![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Romani V. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.); Balzarotti V. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale «Le Marche costituiscono per Pellegrino Tibaldi uno snodo fondamentale della sua carriera, che segna il passaggio dalla giovinezza alla maturità, dalla pittura alla pratica dell'architettura, aprendo le porte alla stagione lombarda al servizio di Carlo Borromeo. Questo volume raccoglie i saggi di specialisti di differenti discipline e diversa provenienza e offre un approfondimento sulle opere e sul contesto marchigiano in cui Tibaldi è attivo, mettendo in luce la rete di scambi che si configura tra Roma, Bologna, Loreto e Ancona». € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Romani V. (cur.); Ambrosini Massari A. M. (cur.); Balzarotti V. (cur.) Publisher: Il Lavoro Editoriale Le Marche costituiscono per Pellegrino Tibaldi uno snodo fondamentale della sua carriera, che segna il passaggio dalla giovinezza alla maturità, dalla pittura alla pratica dell'architettura, aprendo le porte alla stagione lombarda al servizio di Carlo Borromeo. Questo volume raccoglie i saggi di specialisti di differenti discipline e diversa provenienza e offre un approfondimento sulle opere e sul contesto marchigiano in cui Tibaldi è attivo, mettendo in luce la rete di scambi che si configura tra Roma, Bologna, Loreto e Ancona. € 40,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Guatri L. (cur.); Romani M. A. (cur.) Publisher: Università Bocconi Editore «Ho conosciuto Fausto Pagliari quand'ero "assistente effettivo" di Gino Zappa, il mio Maestro: era il 1949; avevo 22 anni. Lo frequentai per alcuni anni: quand'egli morì (nel 1960) avevo 33 anni ed ero ordinario all'Università di Parma. Sono passati molti anni, da allora, ma ricordo lucidamente quando lo accompagnavo dalla Bocconi verso casa, cercando di aiutarlo a portare un pesante pacco di libri, riviste e giornali che aveva a tracolla. Il suo week-end (come oggi si dice) consisteva soprattutto nel leggere e catalogare tutta quella carta stampata. Pagliari era stato assunto nel '25 da Angelo Sraffa, quale direttore-bibliotecario, con lo scopo di convertire la ricca, ma disordinata, biblioteca dell'università in una biblioteca altamente specializzata, soprattutto in materia economica, a disposizione della comunità scientifica e della città. E ciò avrebbe fatto, nei lunghi anni trascorsi in Bocconi, trasformando la stessa in una biblioteca d'uso e non di sola conservazione, aprendo per l'intera giornata le sale lettura agli studenti e al pubblico dei fruitori, largheggiando nei prestiti a domicilio, aggiornando speditamente i cataloghi e le bibliografie sistematiche per materia, al fine di consentire a quelli che chiamava i suoi "clienti" di essere al corrente delle più recenti novità. Pagliari prestava con larghezza, soprattutto agli studiosi permettendo loro di superare, anche di parecchio, il numero massimo dei volumi fissato...» (Dall'Introduzione di Luigi Guadri) € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Monti A. (cur.); Romani M. (cur.); Selvafolta O. (cur.) Publisher: Il Mulino L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all'assetto urbano, ma anche all'economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell'università vanno in parallelo. L'università trasforma la città e la città trasforma l'università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l'erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca' Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent'anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete - sia pure in sedicesimo - in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caracausi A. (cur.); Grosso M. (cur.); Romani V. (cur.) Publisher: Officina Libraria Il volume raccoglie una serie di saggi sul fondamentale tenia del paesaggio veneto e della sua importanza nella più vasta dimensione del Rinascimento europeo, indagati attraverso approcci disciplinari diversi. Un tema che ha alle spalle una lunga tradizione di studi, e che è qui ripercorso nei suoi snodi emblematici, con una novità di approccio che tiene conto di aspetti storici, storico-artistici, letterari ed economici. A partire dalla riflessione sull'eredità del mondo antico e di qui sul recupero rinascimentale del termine paesaggio, i testi affrontano il fenomeno eminentemente veneziano della riscoperta della natura, e della sua rappresentazione, prima ancora della codificazione come genere che avverrà soltanto a fine Cinquecento. Sono protagonisti in questa parte del libro Giorgione, Tiziano giovane e Giulio Campagnola e i loro interlocutori in campo letterario: Pietro Bembo, Jacopo Sannazaro e Andrea Navagero. Negli anni centrali del secolo, a seguito della riconversione produttiva della terraferma, il paesaggio veneto muta significativamente aspetto, sia per l'introduzione di nuove colture e tecniche agricole, sia per la reinvenzione della villa ad opera di Andrea Palladio e dei pittori che collaborano alla decorazione. Al tempo stesso le reti mercantili e le nuove vie di traffico instauratesi tra Venezia e l'Europa generano flussi di opere d'arte e di informazioni sugli artefici che alimentano la fama del paesaggio veneto oltralpe, in particolare nella formulazione della pittura di Tiziano. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Casaro Renato; Romani M. (cur.); Gatta A. (cur.) Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume raccoglie una selezione di opere di Renato Casaro, suddivise in 200 dipinti a colori, dai quali poi sono state tratte le immagini dei poster dei film, di locandine e manifesti, riprodotti fotografando gli originali tipografici e in schizzi preliminari inediti. Si tratta di un viaggio che, attraverso la sua vita artistica racconta l'evoluzione dell'arte cinematografica e il suo mutamento nel tempo. € 60,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Patel Aniruddh D.; Fossà A. (cur.); Romani M. (cur.) Publisher: Giovanni Fioriti Editore "La mia speranza è che questo libro possa contribuire a fornire un quadro di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le relazioni musica-linguaggio da un punto di vista cognitivo. Sia che la loro prospettiva teorica favorisca la ricerca delle differenze sia che favorisca quella dei punti in comune, una cosa è certa: l'approccio comparativo sta aprendo indirizzi di ricerca completamente nuovi e il viaggio è appena cominciato." € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Romani M. A. (cur.) Publisher: Fondazione Corriere della Sera € 70,00
Scontato: € 66,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Romani M. A. (cur.); Marchetti P. (cur.) Publisher: Università Bocconi Editore L'iniziativa è volta a ricordare persone e opere che costituiscono le radici di quanto questo orami grande e ricco albero che è l'Università Bocconi, senza le quali non sarebbe quella che è. È nato così il progetto "I maestri della Bocconi". Tutti i libri sono articolati su quattro principali sezioni: una biografica, riguardante le vicende esistenziali; una sul profilo umano e gli aspetti personali; una sui contributi scientifici; l'ultima sui lasciti culturali ancora sulla base, e al cuore, del nostro operare. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Romani M. A. (cur.) Publisher: EGEA Lo storico Marzio Romani è riuscito a raccogliere scritti dedicati alla dottrina di Zappa, ma anche i ricordi dei suoi allievi e successori, tra cui si annoverano Luigi Guatri e Tancredi Bianchi, e alcune valutazioni sulla sua eredità intellettuale. Zappa era fortemente convinto della dignità accademica della nuova scienza, che doveva così discostarsi dalla semplice ragioneria, grazie a una ampia definizione dell'azienda, che ricomprende ogni corpo intermedio tra l'individuo e la collettività; non solo, dunque, le imprese, ma anche le famiglie e le amministrazioni pubbliche. In questo modo gli studi aziendali potevano rientrare nell'alveo di quelli economici e Zappa poté ricoprire la prima cattedra di professore ordinario della Bocconi. Una raccolta di lettere, il saggio biografico dello stesso Romani e di Giorgio Brunetti e i ricordi di Guatri e Bianchi consentono di porre l'attenzione anche sul personaggio Zappa. Ne risulta il profilo di uno studioso davvero instancabile, che dedica alle proprie invenzioni intellettuali ogni energia disponibile, nonché un maestro severo e rigoroso, vero spauracchio degli studenti per la durezza del suo esame. Negli ultimi anni di attività, avendo ormai perso la vista, non rinunciò a proseguire gli studi e le pubblicazioni, grazie alla collaborazione devota di due figlie. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Romani M. A. (cur.) Publisher: Tre Lune A cura di Achille Marzio Romani, docente di storia economica all'Università Bocconi di Milano. Studi e contributi di: Marco Cattini, Marcella Bianchi e Paolo Carpeggiani, Gianfranco Ferlisi, Arturo Calzona, Marzio Achille Romani, Marina Romani, Isabella Lazzarini). € 75,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Romani M. A. (cur.) Publisher: Laterza Nel 1865 un'assemblea di trecentocinquanta persone riunite a Milano decideva di dar vita a una banca popolare che, ricalcando un modello mutualistico già collaudato in Germania e Belgio, fosse in grado di assicurare ai soci i mezzi necessari alla loro impresa. Il piccolo istituto di credito, nato dall'ingegno di Luigi Luzzatti, si trovò presto proiettato nel cuore del complesso processo di crescita che trovava in Milano il proprio centro propulsore. Una coincidenza di cui la Banca Popolare di Milano seppe sfruttare le potenzialità divenendo, forza economica di primo piano non solo a livello locale ma anche nazionale. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Romanini Angiola M.; Peroni A. (cur.); Righetti M. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM € 80,00
|
1981 |
![]() ![]() Author: Romanini A. M. (cur.) Publisher: Congedo € 75,00
|
![]() ![]() Author: Romanini A. M. (cur.) Publisher: Congedo € 75,00
|
|