![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit Che cos'è l'arte? Dalle ricerche etnografiche compiute a partire da metà Ottocento emerge chiaramente come le opere usualmente indicate con questa etichetta non costituiscono una classe speciale la cui ipotetica essenza trascenderebbe tempo e società. Ciò rende dunque necessario analizzare gli artefatti e le performance artistiche come un insieme di elementi inseriti all'interno di pratiche culturali complesse il cui svolgimento rimanda ad un intreccio di aspetti storici e processi locali empiricamente indagabili e documentabili. Allo scopo di introdurre il lettore all'antropologia dell'arte, dopo aver inquadrato storicamente l'oggetto di studio e lo sviluppo dello campo disciplinare, il libro presenta una rassegna delle principali nozioni impiegate in quest'ambito di ricerca attraverso l'analisi di vari casi etnografici. Tra questi: il rai algerino, l'arte dei fiori zen, le pitture aborigene australiane, le performance di capoeira, il mercato dell'arte africana contemporanea ed altri ancora. € 16,40
Scontato: € 15,58
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit Il suono è un aspetto presente in ogni evento quotidiano: voci, fruscii, musiche, rintocchi. Che si tratti del suono di una foresta, della voce di un interlocutore o della musica ascoltata con un walkman, il paesaggio sonoro che ci circonda offre alle nostre orecchie un ampia varietà di indizi complessi che utilizziamo per organizzare la vita di ogni giorno. Lungi dal rappresentare dei meri fenomeni acustici, i vari usi e funzioni svolti dal suono tra gli esseri umani necessitano dunque di essere studiati e compresi tenendo conto delle pratiche culturali e delle interazioni sociali ad essi relative. L'attenzione verso il suono come sistema culturale offre una interessante prospettiva antropologica a partire dalla quale pensare ed esaminare le norme, le pratiche e le istituzioni in base alle quali gli esseri umani usano e fruiscono dei vari mondo acustici all'interno dei quali abitano. Completa il volume una breve guida pratica all'indagine etnografica dei paesaggi sonori. € 11,40
Scontato: € 10,83
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit Il vodou è una pratica magico-religiosa largamente diffusa in Haiti (Caraibi). In questo lavoro l'autore indaga a livello etnografico il ruolo svolto dal vodou nella vita quotidiana degli immigrati haitiani a New York. A partire daglianni '60, numerosi haitiani sono stati costretti a emigrare negli U.S.A., in Canada e in Francia per scappare dalla povertà, dalle violenze e dalle dittature presenti in patria. In particolare, la ricerca utilizza gli approcci dell'ecologia cognitiva (Tim Ingold, Gregory Bateson, Edwin Hutchins) per esplorare da un punto divista micro-analitico il modo cui gli oggetti, le immagini e le possessioni presenti in questa pratica magico-religiosa contribuiscono a orientare la vitadegli immigrati haitiani di fronte alle crisi, ai problemi e alla complessità del loro nuovo contesto urbano. Oltre ad offrire un inquadramento socio-culturale del vodou praticato a New York, il volume presenta dunque un caso locale ed etnografico utile anche per analizzare agli aspetti situati, pratici e distribuiti del lavoro cognitivo umano nel corso della sua attività di costruzione delle varie sfere di realtà dicui si compone l'esperienza quotidiana. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit Questo libro vuole offre un'introduzione alle indagini ecologiche relative al nesso tra cultura e cognizione sviluppate all'interno dell'antropologia culturale. A partire dagli anni Ottanta, in vari ambiti disciplinari (antropologia, sociologia, psicologia) si è potuto assistere a un passaggio di interesse teorico dall'analisi delle idee, dei simboli e delle credenze a quello delle pratiche, dell'esperienza e dell'agire-nel-mondo degli attori sociali. Seguendo un'analisi tematica, la mente, le abilità, il linguaggio, i processi di apprendimento e organizzazione sono qui indagati come esito di una serie di relazioni tra il proprio ambiente (sociale e materiale). Ne emerge un'originale e innovativo dialogo interdisciplinare basato sull'analisi di casi etnografici tratti dal mondo dell'arte, della scienza e della vita quotidiana. € 12,40
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit Di cosa è fatta un'identità? Come si ascrive una categoria? Che modi di vedere si producono all'interno di un certa comunità? Questo libro vuole offrire una serie di casi etnografici utili ad illustrare alcune delle teorie e delle nozioni ecologiche impiegate in antropologica cognitiva. Negli ultimi vent'anni numerosi ricercatori hanno abbandonato infatti l'ipotesi che la mente operi come un computer e si sono volti ad indagare il lavoro cognitivo umano come frutto di un organismo vivente in azione, sviluppo ed evoluzione all'interno di specifici ambienti socio-materiali. In questa raccolta di saggi basati su varie indagini sul campo, le nozioni ecologiche di abilità, azione situata e cognizione distribuita sono impiegate per dar conto delle interazioni che gli esseri umani svolgono nel corso della loro vita quotidiana. Ne emerge un originale dialogo interdisciplinare utile ad indagare le varie realtà socio-culturali come processi aperti, complessi e conflittuali. € 16,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Booklet Milano Anche se di norma vi prestiamo poca attenzione, le attività degli esseri umani si intrecciano in modo costitutivo ai loro ambienti di riferimento: città, foreste, abitazioni, spazi pubblici, e così via. A questo scopo, ogni gruppo sociale usa e interpreta i propri luoghi di vita attraverso pratiche, narrazioni e rappresentazioni culturali. In relazione alle teorie sviluppate dall'antropologia culturale, il volume illustra e commenta i principali temi di analisi sul 'senso del luogo' facendo ricorso a vari casi etnografici: le pietre di Stonehenge, l'orientamento ad un rave, le vie dei canti degli aborigeni australiani, gli spazi abitativi degli immigrati a New York e altri. In appendice, una guida pratica per indagare 'sul campo' i temi affrontati nel corso dell'esposizione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Booklet Milano Per quanto sia ora impiegata da numerose discipline - sociologia, psicologia, ergonomia - l'etnografia nasce e si sviluppa all'interno dell'antropologia culturale come metodo chiave per indagare gli 'usi e costumi' locali dei vari gruppi sociali. Si tratta di una pratica complessa, che necessita di un training, di una riflessione e di una formazione specifica. Questo testo, che nasce dall'individuazione di un vuoto editoriale in proposito, intende offrire una breve introduzione all'etnografia come metodo di ricerca. L'idea alla base del volume è quella di presentare le logiche, le pratiche e le tecniche dell'etnografia come un insieme di attrezzi da lavoro, un kit di utensili di ordine generale mediante il quale rilevare e monitorare le varie realtà socio-culturali. Non si vuole legare l'etnografia a specifici temi, luoghi, agende teoriche o prospettive documentarie ma contribuire a formare un habitus di ricerca aperto alla varietà di ipotesi analitiche e di prospettive interpretative presenti all'interno delle discipline etno-antropologiche. In particolare, il volume è stato pensato come una preziosa risorsa didattica per l'attuale formazione universitaria, alla quale si offre come un'agile guida alla disciplina, che non cade nel ghetto dello specialismo disciplinare e nemmeno eccede in troppo astratte o banali semplificazioni. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Meltemi Anche se di norma vi prestiamo poca attenzione, le attività degli esseri umani si intrecciano in modo costitutivo ai loro ambienti di riferimento: città, foreste, abitazioni, spazi pubblici, e così via. A questo scopo, ogni gruppo sociale usa e interpreta i propri luoghi di vita attraverso pratiche, narrazioni e rappresentazioni culturali. In relazione alle teorie sviluppate dall'antropologia culturale, il volume illustra e commenta i principali temi di analisi sul 'senso del luogo' facendo ricorso a vari casi etnografici: le pietre di Stonehenge, l'orientamento ad un rave, le vie dei canti degli aborigeni australiani, gli spazi abitativi degli immigrati a New York e altri. In appendice, una guida pratica per indagare 'sul campo' i temi affrontati nel corso dell'esposizione. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Meltemi Per quanto sia ora impiegata da numerose discipline - sociologia, psicologia, ergonomia - l'etnografia nasce e si sviluppa all'interno dell'antropologia culturale come metodo chiave per indagare gli 'usi e costumi' locali dei vari gruppi sociali. Si tratta di una pratica complessa, che necessita di un training, di una riflessione e di una formazione specifica. Questo testo, che nasce dall'individuazione di un vuoto editoriale in proposito, intende offrire una breve introduzione all'etnografia come metodo di ricerca. L'idea alla base del volume è quella di presentare le logiche, le pratiche e le tecniche dell'etnografia come un insieme di attrezzi da lavoro, un kit di utensili di ordine generale mediante il quale rilevare e monitorare le varie realtà socio-culturali. Non si vuole legare l'etnografia a specifici temi, luoghi, agende teoriche o prospettive documentarie ma contribuire a formare un habitus di ricerca aperto alla varietà di ipotesi analitiche e di prospettive interpretative presenti all'interno delle discipline etno-antropologiche. In particolare, il volume è stato pensato come una preziosa risorsa didattica per l'attuale formazione universitaria, alla quale si offre come un'agile guida alla disciplina, che non cade nel ghetto dello specialismo disciplinare e nemmeno eccede in troppo astratte o banali semplificazioni. € 13,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: QuiEdit € 16,30
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Meltemi Che cos'è l'arte? Dalle ricerche etnografiche compiute a partire da metà Ottocento emerge chiaramente come le opere usualmente indicate con questa etichetta non costituiscano una classe speciale la cui ipotetica essenza trascenderebbe tempo e società. Gli artefatti e le performance artistiche sono inseriti all'interno di pratiche culturali complesse, il cui svolgimento rimanda a un intreccio di aspetti storici e processi locali empiricamente indagabili e documentabili. Allo scopo di introdurre il lettore all'antropologia dell'arte, dopo aver inquadrato storicamente l'oggetto di studio e lo sviluppo del campo disciplinare, il libro presenta una rassegna delle principali nozioni impiegate in quest'ambito di ricerca attraverso l'analisi di vari casi etnografici: l'arte dei fiori zen, le pitture aborigene australiane, la pittura italiana del Quattrocento, le performance di capoeira, il rai algerino, il mercato dell'arte africana contemporanea... € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ronzon Francesco Publisher: Booklet Milano Che cos'è l'arte? Dalle ricerche etnografiche compiute a partire da metà Ottocento emerge chiaramente come le opere usualmente indicate con questa etichetta non costituiscano una classe speciale la cui ipotetica essenza trascenderebbe tempo e società. Gli artefatti e le performance artistiche sono inseriti all'interno di pratiche culturali complesse, il cui svolgimento rimanda a un intreccio di aspetti storici e processi locali empiricamente indagabili e documentabili. Allo scopo di introdurre il lettore all'antropologia dell'arte, dopo aver inquadrato storicamente l'oggetto di studio e lo sviluppo del campo disciplinare, il libro presenta una rassegna delle principali nozioni impiegate in quest'ambito di ricerca attraverso l'analisi di vari casi etnografici: l'arte dei fiori zen, le pitture aborigene australiane, la pittura italiana del Quattrocento, le performance di capoeira, il rai algerino, il mercato dell'arte africana contemporanea... € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Grasseni Cristina; Ronzon Francesco Publisher: Booklet Milano Questo volume offre al pubblico italiano la prima introduzione sistematica alle indagini ecologiche sul nesso tra pratiche e cognizione sviluppate all'interno dell'antropologia culturale. A partire dagli anni Ottanta, in vari ambiti disciplinari (antropologia, storia, psicologia, sociologia) si è potuto assistere a un passaggio di interesse teorico dall'analisi delle idee, dei simboli e delle credenze a quello delle pratiche, dell'esperienza e dell'agire-nel-mondo degli attori sociali. Seguendo un'analisi tematica, la mente, le abilità, il linguaggio, i processi di apprendimento e organizzazione sono indagati qui come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente naturale e sociale, continuamente aperte e in evoluzione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Grasseni Cristina; Ronzon Francesco Publisher: Meltemi Questo volume offre al pubblico italiano la prima introduzione sistematica alle indagini ecologiche sul nesso tra pratiche e cognizione sviluppate all'interno dell'antropologia culturale. A partire dagli anni Ottanta, in vari ambiti disciplinari (antropologia, storia, psicologia, sociologia) si è potuto assistere a un passaggio di interesse teorico dall'analisi delle idee, dei simboli e delle credenze a quello delle pratiche, dell'esperienza e dell'agire-nel-mondo degli attori sociali. Seguendo un'analisi tematica, la mente, le abilità, il linguaggio, i processi di apprendimento e organizzazione sono indagati qui come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente naturale e sociale, continuamente aperte e in evoluzione. € 19,50
|
|