book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Rusconi G. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Rusconi G. (cur.) su Unilibro.it )

2022

Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.) Title : Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale
Author: Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Il Mulino

In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, finalizzata cioè a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa, e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è solo un insieme di termini ma anche discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e di promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti. Un'opera tuttora centrale nella produzione dell'autore, che viene qui riproposta in un'edizione rivista e arricchita della nuova presentazione di Alessandro Ferrara e di un testo inedito scritto per l'occasione dallo stesso Habermas.
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.) Title : Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 2: Critica della ragione funzionalistica
Author: Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Il Mulino

In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, finalizzata cioè a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa, e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è solo un insieme di termini ma anche discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e di promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti. Un'opera tuttora centrale nella produzione dell'autore, che viene qui riproposta in un'edizione rivista e arricchita della nuova presentazione di Alessandro Ferrara e di un testo inedito scritto per l'occasione dallo stesso Habermas.
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2017

Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.) Title : Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale
Author: Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Il Mulino

In questa opera, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, cioè finalizzata a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è un solo insieme di termini, ma è un discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti.
€ 33,00

Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.) Title : Teoria dell'agire comunicativo. Vol. 2: Critica della ragione funzionalistica
Author: Habermas Jürgen; Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Il Mulino

In questa opera ormai classica, Habermas analizza l'ipotesi che le razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, cioè finalizzata a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, me possa essere di tipo discorsivo, ovvero più emancipativa e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. Come il linguaggio non è un solo insieme di termini, ma è un discorso rivolto e qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell'intesa si realizza), così la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla «razionalità comunicativa», in grado di favorire la formazione di una volontà collettiva e promuovere la partecipazione democratica da parte di individui non asserviti.
€ 36,00

Rusconi Giulia; De Marchi I. (cur.); Gatto S. (cur.); Turra G. (cur.) Title : Linoleum
Author: Rusconi Giulia; De Marchi I. (cur.); Gatto S. (cur.); Turra G. (cur.)
Publisher: Amos Edizioni

"Linoleum" parla di ospedali, di pazienti e infermieri, di relazioni e gesti che si ripetono giorno dopo giorno. Le cose in corsia sono esattamente quel che sono: il camice è la divisa di lavoro, non una visione salvifica; lo xanax un medicinale, non la pastiglia per la felicità. Rusconi affronta di petto l'ovvietà e la banalità del quotidiano, rinuncia alle sovrastrutture, portando l'attenzione sull'emergente, su chi ci sta davanti. Ogni verso di "Linoleum" porta in sé qualcosa di essenziale, di tenacemente vivo sotto le macerie dei corpi.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2016

Potestà G. L. (cur.); Rusconi R. (cur.) Title : Rivista di storia del cristianesimo (2015). Vol. 2: Percorsi anticlericali fra Medioevo e prima età moderna
Author: Potestà G. L. (cur.); Rusconi R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Sezione monografica. Percorsi anticlericali fra Medioevo e prima Età moderna:Gian Luca Potestà-Roberto Rusconi, Introduzione- Sofia Boesch-Gajano, "Opera vestra in igne spiritus sancti hominibus non lucent". Identità benedettina e riforma in Ildegarda di Bingen- Antonio Montefusco, Maestri secolari, frati mendicanti e autori volgari. Immaginario antimendicante ed ecclesiologia in vernacolare, da Rutebeuf a Boccaccio- Pavlína Rychterová, Kirchen- und Klerikalkritik im Böhmen des 14. und 15. Jahrhunderts zwischen Latein und Volkssprachen- Edwin Rabbie, Erasmus' Anticlericalism: Between Tradition and Reformation- Samuele Giombi, Clero contro clero. Percorsi dell'anticlericalismo nel XVI secolo. Saggi: Osvalda Andrei, Testi in contesto: Eusebio, Quadrato-Aristide e gli inizi dell'apologetica cristiana- Marco Iacovella, San Simonino da Trento. Un culto locale dall'antisemitismo politico al Concilio Vaticano II- Ma Concepción Marcos del Olmo, Sacerdotes y diputados en representación de las provincias Castellano y Leonesas (1931-1933).
€ 25,00
2015

Bignami S. (cur.); Rusconi P. (cur.); Zanchetti G. (cur.) Title : Galleria d'arte contemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi. Ediz. illustrata
Author: Bignami S. (cur.); Rusconi P. (cur.); Zanchetti G. (cur.)
Publisher: Giunti Editore

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
€ 45,00
2013

Rusconi Gianluigi; Monzio Compagnoni G. (cur.) Title : Ambrosius. Primi vespri della solennità. Testo latino a fronte
Author: Rusconi Gianluigi; Monzio Compagnoni G. (cur.)
Publisher: Pontificio Ambr. Musica Sacra


€ 18,00
2011

Rusconi G. (cur.) Title : Codice appalti. Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
Author: Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Scienze Tecniche


€ 50,00
2010

Rusconi G. (cur.) Title : Sicurezza e cantieri. Con CD-ROM
Author: Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Scienze Tecniche

Il volume contiene: Normativa nazionale e regionale; Ampio commento d'autore sugli aspetti più complessi, dibattuti e di maggior interesse pratico; Riferimenti bibliografici e siti Web; Schemi, procedure e tabelle esplicative; Giurisprudenza fondamentale, per fornire l'interpretazione delle magistrature giudicanti sui temi di maggiore interesse; Formulari e modulistica. La banca dati su CD-ROM contiene: Tutta la normativa citata nel volume; La prassi citata nel volume; Ampia selezione di giurisprudenza; Schemi e tabelle riportate nel testo; Formule e modulistica, scaricabili sul PC e pronte per essere personalizzate e stampate.
€ 130,00

Alford H. (cur.); Rusconi G. (cur.); Monti E. (cur.) Title : Responsabilità sociale d'impresa e dottrina sociale della Chiesa Cattolica
Author: Alford H. (cur.); Rusconi G. (cur.); Monti E. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Parlare di responsabilità sociale d'impresa è divenuto quasi un obbligo per tutti coloro che si occupano di aziende; proprio la grande diffusione di studi e applicazioni pratiche può fare sì che si proceda in modo un po' troppo trionfalistico, acritico ed astorico, rischiando di perdere di vista tutta la complessità, e talvolta la problematicità, legata al concetto di responsabilità sociale. É fondamentale pertanto approfondire l'analisi e la conoscenza delle basi etiche, talvolta differenti, che stanno alla base di studi ed applicazioni pratiche della responsabilità sociale d'impresa. Il presente lavoro studia le basi etiche della CSR secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). In questo modo si arricchisce la DSC dell'apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici (per il credente fondati in ultima analisi su una Realtà Ultima Trascendente). Si contribuisce inoltre ad evitare che la responsabilità d'impresa poggi su basi deboli, che potrebbero farla scivolare, a parere di questo lavoro, verso applicazioni più strumentali, o conformi alla moda, che etiche in senso proprio.
€ 26,50     Scontato: € 25,18

Rusconi G. E. (cur.); Hurter J. (cur.) Title : L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915
Author: Rusconi G. E. (cur.); Hurter J. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Gli italiani hanno un rapporto difficile con la guerra. Anche con la guerra che hanno sentito più intimamente, nel bene e nel male: la Grande guerra. Essa è rimasta nella memoria collettiva come "la nostra guerra". Così l'hanno chiamata gli interventisti nel 1915, ma è diventata tale soltanto quando l'hanno fatta propria milioni di uomini, magari maledicendola, nelle trincee. Una guerra che avrebbe creato un enorme potenziale di identificazione nazionale ma che non era desiderata. Ciò che spinge nella primavera del 1915 alla guerra il governo nazional-liberale di Antonio Salandra e di Sidney Sonnino è soprattutto la volontà di conquistare per l'Italia lo status di "grande potenza" nell'area adriatica e balcanica. È un gesto di politica di potenza forte e pieno. È un atto del tutto legittimo secondo la logica geopolitica del tempo. La guerra è dunque voluta e imposta dall'alto dalle autorità istituzionali sotto la pressione di minoranze attive e prepotenti, al limite della legalità. Ma l'operazione di attivazione e mobilitazione dall'alto a favore dell'intervento funziona. La popolazione, inizialmente in gran parte perplessa e incerta, si mostra alla fine disponibile, remissiva, disciplinata. Fa un atto di fiducia nella propria classe dirigente. C'è l'attesa di una guerra breve, risolutiva, vittoriosa. Invece lo "sbalzo offensivo" promesso e atteso dai militari e dai politici nell'estate 1915 manca o fallisce miseramente. La guerra si rivela un azzardo.
€ 17,50

Codrignani G. (cur.); Rusconi R. (cur.) Title : Humanitas (2010). Vol. 1: Bibbia e Costituzione. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Author: Codrignani G. (cur.); Rusconi R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Bibbia e Costituzione, a cura di Giancarla Codrignani. - Premessa di G. Codrignani - M. Miegge, La Bibbia e il patto sociale - M. Rubboli, La teologia biblica del Patto e la Costituzione americana - M.I. Macioti Straniero, Bibbia e Costituzione - G. Long, Stato confessionale o pluralismo religioso V. Onida, La nascita della Costituzione Italiana - P. Coda, Pari dignità sociale di tutti i cittadini. L'art. 3 della Costituzione - M.T. Spagnoletti, La funzione rieducativa della pena. L'art. 27 della Costituzione. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Continuità e discontinuità di due papati, a cura di Roberto Rusconi. - Premessa di R. Moro - A. Roccucci, Karol Wojtyla e Josef Ratzinger. Visioni d'Europa tra Russia e Occidente - D. Menozzi, Legge naturale e diritti umani nel magistero di Giovanni Paolo II - V. Ciciliot, Le beatificazioni e le canonizzazioni di Giovanni Paolo II come strumenti di governo della Chiesa - R. Rusconi, La controversa beatificazione di Pio XII.
€ 13,00
2009

Crocco D. (cur.); Mandracchia L. E. (cur.); Rusconi G. (cur.) Title : Leasing in costruendo
Author: Crocco D. (cur.); Mandracchia L. E. (cur.); Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Giuridica


€ 30,00

Rusconi G. (cur.) Title : Sicurezza e cantieri. Con CD-ROM
Author: Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Giuridica


€ 50,00
2008

Rusconi G. E. (cur.); Schlemmer T. (cur.); Woller H. (cur.) Title : Estraniazione strisciante tra Italia e Germania?
Author: Rusconi G. E. (cur.); Schlemmer T. (cur.); Woller H. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Alla base di questo volume, che si propone come un confronto diretto tra studiosi italiani e tedeschi, esperti di rapporti tra Germania e Italia nei differenti settori - storia, politica, economia, letteratura, pubblicistica è la convinzione (non condivisa da tutti) che i rapporti tra Italia e Germania siano entrati da qualche anno in una fase di sottile e strisciante estraniazione (schleichende entfremdung), salvo forse nei rapporti economici. I saggi qui raccolti si pongono dunque l'obiettivo di verificare la consistenza dell'ipotesi suggerita, sulla base dell'esperienza diretta o indiretta dei vari autori nell'ambito dei loro interessi specifici, tenendo conto anche della prospettiva storica e del confronto con altre esperienze. Scopo ultimo della ricerca non è di approdare a una conclusione univoca, bensì di dare vita a una riflessione qualificata sullo stato attuale dei rapporti tra Italia e Germania nell'ambito politico-culturale in senso lato. Per questo motivo il volume è destinato non solo a un pubblico di specialisti, ma anche a un più ampio circuito di lettori interessati agli eventi della cronaca dei giorni nostri.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rusconi G. E. (cur.) Title : Lo stato secolarizzato nell'età post-secolare
Author: Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Il titolo del volume, "Lo Stato secolarizzato nell'età post-secolare", enuncia il doppio fuoco delle riflessioni in esso sviluppate: secolarizzazione e post-secolarismo. Definire "post-secolare" la condizione delle società occidentali odierne significa riconoscere che esse hanno completato il processo della secolarizzazione storica - in modo irreversibile in particolare per quanto riguarda la neutralità dello Stato, ovvero la sua laicità. Ma il fenomeno della secolarizzazione non ha cancellato la religione, né l'ha rinchiusa rigorosamente nel privato. L'era post-secolare segnala appunto le nuove problematiche sollevate dalle religioni che riconquistano lo spazio pubblico. Secondo alcuni interpreti il post-secolarismo rompe gli equilibri delle religioni tradizionali radicalizzandole e spingendole in direzione di quello che viene genericamente chiamato "fondamentalismo", coinvolgendo anche la politica. Altri interpreti invece non vedono nel post-secolarismo particolari intensificazioni o rielaborazioni del patrimonio religioso, ma soprattutto la crescente e riconosciuta influenza delle Chiese nella sfera pubblica su temi di etica pubblica. L'analisi è resa ancora più complicata dalla diversità dei contesti nazionali e culturali. Il volume offre l'occasione per mettere a fuoco la pluralità degli impianti analitici e teorici.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Borgonovi E. (cur.); Rusconi G. (cur.) Title : La responsabilità sociale delle istituzioni di pubblico interesse
Author: Borgonovi E. (cur.); Rusconi G. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Nell'attuale contesto sociale e di mercato l'interesse della collettività non può essere perseguito solamente dalle istituzioni pubbliche ma anche dalle imprese di profitto e dalle imprese sociali non profit. Al contempo la necessità di implementare strategie di responsabilità sociale e di tradurle in azioni di management è presente non solo per le imprese di profitto ma anche per le aziende che tipicamente presidiano e tutelano, a vari livelli e con ruoli differenti, quello che viene comunemente definito "interesse pubblico". II quadro proposto dai diversi contributi rappresenta un tracciato utile ad orientare e, laddove necessario, ridefinire non solo politiche e strategie aziendali ma anche i ruoli e le funzioni che le diverse istituzioni pubbliche e private devono presidiare per contribuire, autonomamente e in logica di sussidiarietà aziendale, al progressivo raggiungimento degli obiettivi economici e metaeconomici delle moderne società.
€ 27,50     Scontato: € 26,13
2007

Clausewitz Karl von; Rusconi G. E. (cur.) Title : Della guerra
Author: Clausewitz Karl von; Rusconi G. E. (cur.)
Publisher: Einaudi


€ 12,00

Freeman E. R. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Teoria degli stakeholder
Author: Freeman E. R. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Questo volume affronta la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l'approccio stakeholder nell'ambito degli studi di management. Questa raccolta di saggi, gran parte dei quali per la prima volta tradotti in italiano, si basa sulla presentazione di numerosi autorevoli contributi sull'argomento che ne hanno fatto la storia, sia sul piano dell'evoluzione e discussione dei concetti base, sia dal punto di vista delle applicazioni alla gestione aziendale. Il volume è inoltre arricchito da una serie di preziosi e innovativi contributi di studiosi italiani. L'obiettivo che i curatori intendono perseguire, proponendo al lettore italiano una selezione accurata dell'ampia letteratura oggi disponibile, consiste nel contribuire alla diffusione di una consapevole conoscenza dell'approccio stakeholder nella cultura accademica, imprenditoriale e manageriale come nel dibattito pubblico.
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.) Title : Ambiente. Con CD-ROM
Author: Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Giuridica

Il volume intende fornire ad architetti, ingegneri, geometri, aziende, consulenti e tecnici della pubblica amministrazione uno strumento di informazione completo e integrato per conoscere le norme che regolano i settori di loro competenza e operare correttamente nello svolgimento delle proprie attività. Il codice illustra la normativa ambientale fornendo un'analisi dettagliata della materia sia sotto il profilo normativo che operativo, avvalendosi dei migliori esperti del mondo professionale e universitario: in questo modo i professionisti e gli operatori del settore potranno disporre di un preciso quadro di riferimento e di utili soluzioni per la pratica quotidiana. L'opera è composta da due supporti autonomi ma integrati: un volume ampio, dettagliato, con uno schema di trattazione che agevola la lettura e la consultazione, e una banca dati su CD-ROM, contenente tutta la documentazione citata nel volume, riportata in forma integrale.
€ 145,00

Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.) Title : Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Con CD-ROM
Author: Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Giuridica


€ 150,00
2006

Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Impresa e responsabilità sociale
Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Questa raccolta di saggi rilancia con illuminati contributi alcuni dei temi affrontati nel precedente volume "Etica d'impresa", con cui si pone in linea di continuità, e al contempo indaga nuovi aspetti meritevoli di innovativi approfondimenti teorici. In coerenza con la filosofia di approcciare interdisciplinariamente il tema della business ethics e della corporate social responsibility che ha contraddistinto il progetto editoriale, i due curatori, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti, arricchiscono il sesto volume della collana "Persona, Imprese e Società" con apporti di apprezzati studiosi, italiani e stranieri e di giovani ricercatori. Teologi, filosofi, economisti, aziendalisti, giuristi e studiosi di management accompagnano il lettore in un viaggio dentro l'impresa, le sue strategie, le sue regole di funzionamento, i suoi indicatori e le sue precipue responsabilità nella doppia dimensione, interna ed esterna. Il lessico d'impresa, grazie alle stimolanti riflessioni degli autori, si amplia e si avvalora di concetti quali l'antropologia economica, la strategia d'impresa, la democrazia economica, l'economia di comunione, il diritto del lavoro, il profitto, la dimensione del potere, l'accountability, la sostenibilità, la leadership, gli stakeholder.
€ 29,50     Scontato: € 28,03

Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Etica d'impresa
Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Nel corso degli anni il potere delle imprese è sensibilmente cresciuto, mentre le responsabilità sembrano essere diminuite. Lo sfregio delle regole, la cieca rincorsa al profitto, i ricorrenti scandali finanziari hanno messo a dura prova la fiducia dei cittadini, dei consumatori, dei risparmiatori e degli investitori nei confronti del capitalismo. Gli autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore un percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti che arricchiscono il tradizionale lessico dell'impresa: etica, umanesimo aziendale, governance, partecipazione, rendicontazione, sostenibilità, globalizzazione, responsabilità sociale.
€ 27,50

Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.) Title : Edilizia. Urbanistica. Governo del territorio. Con CD-ROM
Author: Rota G. L. (cur.); Rusconi G. (cur.)
Publisher: Utet Giuridica

L'opera mira a fornire ad architetti, ingegneri, geometri, aziende, consulenti e tecnici della pubblica amministrazione, uno strumento di informazione completo e integrato, indispensabile per conoscere le norme che regolano i settori di loro competenza e operare correttamente nello svolgimento delle proprie attività. Ciascun argomento è trattato fornendo un'analisi dettagliata della materia sia sotto il profilo normativo che operativo, avvalendosi dei migliori esperti del mondo professionale e universitario: in questo modo i professionisti e gli operatori del settore potranno disporre di un preciso quadro di riferimento e di utili soluzioni per la pratica quotidiana. L'opera è composta da un volume ampio, dettagliato, con uno schema di trattazione che agevola la lettura e la consultazione, e una banca dati su CD-ROM, contenente tutta la documentazione citata nel volume, riportata in forma integrale. La trattazione contiene i riferimenti normativi fondamentali, nazionali e regionali; un ampio commento d'autore, che illustra il dettato normativo soffermandosi sugli aspetti più complessi e dibattuti e di maggior interesse pratico; i riferimenti bibliografici e siti web utili per maggiori approfondimenti; la normativa fondamentale vigente, riportata per esteso, e la prassi amministrativa; la giurisprudenza fondamentale, per fornire l'interpretazione delle magistrature giudicanti sui temi di maggiore interesse; formulari e modulistica.
€ 130,00
2005

Rusconi G. E. (cur.); Woller H. (cur.) Title : Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell'Europa
Author: Rusconi G. E. (cur.); Woller H. (cur.)
Publisher: Il Mulino

I rapporti tra Italia e Germania nel periodo 1945-2000 sono di un'intensità straordinaria. Soprattutto hanno avuto costantemente come denominatore comune il riferimento alla costruzione europea. Il volume ripercorre analiticamente e con contributi originali questo periodo, caratterizzato sia da problemi specifici dei due paesi singolarmente presi, sia da problemi comuni. Per affrontare la complessità di questo periodo nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, culturale e politica) l'analisi parte dai grandi processi di ricostruzione politica del dopoguerra con le scelte europeista, di occidentalizzazione e americanizzazione sino al "miracolo economico" e al dispiegamento di tutte le potenzialità economiche e politiche dei due paesi.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Signori S. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Etica e finanza
Author: Signori S. (cur.); Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Per conciliare etica e finanza risulta fondamentale risalire alle origini e all'essenza dell'attività finanziaria, al ruolo e alla funzione di impulso che essa svolge nelle economie moderne, ma anche ai suoi fondamenti etici e morali. Il volume si propone di offrire numerosi spunti di riflessione su differenti aspetti del tema: dai fondamenti morali dell'etica della finanza e del denaro alla responsabilità sociale degli intermediari finanziari, dalla trasparenza nei contratti bancari e assicurativi all'accesso al credito quale diritto e opportunità per ogni categoria di soggetto economico, dai fondi etici alla microfinanza.
€ 22,50     Scontato: € 21,38

Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Modelli di rendicontazione etico-sociale e applicazioni pratiche
Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Questo terzo volume, strettamente connesso al precedente dedicato alla teoria generale del bilancio sociale, offre una rassegna dei principali standard, nazionali e internazionali, relativi ai metodi di "misurazione" della responsabilità sociale, offrendo spazio a significativi contributi teorici, parte fondante del lavoro preparatorio senza cui la costruzione degli standard rischierebbe di essere non adeguatamente fondata. Il volume fornisce poi al lettore ulteriori casi applicativi di rendicontazione sociale realizzati dalle organizzazioni. Una serie di interviste ad autorevoli esperti del mondo anglosassone fa il punto sulle opportunità e sulle sfide della social accountability.
€ 21,50     Scontato: € 20,43
2004

Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : La responsabilità sociale d'impresa
Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La responsabilità degli operatori economici non può limitarsi al perseguimento del solo profitto né al rispetto della legislazione vigente. Inserita all'interno di una più ampia strategia d'impresa, essa contribuisce al rafforzamento di elementi intangibili, ma indispensabili alla sopravvivenza del sistema socioeconomico, come la fiducia l'identità e la reputazione aziendale. La responsabilità sociale d'impresa non è riducibile ad operazioni di beneficenza o tecniche di marketing. Nonostante assuma il rispetto della legge come suo prerequisito, intende andare al di là del diritto per assumere, consapevolmente e in maniera dialogica, obbligazioni nei confronti dei portatori di interessi ed esterni all'azienda.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Title : Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche
Author: Rusconi G. (cur.); Dorigatti M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La trasparenza nell'informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico. Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un'attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull'andamento dell'azienda ed è stata soddisfatta mediante l'obbligo di redazione di un "corretto e veritiero" bilancio d'esercizio. Il bilancio sociale, strumento di "misura" della responsabilità sociale d'impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d'esercizio, ma è ad esso complementare. I due "bilanci" devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.
€ 18,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle