![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 12,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 10,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 10,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Il Convivio 'Fare la storia di una persona è fare la storia dei suoi rapporti, nell'impaginazione dei sensi' e Pierangela Rossi ci riesce attraverso un commovente ricordo della madre, scomparsa nella recente morsa temporale funestata dal covid. Non poterla salutare al funerale significa non riuscire a dirle addio fino in fondo, però l'autrice trova il modo di congedarsi da lei attraverso queste pagine colme di delicatezza. Ne emerge un percorso esistenziale che va dal lutto, che tutto sconvolge, e prosegue lungo un tenero risveglio del passato, da cui affiorano però anche tante fragilità di una donna sempre così 'vicina e lontana' a causa di una depressione non riconosciuta subito, tuttavia capace di donare un amore tenace e profondissimo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Il Convivio Un oggetto non è solo un oggetto, già solo nominarlo, spostarlo, usarlo, perderlo, acquistarlo, ci dimostra che la relazione tra l'uomo e le piccole cose che lo circondano è molto più forte di quanto si possa pensare. Gli oggetti non sono solo 'cose', perché appartengono in certo qual modo alla sfera sentimentale e, per meglio dire, sono il simbolo o il correlativo oggettivo, in taluni casi, di una situazione, di un'emozione e persino il viatico per il ricordo di una determinata persona o di un momento dell'esistenza. Pierangela Rossi indaga tutti questi aspetti, svelando l'importanza di corpi inanimati che diventano essenziali, in quanto assumono un'entità diversa da quella che si pensa di poter dare loro. Gli oggetti sono altro da sé, sono la percezione che ne abbiamo, espressione di un linguaggio non verbale, possono rappresentare lo specchio di noi e dell'altro, in fi n dei conti un'altra forma per comunicare chi siamo. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Il Convivio 'Se osserviamo l'amnesia da un punto di vista letterario si può con certa chiarezza affermare che si tratti di un tema contemporaneo, da considerare diversamente rispetto al classico topos dell'oblio, in quanto la momentanea perdita di memoria, durevole per lassi di tempo più o meno lunghi, ha sortito un certo effetto lungo tutto il Novecento e in particolare a partire dal primo conflitto mondiale. Eppure 'Parole smarrite' pone una questione un po' diversa, perché alla base non ci sta solamente lo smarrimento del ricordo, ma una vera e propria operazione di creare e ricrearsi, di perdersi e trovarsi e, nel caso specifico, del recupero della parola perduta come procedimento salvifico. La parola in sé potrebbe sembrare avere un valore relativo, invece non è affatto così. Recuperare un lemma, anche quotidiano, un luogo, un'azione, anche tra i più semplici e immediati, prevede una riappropriazione del proprio Io e un ritorno alla conoscenza di se stessi e dell'altro. La poetessa scrive di questo 'mancamento', della fluttuazione del pensiero, della nebbia che compare e poi scompare gradualmente concedendo forme, colori e nomi vecchi che sembrano nuovi'. (Giuseppe Manitta) € 8,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Il Convivio 'In medio cielo' esprime, sin dal titolo, una condizione di appartenenza e disappartenenza perché la considerazione di trovarsi 'in medio', cioè nel mezzo, rimanda alla caratteristica della sospensione, cioè dell'essere e del non-essere al contempo, di trovarsi lungo un cammino non facile, che poi è il simbolo della vita nella sua totalità. Persino la parola risente di questa posizione, sino a presentarsi quasi soffocata da una interruzione: «Certi giorni mi mancano le parole / qualcosa, chi, perché si oppone / al flautato evento di parlare. / Ritorneranno fuori contesto / le parole, troppo troppo tardi». Esiste, dunque, una coscienza della sofferenza e del dolore nella poesia di Pierangela Rossi, ma questa è sempre legata a un'immagine luministica, se non alla luce stessa: «Alle radici del compatire / dove c'era un punto luce / io mi specchiavo / dimenticando per un attimo / tutti i dolori del mondo». Dimenticare per un attimo non significa cedere all'oblio, ma avere la forza di spostare l'attenzione dal negativo al positivo. La parola, inoltre, si fa lettrice del mondo e, in un complesso periodo storico come oggi, il dolore assume una identità ben precisa. (Giuseppe Manitta) € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Puntoacapo € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Puntoacapo Postfazione di Pier Damiano Ori. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Puntoacapo € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 10,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 13,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: LietoColle Pierangela Rossi raggiunge la forma-poema, che per la sua brevità potremmo definire epillio, tramite strofe di varia misura, le quali, nel corso del pensiero che le confedera, si snodano in una serie di meditative variazioni. Detto altrimenti, la poetessa favorisce la germinazione dell'idea base, ma tramite uno stile asciutto e scarsa punteggiatura, sicché chi ha letto le sue poesie, prossime all'epigramma, non resterà sorpreso di ritrovare la stessa caratteristica anche in quest'opera più ampia dove si riaffacciano nuovi significanti come petroglifici, pretramonto, riconvolvolo, disappaiavo, viceversevole, albigine... La resistenza opposta alla lettura di Euridice dipende perciò dal suo formarsi lungo una serie di sciarade, anzi di rebus (questa è la parola impiegata in Euridice) passanti attraverso punti nodali che il lettore - messo in causa, anziché servito da componimenti già risolti nel loro significato - deve affrontare. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Raffaelli € 12,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 11,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto Un taccuino del farsi quotidiano della poesia. Una poetica nata nell'esperienza dell'ispirazione e del lavorio immediato o successivo del riordino delle emozioni. I pensieri, le ragioni, le motivazioni che hanno indirizzato la scelta della poesia come mezzo espressivo fondato sulla lirica che stringe una realtà in un particolare periodo di creatività. Il paradosso di una poesia leggibile e comunque sperimentale e rivolta a volte ad autori ormai classici. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Campanotto € 11,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela Publisher: Aragno € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Rossi Pierangela; Scrignòli M. (cur.) Publisher: Book Editore Giornalista, Pierangela Rossi possiede uno stile poetico ben riconoscibile, che si evidenzia nella raggiunta maturità di questa nuova raccolta sospesa fra sensualità, senso del sacro e percezioni chiare d'eternità. € 10,33
|
|