![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Sarcone Loredana Publisher: Navarra Editore Questa è la storia di mio padre Ruggero e di mia madre Rosalia. ...lo e Virginia abbiamo avuto due papà e due mamme e io racconto la loro vita senza mai riuscire a spiegarmi per quale prodigio i riflessi che illuminano i fili del destino degli uomini che hanno strade labirintiche uniche e inesplicabili, finiscano a volte con il connettersi fra loro, a farsi carico di significanza preziosa in sorprendente stupore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sarcone Loredana Publisher: Navarra Editore Gli accadimenti drammatici che avvengono nelle nostre storie possono portarci su mille binari, l'autrice sceglie di fare diventare un episodio che ha segnato la sua vita una tappa per ripensare se stessa, il mondo dei suoi affetti, un legame speciale con chi l'aiuta ad uscire dal dolore e dalla malattia. Un percorso terapeutico nel quale si intrecciano tutti questi elementi e diventano fecondità della vita, di nuove speranze, di lettura attenta del passato e della memoria. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sarcone Loredana Publisher: Navarra Editore L'autrice ci racconta una Sicilia dei primi anni Cinquanta, attraverso le storie dei personaggi che si trovano a condividere la stessa abitazione. Quattro stanze, molte vite che si intrecciano e arricchiscono, ognuna del vissuto delle altre. Tutto ha inizio con l'arrivo a Palermo della famiglia del giornalista genovese Augusto Calestrieri, che prende in affitto l'ultima stanza libera di questo appartamento, già abitato dalla signora Paola, proprietaria, madre di Gazzella Canora, adolescente di acuta intelligenza, dal dott. Forro, dipendente a riposo, da Antonio Rumore, attivista del Partito Comunista e da Ruggero, orchestrale al Teatro Massimo. Le vicende di questi personaggi, che si trovano a diventare una vera e propria grande famiglia, si alternano alle riflessioni sugli avvenimenti di rilievo, che la Sicilia si trova a vivere in quegli anni: dagli assassinii di mafia nelle province, alle lotte sindacali di Placido Rizzotto e Pio La Torre, dall'Autonomia Siciliana alle infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni territoriali, dall'analisi sulla Chiesa a Portella della Ginestra. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Sarcone Loredana Publisher: Navarra Editore Il rimpianto per una conversazione mancata, che avrebbe potuto dare una piega differente alla vita di Aspasia, vive nella memoria della protagonista di "Io volevo parlare con te" come un alter ego che lamenta, dolente, ogni atto mancato, ogni sua inadeguatezza, fino all'età adulta, quando si ritrova donna matura e con i resti di due matrimoni alle spalle. A soli tredici anni aveva percorso le strade di Palermo alla ricerca della figura che più stimolava il suo bisogno di confronto e di consiglio: Danilo Dolci, impegnato nella protesta non violenta del digiuno nel cortile Cascino. Da quell'episodio, le vicende personali di Aspasia si intrecciano con i momenti più significativi della storia della politica italiana e internazionale, dell'emancipazione della donna, del passaggio dalle culture arcaiche a quelle moderne. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Sarcone Loredana Publisher: Navarra Editore Nostalgia, dal greco "nostos", ritorno, e "algos", dolore: dolore del ritorno. É proprio questo il sentimento di cui si colorano i racconti di Loredana Sarcone. L'autrice rimembra il passato, trascorso tra l'entroterra siciliano e Palermo, rielaborandolo in una successione di storie che conducono il lettore tra i toni amari della miseria, del dolore, della fame, dell'invidia, delle separazioni, dei tabù, e quelli felici dell'unione familiare, dei racconti sognanti sull'America, di donne forti e coraggiose, di speranze, illusioni, novità. Un percorso narrativo che apre alle tradizioni culturali - prima tra tutte quella della lingua - e culinarie della Sicilia del passato, tra odori, colori, suoni e sensazioni, per approdare a una conoscenza di sé e alla comprensione che "la colpa della vita è ineliminabile", placabile solo attraverso l'approfondimento interiore. € 8,00
|
|