![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sardo E. (cur.) Publisher: Sciascia € 15,00
|
![]() ![]() Author: Sardo E. (cur.) Publisher: Cerrito € 10,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Coarelli F. (cur.); Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Il catalogo accompagna la mostra Alessandro e l'Oriente, allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 29 maggio al 28 agosto 2023. Passo dopo passo, con schede approfondite e riccamente illustrate a colori, il visitatore è accompagnato nella visita alla mostra alla scoperta della vita, le imprese, la fama che hanno trasformato in leggenda Alessandro. Sono esposte circa 170 opere provenienti da ogni angolo del mondo: dalla antica Persia al Gandhara. A queste mirabilia del passato si aggiungono i numerosi reperti della collezione permanente del MANN, il solo Museo in cui si conservino tre ritratti del Macedone e tra questi il più prezioso, il Mosaico della battaglia di Gaugamela, dove si ammira l'eroe in sella a Bucefalo, mentre si scaglia contro Dario sull'alto carro. Quest'opera, attualmente in restauro, (la cui riproduzione è posta a tappeto nel Salone della Meridiana nell'area dove è ricostruito l'ambiente della casa del Fauno) secondo gli studiosi è una copia romana di un sublime quadro del più noto pittore dell'antichità, Apelle. L'apertura della mostra coincide con l'inizio della seconda fase esecutiva dell'epocale restauro del celebre mosaico, che sarà possibile seguire nei prossimi mesi grazie a un 'cantiere trasparente' (la fine dei lavori è prevista per marzo 2024). € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Coarelli F. (cur.); Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Alessandro unificò i due continenti allora conosciuti: l'Europa e l'Asia. Ma fu l'Asia il vero baricentro del suo impero, il continente che lo attrasse e lo respinse. Da quell'unione, benedetta dagli dei secondo i Greci, nacque una nuova arte, un nuovo mondo, una nuova scienza. I saggi raccolti nel volume, nato in occasione della mostra allestita a Napoli, presso il Museo Archeologico Nazionale dal 29 maggio al 28 agosto 2023, sono a firma di Filippo Coarelli, Eugenio Lo Sardo, Stefano De Caro, Anna Trofimova, Emanuele Greco, Calogero Ivan Tornese, Paola Piacentini, Luca Attenni, Fausto Zevi, Theodoros Mavrojannis, Elena Calandra, Michaelis Lefantzìs, Laura Giuliano, Lara Anniboletti, Paolo Giulierini, Laura Forte e raccontano, da vari punti di vista, questo irripetibile momento della storia umana, a partire dalle fonti e dalla ricca iconografia che da sempre accompagna Alessandro Magno. Emergono così tratti inediti, supportati dalle più recenti scoperte archeologiche, del giovane conquistatore, della sua famiglia e di molte figure legate al suo mito. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.); Quesada M. A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Né ricco, né particolarmente famoso Michelangelo arrivò a Roma nel 1496. Non vi andò di sua spontanea volontà, fu piuttosto trascinato dagli eventi. Eppure in pochi anni, nella città dominata dai Borgia, realizzò i suoi primi capolavori: il Bacco, la Pietà e, forse, la Madonna di Bruges. Opere straordinarie dovute al suo talento, al fascino delle antiche vestigia e all'amicizia di un giovane banchiere, Iacopo Galli, che con sincero affetto lo promosse e lo aiutò. Dalla lettura delle fonti si delineano con sufficiente chiarezza i primi passi delle fortune artistiche del grande genio fiorentino e intorno a lui si animano i nomi e i volti delle genti da lui frequentate. Uomini del Rinascimento che vediamo raffigurati nei suoi disegni, nei dipinti di Melozzo, di Pinturicchio, di Raffaello e che popolano le piazze e le strade di una Roma che Michelangelo profondamente plasmò. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Filangieri Gaetano; Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Donzelli Come riformare uno Stato nell'età dell'assolutismo? E questo il quesito che affronta la 'Scienza della legislazione' di Gaetano Filangieri, un'opera del pensiero civile italiano dell'Illuminismo. La tesi essenziale di Filangieri era che l'opera riformatrice dovesse cominciare dalle leggi, in modo da poter stabilire attraverso di esse un corretto rapporto tra re e sudditi. Il grande pensatore napoletano prefigurava, in tal modo, sulla scia di Montesquieu, una forma di Stato che si sarebbe solo con difficoltà affermata nell'Europa continentale: la monarchia costituzionale. Filangieri si ispirava soprattutto alla Rivoluzione americana, che alla base dell'edificio istituzionale poneva la virtù dei cittadini. Con confuciano pragmatismo, il giovane filosofo napoletano capì che nessuna norma avrebbe potuto funzionare senza la spontanea adesione e la compartecipazione di governanti e governati. Era necessaria una profonda riforma morale che doveva partire dal basso, attraverso un sistema di educazione civile diffuso, a diversi gradi, in tutto il paese, senza distinzioni di luogo e di censo. Conosceva Filangieri l'opera di Confucio? Certamente sì. Un gesuita napoletano aveva tradotto per la prima volta nel 1590 i classici del grande filosofo orientale e sempre a Napoli, nel 1732, era stato fondato da Matteo Ripa il Collegio dei Cinesi. Nella popolosa capitale delle Sicilie, lungo le vie del mare, confluivano le grandi opere del pensiero politico. Dalla sua villa di Vico Equense, Filangieri immaginò un'utopia possibile per il Mezzogiorno, nella convinzione che fosse quella l'unica vi € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Abbondanza L. (cur.); Coarelli F. (cur.); Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Palombi Editori Le pagine di questo prezioso volume, catalogo della mostra che si è tenuta al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo da dicembre 2013 alla fine di aprile 2014 raccontano il mito e la fortuna di uno degli imperatori più affascinanti del mondo antico. L'avventura umana ed intellettuale di uomo e imperatore, ed infine la sua divinizzazione, hanno reso Adriano, tra tutti gli imperatori, il più audace e carismatico. Sensibile all'incanto delle culture più antiche, sedotto dal suo stesso desiderio di imparare e comprendere, questa straordinaria figura assimilò usi e privilegi dai faraoni d'Egitto, tra i quali, il più perfetto, il diritto di ascendere al cielo. Il Mausoleo di Adriano è per questo motivo patrimonio di una cultura che è perdurata nei secoli ed è tra i più grandi monumenti funerari imperiali e fin dall'antichità il principale simbolo della divinizzazione dei sovrani, della loro assunzione nel Pantheon celeste. Il volume, caratterizzato da un corredo iconografico particolarmente ricco ed interessante e da una serie di saggi scritti da una serie di archeologi tra i massimi esperti dei diversi argomenti affrontati, presenta al lettore ed illustra la storia e l'origine del termine Apoteosi inteso come trionfo da Alessandro Magno ad Augusto. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 40,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Roello U. (cur.); Sardo E. (cur.) Publisher: Allemandi Il libro celebra nel cinquantesimo anniversario della morte, una delle figure fondanti della Repubblica Italiana. Economista e statista di levatura internazionale ma anche uomo legato intimamente alla terra di Langa, di cui era originario, Einaudi è presentato attraverso un percorso ricco e articolato nel quale trovano spazio una selezione dei suoi scritti, una raccolta di lettere inedite e numerosi saggi, anch'essi inediti di studiosi tra i quali figurano Giuseppe Berta, Massimo L. Salvadori, Nicola Tranfaglia, Piero Ostellino, Lucio Villari, Valerio Zanone. Tra le tante perle contenute nel volume una lettera inedita del 'nemico' Giovannino Guareschi. Curato da Ugo Roello e Elena Sardo il volume contiene anche un piccolo repertorio di immagini e una raccolta di aforismi che confermano la sorprendente attualità di Luigi Einaudi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 11 luglio - 9 novembre 2008). La rassegna intende documentare, con circa ottanta opere esposte, quell'ampio arco cronologico che va dal II secolo a.C. sino alla matura Età dei Lumi, durante il quale l'Egitto da 'storia' diventa mito e l''Egittomania' si trasforma in 'Egittofilia'. Provenienti dalle collezioni più prestigiose (Musei Capitolini, Musei Vaticani, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Louvre, Pergamon Museum...), le opere, selezionate da un comitato scientifico di grande rilievo, illustrano in modo chiaro e fitto di riferimenti culturali il rapporto intenso e secolare tra Egitto e Roma, e guidano alla scoperta dei misteri egizi di Roma (obelischi, templi, serapeo ecc.). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 11 luglio - 9 novembre 2008). La rassegna intende documentare, con circa ottanta opere esposte, quell'ampio arco cronologico che va dal II secolo a.C. sino alla matura Età dei Lumi, durante il quale l'Egitto da 'storia' diventa mito e l''Egittomania' si trasforma in 'Egittofilia'. Provenienti dalle collezioni più prestigiose (Musei Capitolini, Musei Vaticani, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Louvre, Pergamon Museum...), le opere, selezionate da un comitato scientifico di grande rilievo, illustrano in modo chiaro e fitto di riferimenti culturali il rapporto intenso e secolare tra Egitto e Roma, e guidano alla scoperta dei misteri egizi di Roma (obelischi, templi, serapeo ecc.). € 35,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Napoli € 5,00
|
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Electa Napoli Automi, orologi, armi tecnologiche, scenografie animate: i tratti distintivi dell'universo tecnologico moderno hanno radici antiche. I Greci avevano già inventato perfino la macchina a vapore. Un apparato del libro ricostruisce il percorso affascinante della tecnica antica: oggetti d'uso quotidiano come le stadere e i samovar, rarità come la Tazza farnese, l'astrolabio di Anticitera, l'organo idraulico ritrovato a Dion, modelli funzionanti di macchine e strumenti. Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (Museo Archeologico Nazionale, 11 luglio 2005 - 9 gennaio 2006). € 40,00
|
1995 |
![]() ![]() Author: Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Maschietto Editore € 21,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ruggieri Michele; Lo Sardo E. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 196,25
|
|