![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Giusti M. A. (cur.); Romeo E. M. G. (cur.) Publisher: Aracne Paesaggi della memoria, paesaggi produttivi, paesaggi in cammino, paesaggi... sono solo alcuni degli infiniti aspetti che configurano il mosaico paesaggistico, qui analizzato nella sua complessitą culturale, sociale, psicologica, semantica, progettuale, per riconoscerne e salvaguardarne i valori. Attraverso frammenti di luoghi, di storie, di memorie emergono la complessitą del governo e le responsabilitą della tutela. € 16,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ientile R. (cur.); Romeo E. M. G. (cur.) Publisher: CELID La cittą storica, i suoi manufatti e le sue infrastrutture, documenti materiali con valenza di identitą e memoria, a qualunque contesto appartengano, sono qui interpretati attraverso una disamina multidisciplinare con il fine della conoscenza, conservazione e valorizzazione. L'attenzione non č posta solo ai singoli edifici o elementi, bensģ alla realtą in cui essi si insediano, ritenendoli "frammenti" significativi del paesaggio urbano. Per comporre un "protocollo per la valutazione integrata" della cittą sono necessarie le fonti, gli strumenti e i metodi propri a differenti discipline: il restauro, il rilievo e la geomatica, la valutazione, la critica architettonica, che partecipano all'importante tema della conservazione a scala urbana. Il volume intende stimolare riflessioni sui contesti storici urbani, orientando coloro che vogliono porsi come attori consapevoli nella tutela del patrimonio esistente: tecnici, amministratori, professionisti, studenti. Questi ultimi hanno contribuito, in ambito didattico, alla definizione delle prime esperienze conoscitive, su cui sono state poi sviluppate le differenti declinazioni della ricerca, attivata su Pinerolo, come caso studio fra le tante cittą cui la metodologia e le indagini esposte possono riferirsi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Caląuti Michele; Romeo E. M. G. (cur.) Publisher: Rubbettino Alle 5,20 del 28 dicembre 1908 una scossa tellurica di inaudita violenza sconvolse le sponde dello Stretto e ridusse a un cumulo di macerie le cittą di Reggio Calabria e Messina. Il sisma provocņ un'ecatombe. Michele Caląuti (Sidemo, 1861-1935) era stato uno degli ultimi poeti romantici. A Roma aveva frequentato i pił importanti salotti e collaborato con le principali riviste letterarie, insieme a Giosuč Carducci, Luigi Capuana, Edmondo De Amicis, Salvatore Di Giacomo e tanti altri. Tra i suoi amici, il giovane Gabriele D'Annunzio. Nel 1908 Caląuti aveva 47 anni e alloggiava con la famiglia a Reggio, in un villino di via Santa Lucia. Dopo l'alba del terremoto, quel luogo diverrą la tomba della madre e di tre figli. A qualche mese dalla catastrofe, il poeta riprende in mano la penna che aveva riposto nel cassetto da molti anni e scrive un breve e straziante resoconto della propria tragedia familiare, che intitola Lacrymae owero Ricordi d'un dissepolto. Pagine in cui si riflette la sciagura di un popolo intero e di una terra tanto bella quanto amara. Il libretto giunse tra le mani dei maggiori uomini di cultura dell'epoca. Tutti ne furono sconvolti, tutti vollero farsi partecipi con una parola, un pensiero, una poesia, una dedica. "Chi sa fare qualche cosa del suo dolore, quello solo merita di esser consolato", scrisse al Caląuti Matilde Serao. La raccolta che accompagna i Ricordi da l'idea di quale impatto emotivo provocņ cent'anni fa in Italia e nel mondo quel terribile terremoto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Romeo E. M. G. (cur.) Publisher: Marco € 7,75
|
|