![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Saracino Fabio Publisher: Edizioni dei Cammini Dopo anni di lunghe e impegnative esplorazioni in bicicletta, Fabio Saracino ha deciso di sperimentare una modalità per lui inedita, quella del viaggio a piedi. L'atto del camminare ha rappresentato l'ultimo passo di un processo di evoluzione e affrancamento interiore che gli ha permesso di riappropriarsi di una dimensione umana più semplice e autentica, agevolando allo stesso tempo l'immersione nell'ambiente naturale, senza intermediazioni. Il battito dei passi è il diario di un percorso lungo tre itinerari italiani, all'interno di zone geografiche (la Murgia, l'entroterra ionico della Basilicata e la Tuscia viterbese) dotate ciascuna di una morfologia peculiare, in cui predominano ambienti naturali vasti e incontaminati, e accomunate dalla presenza di società che ancora oggi vivono in un rapporto di reciprocità ed equilibrio con l'ambiente. Un viaggio lento e profondo nel paesaggio e nella storia millenaria del nostro splendido Paese. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Saracino Fabio Publisher: Ultra Dai viaggi in bicicletta si può imparare molto. Privilegiando la faticosa lentezza del mezzo a due ruote rispetto alla comoda velocità dell'automobile, ci si riappropria più facilmente della dimensione umana dell'esistenza che la modernità sembra aver pericolosamente accantonato. Le distanze percorse tornano a esprimersi sulla base di parametri soggettivi, e questo porta a maturare una visione alternativa e non stereotipata del territorio. Cicloturista di lungo corso, Fabio Saracino si è messo sulle tracce dell'autenticità e dell'identità che il progresso ha quasi ovunque cancellato. Questa ricerca l'ha portato stavolta in Appennino, la spina dorsale d'Italia in cui continua a conservarsi ciò che la pianura ha dilapidato: le tradizioni, la genuinità delle relazioni sociali, la capacità di mantenere un rapporto di equilibrio con l'ambiente naturale, una residua dimensione agropastorale, una gastronomia ancora espressione della specificità territoriale, storica e culturale. Ha scoperto paesaggi meravigliosi ed ecosistemi intatti che non hanno nulla da invidiare a quelli alpini, ma di cui si parla solo quando occorre un evento tragico. Ha esplorato borghi colpiti dai terremoti recenti e passati, che lentamente ma con silenziosa caparbietà si stanno risollevando, nonostante la diaspora dei loro abitanti. L'Appennino gli si è rivelato come un luogo fisico custode di un'altra dimensione esistenziale, un punto di collegamento fra passato e presente e fra Mediterraneo ed Europa, un potenziale laboratorio in cui sperimentare nuove e più armoniose modalità di stare al mondo. E ora ce € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Saracino Fabio Publisher: Ultra Il nostro Meridione è uno scrigno che racchiude alcune delle tessere più preziose di quell'ampio mosaico di diversità naturalistiche, culturali, storiche e architettoniche che è il nostro Paese, ma è anche un territorio in gran parte trascurato dai suoi stessi abitanti, che non lo conoscono abbastanza e troppo spesso lo maltrattano. In questo viaggio di 3.500 chilometri nell'Italia del Sud, fra le isole maggiori e la terraferma, il blogger a due ruote Fabio Saracino ci accompagna alla riscoperta di luoghi gravidi di storia e di gente squisitamente aperta e ospitale, facendoci condividere l'incanto dei paesaggi più abbaglianti, il mare più pulito, i colori più vividi, l'architettura più spettacolare, i tramonti più straordinari. Un racconto pieno di vita e di passione che potrà coinvolgere e catturare gli amanti della bicicletta come i cultori della letteratura di viaggio, nonché chiunque voglia guardare con occhi diversi la bellezza struggente e dimenticata della nostra terra. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|