![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Seligardi Beatrice Publisher: Industria & Letteratura Facendo propria la lezione di poetica della fotografa statunitense, la raccolta d'esordio di Beatrice Seligardi funziona come una Wunderkammer che è anche un po' una camera oscura: in tre sezioni che giocano con le forme dell'erasure, della prosa lirica e del poemetto narrativo multilingue, prende corpo un universo popolato da donne scomparse o presunte tali, da altre che provano a inseguire o fuggire dagli eventi, talvolta trasparenti come fotogrammi o immerse nel bianco delle lacune testuali, ma sempre disposte in un attrito verso il reale detto sottovoce. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Seligardi Beatrice Publisher: Postmedia Books Due immagini fotografiche, l'una di Francesca Woodman, l'altra di Marianne Breslauer, presentano una serie sorprendente di somiglianze: due donne, accostate a muri incisi dai segni del tempo, sembrano emergere, pietrificate, come negli antichi bassorilievi. A quest'impressione di morte, si aggiunge una sintassi misteriosa che le figure umane compongono con le tracce del passato iscritte nella calce: forme indecifrabili che alludono ma non dicono, indici di quello che è stato senza riuscire a trasformarsi in indizi certi. Come se fossero immagini-guida, e sulla scorta dell'immaginifica definizione celatiana di 'figura di movimento', queste due fotografie ci porteranno in un viaggio sentimentale attraverso le 'poetiche dell'indicalità' nelle opere di Francesca Woodman, Agnès Varda, Max Klinger, André Breton, Deborah Levy, Sophie Calle, Louise Bourgeois e Mary Ruefle. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Seligardi Beatrice Publisher: Morellini Il volume propone una riflessione sul concetto warburghiano di Pathosformel, coniato nell'alveo della storia dell'arte, suggerendone un ampliamento e un uso interpretativo anche per i testi letterari. Attraverso testualità e media differenti, viene rintracciata una formula di pathos che sembra caratterizzare, in modo trasversale, la modernità: lo sguardo femminile inespressivo. Quello che emerge è un percorso fatto di frammenti, incontri, interludi che costruiscono ponti intermediali attraverso le poetiche fondamentali del modernismo, del realismo, del postmodernismo: dalle bevitrici di assenzio di Degas, Toulouse-Lautrec ma anche Jean Rhys, alle ragazze lavoratrici delle serie fotografiche di Marianne Breslauer e della narrazione in versi di Elio Pagliarani; dalle donne sole dei quadri di Edward Hopper e dei romanzi di Cesare Pavese, all'accostamento di alcune serie fotografiche di Cindy Sherman con la produzione romanzesca di Ali Smith. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
![]() ![]() Author: Seligardi Beatrice Publisher: Cesati Il volume mira a proporre un inquadramento ragionato del romanzo universitario privilegiando l'ambito europeo (in particolare inglese) e concentrandosi sul periodo che ne ha visto la nascita e l'evoluzione, dal XIX secolo ai giorni nostri. Genere (o sottogenere) letterario multiforme che ha visto il proliferare di una serie di sigle e definizioni (campus novel, academic novel, Professorroman), esso ha avuto una storia e una diffusione principalmente angloamericana. L'obiettivo del saggio è quello di fornire alcune coordinate di lettura prendendo in considerazione, in modo sinergico, diversi processi che investono il romanzo universitario: dalla prospettiva geo-sociologica a quella storica, dalle dinamiche gender a quelle più strettamente letterarie e culturali. € 18,00
|
|