![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sarra Claudio Publisher: Kront € 29,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Sarra Claudio Publisher: CLEUP Il filo conduttore di questo lavoro, giunto alla seconda edizione, è il 'ciclo della datificazione', vale a dire quella modalità di organizzazione dell'esperienza che si muove attraverso la sequela ricorsiva eventi-dati-conoscenza-decisione-azione-eventi. Quello che è il tipico modo di pensare l'efficientamento di un'organizzazione è diventato ormai - grazie alla rivoluzione informatica - la struttura fondamentale dello sviluppo complessivo delle società più evolute, divenendo paradigma universale di interpretazione e di costruzione della prassi attraverso la pervasività della traduzione in dati dell'esperienza e il corrispondente, necessario, incremento esponenziale dell'automazione. Riflettendo su ciascun momento della datificazione, l'autore indaga i profili ideologici, epistemologici e giuridico-sociali di una trasformazione che ha già sfidato la capacità di resistenza delle categorie fondamentali della comprensione giuridica contemporanea espressa in particolare nei diritti della persona. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sarra Claudio Publisher: Franco Angeli Il tema della metafora è sicuramente uno dei più affascinanti e studiati di ogni tempo. In particolare, nel Novecento, dopo la pubblicazione di 'The philosophy of Rhetoric' di Ivor Armstrong Richards, si è assistito ad una notevole crescita di interesse per questa figura che ha coinvolto pressoché ogni ambito dello scibile, producendo un'alluvionale letteratura caratterizzata da un altissimo grado di interdisciplinarietà. In questo scenario, i giuristi e i filosofi del diritto, salvo rare e assai recenti eccezioni, sembrano essere finora entrati, per così dire, in punta di piedi: da un lato ritenendo che non vi fosse lo spazio per individuare uno specifico ruolo del linguaggio metaforico nel discorso giuridico, trattandosi di una modalità del linguaggio ordinario da studiarsi, semmai, nell'ambito di una filosofia generale del linguaggio. Dall'altro, forse, temendo di dare rilevanza ad uno strumento potenzialmente idoneo ad aumentare la vaghezza dei discorsi, in un settore dell'esperienza, quello del diritto, nel quale, invece, lo sforzo dei parlanti dovrebbe sempre andare nella direzione di precisarli. In questo lavoro, l'Autore, seguendo alcuni spunti emersi dalla filosofia del XX secolo, e attraverso il ripensamento della definizione aristotelica di questo tropo, offre un contributo alla riflessione giusfilosofica sulla possibilità di ritrovare il quadro teorico di riferimento per discutere di un fenomeno che, comunque lo si consideri, è presente a tutti i livelli del discorso giuridico. € 27,50
Scontato: € 26,13
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Antognoli Marco; Baldassarra Alessandro; Barbina Claudio; Impastato S. (cur.); Ricci S. (cur.) Publisher: Aracne In questo volume sono presentati gli Atti del 1° Convegno Nazionale Sicurezza ed esercizio ferroviario: Sviluppi attuali e prospettive della ricerca tenutosi a Roma nel marzo 2009. € 20,00
|
|