![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Muzzeddu M. (cur.); Ruiu D. (cur.) Publisher: Ilisso € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Naitana Salvatore (cur.); Ruiu D. (cur.) Publisher: Ilisso € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Sedda G. (cur.); Ruiu D. (cur.) Publisher: Ilisso € 18,90
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ruiu D. (cur.) Publisher: Ilisso Questa raccolta di immagini, testimonianze e approfondimenti sulla fauna sarda a cura di Domenico Ruiu è un distillato delle conoscenze di studiosi, divulgatori, e fotografi naturalisti che, con narrazione appassionata, illustrano le storie dei protagonisti dell'ambiente naturale isolano, tra cui le specie autoctone come i mufloni, simbolo delle montagne sarde, o i cavallini della Giara - unica colonia equina selvaggia d'Europa. Le immagini, realizzate sempre con cura e profondo rispetto, accompagnano il lettore alla scoperta dei più affascinanti endemismi, risultato di millenni di isolamento biogeografico, come: l'orecchione sardo (specie recentemente identificata, esclusiva della Sardegna) o i rari geotritoni presenti in areali molto limitati e, ancora, la spettacolare fauna marina i cui avvistamenti suscitano sempre forti emozioni. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ruiu D. (cur.) Publisher: Ilisso Nei rilievi della Sardegna, tra i gioielli montani più antichi d'Europa, il lento lavorio dell'acqua e del vento ha modellato ogni roccia, dando vita a scenari straordinari di una bellezza rara e selvaggia. In questa grande varietà di paesaggi sono custodite specie uniche al mondo: piante e animali esclusivi di questi luoghi impervi. Dalle alture costiere del grifone alle terre del cervo sardo e del muflone lo sguardo del fotografo racconta l'anima delle montagne sarde, accompagnando il lettore alla conoscenza di uno scrigno di biodiversità unico e irripetibile. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ruiu D. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore Questo libro è un mosaico che comprende richiami geografici come l'Isola di Sant'Antico di Antonio Biggio, l'Oasi di Monte Arcosu di Giovanni Paulis, il Supramonte selvaggio di Massimiliano Mele, lo Stagno di Platamona di Alberto Frattus (valido fotografo prematuramente scomparso), la Giara di Gianfranco Fois, storico narratore dell'altopiano e i paesaggi stradali di una 'terra da viaggiare' di Alberto Maisto insieme a quelli visti dall'alto di Marcello Chiodino, grande appassionato di fotografia col drone. Le suggestioni sono affidate alle albe e ai tramonti di Alessandro Carboni, alle rocce del parco della Maddalena di Mirko Ugo e alla raffinata grazia dei fiori spontanei di Bettina Puddu. Ambienti particolari come le grotte e i fondali marini sono raccontati da Vittorio Crobu (la magia delle eccentriche) e da Miho Tsuruoka (la vitale importanza della prateria di posidonia). Gli animali sono presenti con specie spettacolari come il Falco della regina di Giuseppe Sedda, poco conosciute come la Gallina prataiola di Gabriele Espis oppure note, ma di cui si parla poco, come il Daino di Bobore Frau ed Edoardo Simula. Ci sono presenze effimere e affascinanti come le farfalle di Mauro Doneddu insieme a specie ingiustamente invise e fonte di superstizione come i rettili di Matteo Di Nicola e i pipistrelli di Mauro Mucedda. Un discorso a parte merita il capitolo di Alfonso Mascia, tutt'ora l'unico fotografo ad aver avuto la possibilità di documentare da vicino, in assoluta sicurezza, la nidificazione dei fenicotteri 'sardi'. Infine il mio racconto dell'agonia di Sas Baddes, una de € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ruiu D. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore € 39,00
|
![]() ![]() Author: Ruiu D. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore Il libro non ha la pretesa di ospitare i 'migliori' fotografi sardi e non stila graduatorie di merito, quanto piuttosto cerca di unire diversi modi di inquadrare l'isola, proponendo prospettive personali dei paesaggi, dei fiori, degli animali e di quant' altro parli di natura in Sardegna. Per questa ragione tra gli autori troviamo alcuni pionieri della fotografia naturalistica insieme ad altri fotografi di prima esperienza, personalità di nome, premiate più volte in rassegne nazionali ed internazionali, a fianco di altri che hanno all'attivo solo qualche pubblicazione o riconoscimento regionale o neanche quella. Venti fotografi descrivono un'isola vista in momenti particolari, attimi spesso fuggenti colti al momento giusto: un'alba primaverile, i colori autunnali velati dalla nebbia, aquile, mufloni o cavalli investiti da una bufera di neve, paesaggi grandiosi, cieli popolati di stelle insieme alla perfezione dei fiori o di micro creature. Ad ogni autore o coppia di autori è riservato un capitolo che, oltre alle immagini, contiene in apertura un profilo dove il fotografo racconta senza remore e pudori i suoi stati d'animo, le sue emozioni. L'insieme dei profili è un complesso mosaico di personalità e sensibilità diverse che vanno a comporre un'unica, variegata ed affascinante mescolanza di sensazioni. Così 'Sardegna. 20 fotografi di natura' cerca appassionatamente di esaltare la bellezza dell'isola, proponendo istantanee 'scritte con la luce' da poeti armati di macchina fotografica. € 39,00
|
|