerge dall'epistolario dello scrittore Guido Gozzano e della poetessa Amalia Guglielminetti. Due vicende che si snodano, in maniera chiara e fluida, in percorsi narrativi paralleli, rispecchiandosi una nell'altra, in un tentativo di fusione narrativa e saggistica, in cui la scrittrice si conferma abile narratrice della principale pulsione umana e attenta conoscitrice di figure essenziali, a volte persino dimenticate, della storia letteraria italiana del primo Novecento. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2015 |
![]() ![]() Author: Senesi Serena Publisher: Edizioni DrawUp In una Livorno accarezzata dal vento estivo, Vittoria scopre di essere ciò che non credeva. La sua storia con Lorenzo, collega e artista poliedrico, fondamento sul quale poggiano le sue certezze, vacilla improvvisamente. Un racconto lentamente corroso dal sale marino, in cui la protagonista svela il suo inquieto desiderio di rinascere, di inseguire le maree del cuore a rischio del naufragio di ogni possibile dolore. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Senesi Serena Publisher: Edizioni DrawUp Quest'opera di Serena Senesi costituisce un tentativo di delineazione del concetto di educazione come strumento conoscitivo della realtà attraverso la chiave interpretativa fornita dallo scrittore vicentino Luigi Meneghello. Il volume propone, quindi, una disamina testuale e critica di alcune delle principali opere del romanziere (Libera nos a malo, I piccoli maestri, Fiori italiani) e si prefigge l'obiettivo di individuare le modalità attraverso le quali avviene il suo percorso di educazione personale, culturale e civile, delineando l'incidenza di "agenzie formative" più o meno convenzionali, quali la famiglia d'origine, il gruppo dei pari, il sistema scolastico istituzionalizzato di epoca fascista, la vicenda tragica, ma "didattica", della Resistenza, alla luce della ricerca di un costante intreccio tra esperienza individuale e collettiva. L'autrice mette in rilievo come l'autobiografismo, l'approccio memorialistico, l'intento narrativo e conoscitivo, svolti mediante l'utilizzo di un procedimento di dissacrazione ironica e di uno sguardo disincantato sul reale, costituiscano il filo conduttore della produzione narrativa di Meneghello. € 12,00
|
|