![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Calvisi Valentina; Ughi E. (cur.); Rubino S. (cur.) Publisher: EDES L'idea di raccogliere il lessico della pesca, della marineria e della tonnara come elemento essenziale della cultura di Stintino (borgo un tempo di pescatori e ora anche turistico, Sardegna nord ovest, golfo dell'Asinara), si è realizzata in questo saggio di Valentina Calvisi. La cultura marinara è oggi fatalmente destinata a stemperarsi in una 'modernità' che sembra poter prescindere da molti degli antichi saperi e dalle parole che li veicolavano. Nel saggio si scrive di arti della pesca e delle costruzioni di imbarcazioni, che hanno rappresentato e rappresentano ancora aspetti fondamentali dell'economia e del vissuto stintinese. I vocaboli della marineria e della tonnara sono riportati in un idioma 'eccentrico', che origina dal Sassarese e che risente di apporti liguri, còrsi e campani, luoghi di provenienza dei pescatori che hanno 'contaminato' il linguaggio dei mestieri del mare, dando vita a una parlata che accomuna i saperi locali con le loro esperienze. € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rubino Valentina Publisher: Calabria Letteraria Le vicende storiche che hanno dato vita al Comune di Cropani, luogo dell'architettura indagata, la sistematica selezione dei molteplici testi redatti nel corso dei secoli, cercano di rendere noto il divenire architettonico del Duomo di Cropani, dalle origini ai giorni nostri. Si è cercato di comprendere, attraverso una serie di ipotesi e studi minuziosi, l'autentico stile architettonico. Il volume, infine, descrive l'opera d'arte sia all'interno che all'esterno chiarendo qualche punto che nelle precedenti pubblicazioni era rimasto oscuro. € 9,00
|
|