![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Sardo C. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Questo libro nasce da un desiderio e da un dialogo. Il desiderio di affrontare da cristiani il cambiamento d'epoca. Un cambiamento che apre a straordinarie opportunità ma che è attraversato da guerre sconvolgenti, dalla crescita delle diseguaglianze, da una crisi che non risparmia la credibilità stessa della democrazia. Il dialogo, tra associazioni, movimenti, comunità di credenti, prosegue e oggi è incalzato dal magistero esigente e innovativo di papa Francesco, la cui radicalità evangelica mette in discussione anche alcuni paradigmi del cattolicesimo democratico e sociale, così come sono stati plasmati nel Novecento. Ci si lamenta dell'irrilevanza dei cattolici nella città dell'uomo, eppure le parole del papa sulla guerra, sulle ingiustizie sociali, sull'ambiente violentato assumono una forza e una riconoscibilità nel mondo - anche in termini di pensiero - che stride con certi dubbi e tentennamenti. Associazioni e movimenti cattolici possono giocare un ruolo nuovo e importante nel rilancio della politica dei cristiani, partendo da una fraternità attiva, da testimonianze coerenti con il vangelo, dal camminare insieme con chi è impegnato nel costruire democrazia, pace, solidarietà. Senza più la nostalgia delle forme del passato. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sassoli David; Sardo C. (cur.) Publisher: Feltrinelli Il Green Deal, la transizione digitale, un'Europa più forte e democratica, una maggiore giustizia sociale sono progetti indispensabili e di grande portata che l'Europa sta portando avanti, e dobbiamo riuscirci per lealtà verso i nostri concittadini. Ma l'Europa ha anche e soprattutto bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un'Europa che innova, di un'Europa che protegge e di un'Europa che sia faro.' Esistono diverse idee di Europa. La raccolta dei discorsi di David Sassoli nella stagione della sua presidenza del Parlamento europeo ci indica una strada: abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità. La transizione ecologica, di cui l'Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale. Per far questo è necessario riaffermare la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità. E, insieme, l'orgoglio del modello democratico europeo. È questo il senso dell'eredità di Sassoli: la svolta nelle politiche economiche e sociali di cui l'Europa è stata capace per affrontare la terribile pandemia può diventare un esempio per il tempo € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bianchini C. (cur.); Sardo L. (cur.) Publisher: Editrice Bibliografica Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l'attività di docenza svolta presso diversi Atenei italiani nonché come testimonianza del suo instancabile impegno verso la professione bibliotecaria, anche come presidente dell'AIB e come membro di comitati dell'IFLA. Il volume è curato da Carlo Bianchini e Lucia Sardo e presenta i contributi raggruppati in sezioni che riprendono i molteplici ambiti di interesse del professor Mauro Guerrini, trasmessi con passione agli studenti, che vanno dalla bibliografia alle biblioteche, alla formazione e didattica, alla metadatazione. Hanno contribuito al volume Eleonora Belpassi, Carlo Bianchini, Lucia Cappelli, Domenico Ciccarello, Rossano De Laurentiis, Silvia Delfitto, Elisabetta Francioni, Agnese Galeffi, Stefano Gambari, Giuliano Genetasio, Lapo Ghiringhelli, Daniela Giglio, Susanna Graziosi, Maria Chiara Iorio, Giovanna Lambroni, Laura Manzoni, Alessandra Moi, Marcello Sardelli, Lucia Sardo, Erica Vecchio e Elisabetta Viti. Il volume comprende anche una tabula gratulatoria. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sardo C. (cur.) Publisher: Diabasis Questo libro nasce dall'amicizia, dalla riconoscenza e dalla stima per Domenico Rosati. Raccoglie 31 testi, scritti da personalità della Chiesa, della politica, del sindacato, della cultura, della società civile, del giornalismo. Tra questi l'attuale presidente delle Acli, Roberto Rossini, e cinque ex presidenti che hanno ricoperto quel ruolo svolto da Rosati per oltre un decennio. Sono testimonianze di un incontro e di un confronto che si è arricchito nel tempo. Sono riflessioni sui temi e sui passaggi storici che hanno segnato la vicenda repubblicana e le scelte della Chiesa post-conciliare. Ma sono anche considerazioni che tentano di scrutare il futuro, a partire dai valori e dalle energie presenti nelle radici della nostra comunità. La ragione di questo volume non è commemorare una stagione passata, con le sue ricchezze e i suoi conflitti, le sue vittorie e le sue sconfitte. Il proposito, condiviso da tutti gli autori, è piuttosto quello di trarre dalle vicende vissute elementi utili a interpretare e affrontare i tempi nuovi, proseguendo nel cammino iniziato. Dialogare, pensare criticamente, ricercare ancora è una necessità, un dovere a cui ci sollecitano i testimoni più importanti che abbiamo avuto la fortuna di incrociare sulla nostra strada. € 21,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Berlinguer Enrico; Bettazzi Luigi; Sardo C. (cur.) Publisher: Eir Sono passati quasi trent'anni dallo scambio di lettere tra mons. Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, ed Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Trent'anni che sembrano un secolo. Oggi viviamo un tempo radicalmente mutato. Eppure le radici del confronto di allora, così ricco e intenso, hanno ancora linfa. Di fronte a una crisi che in tutta evidenza non è solo economica, si sente drammaticamente il bisogno di una politica carica di senso, di passione, di valori. La politica è poca cosa se non si fonda su un'idea di uomo. E quel dialogo tra un vescovo cattolico entusiasta del Concilio e il leader del più grande partito comunista dell'Occidente ebbe come orizzonte proprio la ricerca di un umanesimo condiviso. Alla distinzione di Papa Giovanni tra 'errore' ed 'errante', Berlinguer rispose separando l'analisi marxista dalla 'filosofia materialistica e ateistica'. Né Bettazzi né Berlinguer assunsero una posizione comoda. Le loro parole costituivano una sfida anche nei rispettivi campi. Per questo furono criticati e contestati. E per questo abbiamo deciso di ripubblicarne il carteggio e di discutere nuovamente le loro idee. Sull'individualismo e la società radicale, sulla modernità e la democrazia, sulla libertà e la solidarietà, sulle comuni battaglie per la giustizia che alla fine piegano anche le ideologie. Ci sono pensieri lunghi che ci riguardano. Del resto, senza questa storia originale la sinistra e la politica italiana sarebbero diverse, probabilmente più povere. € 11,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bersani Pier Luigi; Gotor M. (cur.); Sardo C. (cur.) Publisher: Laterza 'La crisi del sistema democratico è oggi il terreno della battaglia politica. La nostra buona ragione risiede in una visione umanistica, capace di tenere insieme il concetto di democrazia con quello di uguaglianza'. Pierluigi Bersani parla per la prima volta in un libro dell'Italia e del Partito Democratico nel tempo della crisi economica e dei grandi mutamenti indotti dal mercato globale. Affronta gli errori del centrosinistra, l'involuzione plebiscitaria della Seconda Repubblica e gli squilibri sociali del Paese. Per promuovere una nuova crescita e un impegno costituente propone l''unità delle forze della ricostruzione'. È il manifesto politico, culturale e civile del leader del Pd. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bizzotto R. (cur.); Mezzetti C. (cur.); Sardo N. (cur.) Publisher: Kappa € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Sardo Anna; Colombo Francesca; Scudelotti C. (cur.) Publisher: Mulino Don Chisciotte € 12,00
|
|