![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Roulet Germaine Catherine Publisher: Priuli & Verlucca In molti si spostano a nuoto, su una bicicletta o con un paio di sci ai piedi... e poi ci sono loro: i climber, che salgono pareti verticali a mani nude. La roccia e i muri di «plastica» sono diventati i nuovi terreni dell'uomo. Nonostante l'essere umano abbia perso ormai da tempo la sua animalità, grazie all'arrampicata ritrova sensazioni, istinti e possibilità che non sapeva di avere. Chiunque abbia provato almeno una volta a scalare una parete, ha sentito sulla propria pelle l'ebbrezza e la paura, ha attraversato una vasta gamma di emozioni tra poesia e dramma, e si è sentito intimamente tanto bene da volerlo rifare, e poi rifarlo ancora. Scopre il piacere dell'effimero e dell'oggettivamente inutile. Un'avventura riservata solo a chi osa staccare i piedi da terra e andare verso l'alto. «La libertà dell'inutile» parla di scalata in modo acuto e mai scontato. Un testo che accompagna chi già conosce il mondo verticale e risponde alle domande di chi vi si avvicina per la prima volta. Un viaggio nella storia dell'arrampicata sportiva e nella mente degli scalatori. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Roulet Germaine Catherine Publisher: Franco Angeli Com'è possibile che chi aiuta abbia a sua volta bisogno di aiuto, che il soccorritore possa diventare lui stesso vittima? Nell'immaginario collettivo, il soccorritore è visto come un superuomo o una superdonna, qualcuno dotato di capacità e qualità eccezionali, in grado di fronteggiare qualsiasi tipo di situazione, quasi fosse invincibile. Ma il soccorritore è prima di tutto un essere umano e, come ognuno di noi, può trovarsi in difficoltà, sentirsi vulnerabile o impotente di fronte a certi eventi. Tutto ciò non fa di lui un cattivo soccorritore o un soggetto inadeguato a un mestiere di questo tipo, ma ne fa appunto una persona in tutto e per tutto. Questo libro si rivolge principalmente a quanti operano in situazioni di emergenza, a contatto con vittime traumatizzate, perché possano legittimare i propri vissuti interni - angosce, paure e altre emozioni dolorose - e imparare a riconoscere i "campanelli d'allarme" di un eventuale disagio psicologico. Grazie alla chiarezza espositiva si presta anche alla lettura e allo studio di chi vuole avvicinarsi alle professioni di aiuto o semplicemente desidera saperne di più su questo mondo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|