![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Schmidt Richard A.; Lee Timothy D. Publisher: Calzetti Mariucci € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Schmidt Richard A.; Lee Timothy D.; Delfini P. (cur.) Publisher: Calzetti Mariucci L'opera č suddivisa in tre parti. Nella prima parte sono esposti i concetti fondamentali e l'evoluzione delle conoscenze nei principali ambiti di riferimento (psicologia, cinesiologia e neurofisiologia), i vari metodi applicati nello studio e nella misurazione delle abilitą motorie, il particolare approccio nell'elaborazione dell'informazione e la teoria della detezione del segnale - fondamentali per la comprensione del modo di pensare e agire degli individui - e, infine, l'attenzione e il suo ruolo nel comportamento motorio. Nella seconda parte l'enfasi si sposta sul controllo motorio, partendo dall'informazione sensoriale e da come questa riesce ad influenzare il movimento, per considerare poi le modalitą di attuazione a livello centrale del controllo e della rappresentazione delle azioni (programma motorio) quando le influenze sensoriali non esplichino un ruolo decisivo. La terza parte tratta dell'apprendimento motorio come risultato dell'allenamento o dell'esperienza e privilegia lo studio sulle modalitą con le quali le abilitą si trasformano in funzione dell'allenamento, piuttosto che la speculazione sulla presunta "natura congenita" dell'abilitą motoria, tenendo conto anche dell'influenza delle informazioni suppletive (feedback estrinseco). Chiudono il volume la descrizione dei differenti modi in cui l'apprendimento motorio č stato definito dai ricercatori e una discussione sui fattori che influenzano la ritenzione e il transfer. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|