![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.); Scutari M. (cur.) Publisher: Squilibri Tra il 1965 e il 1973 il giovane papąs Antonio Bellusci, originario di Frascineto (CS), svolge il suo incarico pastorale a San Costantino Albanese (PZ), piccolo centro arbėreshė del Pollino lucano appartenente all'Eparchia cattolica di rito bizantino di Lungro. Ha cosģ l'occasione di raccogliere una vasta documentazione sugli aspetti culturali e linguistici locali che costituirą un importante banco di prova anche per la sua successiva attivitą di ricercatore. I contenuti di quella ricerca sono ora riprodotti per la prima volta nella loro forma originaria ed offrono un repertorio di straordinario interesse sulla cultura materiale e le tradizioni orali di San Costantino Albanese in un periodo in cui le manifestazioni della vita tradizionale erano vivissime, mentre si intravvedevano le prime trasformazioni che avrebbero investito il mondo rurale dei centri arbėreshė. Questi documenti costituiscono anche una testimonianza del modo di lavorare sul campo di Bellusci che, ad appunti e trascrizioni, affianca riprese audio e fotografiche € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Squilibri Il volume con il CD allegato ricostruiscono una complessa cultura musicale che, incentrata sulla zampogna a chiave e sulla surdulina, informa e connota da tempo immemorabile la vita di un'intera comunitą, sulle pendici lucane del Parco Nazionale del Pollino. Le registrazioni raccolte negli anni da ricercatori come Roberto Leydi, Pietro Sassu e Nicola Scaldaferri fino alle pił recenti acquisizioni conseguite da gruppi di suonatori impegnati nella riproposta di antichi repertori, offrono - alla lettura e all'ascolto - una documentazione diacronica che spazia dalla musica devozionale delle novene e delle processioni alle pastorali e alle tarantelle per il ballo, restituendoci la pregnanza dei suoni che cadenzano il calendario religioso, rituale e lavorativo di Terranova di Pollino. Con il corredo di un'ampia sezione fotografica viene ripercorsa l'attivitą musicale di tre generazioni di suonatori e costruttori di zampogne, da Salvatore e Leonardo Lanza e Carmine Salamone a Leonardo Riccardi e Giuseppe Salamone fino ai musicisti nati tra gli anni '80 e '90, accomunati dalla condivisione di repertori appresi secondo le modalitą di trasmissione orale proprie di una cultura tradizionale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Minga M. (cur.); Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Squilibri La canzone urbana di Korēa č una raffinata tradizione melodica, dove elementi di derivazione orientale e balcanica (come i ritmi del rebetiko e quelli zoppi) si fondono con una sensibilitą di tipo occidentale. Nel travagliato passaggio da un centro ottomano di media importanza ad uno dei pochi centri urbani di un'Albania per la maggior parte rurale, Korēa, in virtł anche della prossimitą a Grecia e Fyrom-Macedonia, si trova esposta a molteplici sollecitazioni culturali, greche, turche, rumene, ma anche francesi, nordamericane e italiane, che trovano una meravigliosa sintesi nelle pratiche musicali affrontate nel volume. La storia di questo genere musicale č emblematicamente riassunta dalla vicenda biografica di Spanja Pipa, attrice e cantante della scena locale tra gli anni '60 e '70, totalmente immersa nella dimensione della sua cittą. La sua voce disvela le complesse sfumature di un canto urbano, con la sua sorprendente ricchezza di chiaroscuri e i suoi elementi intimi e malinconici, lontani dagli stereotipi della musica albanese e balcanica in generale. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.); Feld S. (cur.) Publisher: Nota € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Nikolskaya A. (cur.); Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Squilibri Enza Scutari (all'anagrafe Vincenzina Cetera), nata a Farneta di Castroregio (CS) nel 1926 ma legata a San Costantino Albanese (PZ) dove ha vissuto per oltre quarant'anni, č tra le personalitą pił rappresentative della cultura arbėreshe contemporanea. Con un'ampia antologia dei suoi scritti, un ricco apparato di immagini e i contributi di Francesco Altimari, Anna D'Amato, Alexandra Nikolskaya, Carlo Serra e Nicola Scaldaferri, il volume offre una ricostruzione della sua complessa produzione artistica, mentre nel CD allegato, nell'alternarsi di musiche tradizionali e composizioni originali in una sapiente tessitura di molteplici registri espressivi, un eterogeneo ensemble di musicisti rende omaggio a un'opera attenta alle sonoritą inscritte nelle lingue poetiche del mondo. Nel CD musiche tradizionali arbėresh e musiche originali di Lorenzo e Nicola Scaldaferri su testi di Enza Scutari, eseguite da Alexandra Nikolskaya, Kristina Mirkovic, Armando Illario, Raffaele Köhler, Francesco Motta, Antonio Pani, Nicola Scaldaferri e i Vjesh (Pina Ciminelli, Dina Iannibelli, Pina Magnocavallo, Lorenzo Scaldaferri e Quirino Valvano). € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Facci S. (cur.); Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Nota Torre de' Picenardi, in provincia di Cremona, č stato nell'estate del 2003 e 2004 il luogo di realizzazione di un laboratorio a cui ha partecipato un gruppo di studenti di varie universitą italiane coordinato da due etnomusicologi; l'idea era quella un'esperienza teorico-pratica, nella quale approfondire alcuni temi del lavoro etnomusicologico, immergendosi a tutto tondo in una realtą circoscritta. Gli studenti non hanno faticato a trovare nella realtą locale e nella sua squisita ospitalitą le sinergie giuste per mettersi in ascolto, per porre domande, ma anche per interrogarsi tra loro, scambiando competenze ed esperienze. Da parte loro gli abitanti di Torre hanno messo a disposizione l'entusiasmo e la pazienza di chi ha voglia di partecipare in maniera attiva alla ricerca, diventando protagonisti nella narrazione del passato come nell'illustrazione del presente. In questo volume sono presentati i risultati di questa esperienza, che si č rivelata particolarmente fruttiosa sia sul piano didattico che della ricerca, e che viene ripercorsa nella varietą ed eterogeneitą dei suoi momenti (dalle visite ai luoghi di lavoro, alle interviste, alle esecuzioni musicali) anche grazie all'ampia documentazione fotografica e audiovisiva. € 22,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Nota A Tricarico e San Mauro Forte, in occasione della festa di S. Antonio Abate (17 gennaio), giorno di inizio del Carnevale, le strade vengono invase da gruppi di scampanatori mascherati. In questo volume viene presentata l'eccezionale documentazione sonora e fotografica di questi due eventi, realizzata da Steven Feld e Stefano Vaja nel corso di una ricerca coordinata da Nicola Scaldaferri. Alle fotografie e alle registrazioni si sono aggiunti i contributi di Febo Guizzi, Francesco Marano e Ferdinando Mirizzi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Allovio S. (cur.); Scaldaferri N. (cur.) Publisher: CUEM € 18,00
|
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Nota Nel settembre del 1992, presso l'Abbazia di Royaumont, sede dell'omonima prestigiosa fondazione, su iniziativa di Simha Arom, si svolge un atelier dedicato alla polifonia tradizionale arbčreshe della Basilicata. Si tratta di un evento di grande rilievo per la conoscenza e la valorizzazione di musiche portate in Italia nel XV secolo da profughi albanesi e tramandate oralmente fino ai giorni nostri. Protagonisti di questo evento sono due gruppi vocali femminili, di San Costantino e San Paolo Albanese, accompagnati da Nicola Scaldaferri, che per la prima volta si esibiscono al di fuori della propria regione. Grazie al supporto della Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata, viene pubblicata qui la registrazione integrale del concerto conclusivo dell'atelier, corredata da trascrizioni e analisi musicali e accompagnata da materiali fotografici e documentari sulle due comunitą arbčreshe lucane che ancora oggi mantengono tracce significative della loro origine. € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Leydi Roberto; Staiti N. (cur.); Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Nota 'Parallelismi e confluenze nelle musiche dell'area mediterranea. L'influenza turco-ottomana e zingara nella musica dei Balcani. Appunti.' Questo il titolo completo dello scritto di Roberto Leydi qui pubblicato. Dare alle stampe in forma definitiva, a quindici anni dalla stesura e a un anno e mezzo dalla scomparsa dell'autore, questo testo, approntato in origine per il corso di Etnomusicologia dell'Universitą di Bologna dell'anno accademico 1989-1990, non č solo un modo per ricordare l'illustre studioso che in alcune particolari realtą musicali dei Balcani aveva un suo campo privilegiato di interesse. Questo scritto infatti č tuttora di grande interesse e utilitą: per la ricchezza di informazione he presenta (sostanzialmente intatta , anche alla luce degli ultimi sviluppi che hanno caratterizzato lo studio musicale dell'area) e per la qualitą dei materiali sonori allegati, esso rappresenta un contributo di primaria importanza per la conoscenza dei fenomeni musicali dell'area balcanica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Scaldaferri N. (cur.) Publisher: Nota Il patrimonio della cultura e dlla musica tradizionale della Basilicata rappresenta un fenomeno di primaria importanza nel contesto della raltą nazionale; fin dalle ricerche avviate in Italia nel secondo dopoguerra esso ha costituito un terreno d'indagine privilegiato oltre che un autentico laboratorio metodologico per le discipline demoetnoantropologiche. € 15,00
|
|