![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Franco Angeli Questo terzo volume della serie di libri che raccoglie le lezioni e i documenti del Laboratorio di Teoria del progetto, che l'autore tiene presso il Politecnico di Torino, indaga l'impiego di figure di riferimento nel progetto di architettura, un momento in cui agiscono forme e figure retoriche di ripetizione. Il punto di vista particolare dal quale muovono queste riflessioni sul progetto e sulla sua teorizzazione riguarda il contrasto che si sviluppa tra l'ineludibile necessità per l'architetto di pensare il progetto a partire da una propria memoria autobiografica e il senso di responsabilità civile che anima lo stesso architetto, chiamato a operare la trasformazione di un luogo che a sua volta ha già una propria memoria, una propria storia, una propria forma che si sono costruite nel tempo. Il rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva è dipanato attraverso l'analisi di alcuni testi che hanno segnato momenti significativi di un certo dibattito sul ruolo della memoria e della conoscenza dell'architettura nella costruzione di una teoria del progetto. € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Franco Angeli Questo volume è il secondo di una serie di libri che raccoglie le lezioni e i documenti del Laboratorio di Teoria del progetto che l'autore tiene presso il Politecnico di Torino. Si configura così come un programma editoriale e al contempo un programma di ricerca sul progetto di architettura. In questo modo l'autore ripercorre alcune esperienze di studio personali per disporle nella prospettiva di una comunità scientifica che condivide i medesimi problemi e che offre anche punti di vista differenti sui contenuti. In questo secondo seminario il tema affrontato è quello del 'frammento', termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell'elaborazione del 'pensiero della differenza' e della sua versione italiana del 'pensiero debole'. Il frammento è pertanto indagato all'interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento. € 27,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo; Mazzone G. (cur.) Publisher: Franco Angeli «Quando mi sono posto il problema di esporre un modo con cui sia possibile costruire un pensiero mi sono trovato di fronte a un bivio: istruisco un lavoro sull'opera di un altro autore, come ho fatto in altre occasioni, cioè lo smonto completamente per produrre innovativi elementi di riflessione che partano da quell'autore, ma che approdino altrove, oppure parlo della mia esperienza nell'architettura toccando i tre momenti teorici per me più formativi, validi per me, ma credo carichi di un alto livello di complessità e di generalità se riferiti alla costruzione di un pensiero teorico sul progetto di architettura? Questi tre momenti sono: la costruzione del testo, la questione cartografica e il problema di un ordinamento scientifico dell'architettura. Cominciamo fin da ora quindi a entrare in questa dinamica. Non credo ci sia 'il' metodo per costruire un pensiero: penso però che si possa parlare di un'esperienza nell'architettura e io posso parlare solo di quella che conosco meglio di tutti, cioè della mia». Così l'autore, nelle aule del Politecnico di Torino, entra nella costruzione tecnica e teorica del progetto di architettura, muovendo dall'esperienza personale, con l'obiettivo di toccare momenti della riflessione teorica sui quali si confronta il nostro incedere incerto nel progetto di architettura contemporaneo. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Aion Il presente volume racconta e raccoglie il lavoro che si sta svolgendo nella città di Sanremo che vede coinvolti alcuni laboratori di Progettazione Architettonica condotti dall'autore presso il Politecnico di Torino tra il 2014 e il 2018, alcune tesi di laurea e ricerche da lui dirette all'interno del gruppo di ricerca. € 26,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Palma Riccardo; Ravagnati Carlo Publisher: Libria L'obiettivo principale di questo libro consiste nell'indicare al lettore possibili strade operative nella costruzione di cartografie orientate al progetto di architettura. Quello dell'architetto cartografo è infatti un compito affascinante per gli esiti che produce rispetto al progetto, ma oneroso per l'impegno che comporta. L'architetto cartografo deve essere in grado di trasformare ogni linea, ogni simbolo, ogni segno che trova sulle carte, in una possibile forma architettonica che si inscrive nella superficie della Terra o che, inversamente, spiega ogni forma della Terra dal punto di vista dell'architettura. Nel fare ciò esercita un doppio gioco: da una parte ingaggia e padroneggia i molteplici problemi che le carte rappresentano mentre dall'altra è in grado di rivelare le figure architettoniche che queste stesse carte custodiscono all'interno dell'infinita stratificazione dello spazio cartografico. € 16,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Palma Riccardo; Ravagnati Carlo Publisher: CittàStudi L'Atlante di progettazione architettonica è uno strumento di accompagnamento alla didattica dell'architettura che permette allo studente di svolgere esercizi progettuali in totale autonomia seguendo istruzioni passo-passo, affrontando molteplici problemi che caratterizzano il progetto architettonico, sperimentando diversi approcci didattici espressi dalla varietà culturale dei suoi autori, tutti docenti di composizione architettonica e urbana. L'Atlante, composto da 24 moduli didattici formati da una lezione e un'esercitazione di progettazione architettonica, contiene complessivamente 20 test, 44 esercizi e 66 schede di esempi progettuali. I moduli, ognuno redatto da un diverso autore, sono organizzati in 4 sezioni dedicate ai rapporti che il progetto stabilisce con i testi, con i luoghi, con le architetture di riferimento e con le tecniche compositive. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Franco Angeli Nell'archivio dei Fondi Storici della Biblioteca Civica d'arte di Modena sono conservate le minute degli Studi per un'operante storia del territorio, un atlante incompiuto e inedito al quale Saverio Muratori ha lavorato, con la collaborazione di Renato Bollati, Sergio Bollati e Guido Marinucci e con il contributo di Alessandro Giannini, tra il 1969 e il 1973, anno della sua morte. Questo testamento muratoriano quasi dimenticato è il corpus di studio che l'autore ha scelto di indagare. Più che un lavoro interpretativo o di ricostruzione delle ultime carte di Muratori, che vengono analizzate in un serrato confronto con l'opera teorica che le precede, il saggio Civiltà e territorio del 1967, il libro delinea un'esplorazione la cui finalità travalica i confini dell'oggetto stesso. Il territorio, la sua logica compositiva, i modelli del mondo sono descritti alla ricerca degli elementi logici sui quali si fonda la contemporanea concezione di spazio territoriale, quello spazio che ha cessato di contrapporsi alla città, quello spazio che ha annullato l'opposizione tra natura e cultura e nel quale agisce oggi ogni progetto di architettura. Il volume si rivolge principalmente ad architetti, urbanisti e geografi interessati oggi a due particolari problemi. € 20,50
Scontato: € 19,48
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Franco Angeli Questo libro descrive un passaggio significativo nel rapporto che si è stabilito all'interno della cultura architettonica italiana, tra l'analisi urbana e la formazione di un pensiero progettante. Se per una lunga stagione che dalla metà circa del XX secolo giunge sino alla svolta del millennio, la riflessione sulla città, sulle sue forme e sulle regole interne alla propria costruzione e ricostruzione ha rappresentato costantemente lo scenario e il paradigma del progetto di architettura, negli ultimi anni la ricerca architettonica ha accettato e introdotto tra i propri materiali figurativi e operativi il territorio geografico visto attraverso la lente della rappresentazione cartografica. L'antica visione urbanocentrica che permetteva alla città di proiettarsi sul proprio territorio o sull'intero ecumene è stata sostituita da una lettura che propone, in direzione opposta, di vedere i 'fatti urbani nella prospettiva del loro territorio geografico'. L'autore articola il proprio discorso concentrandosi sull'analisi delle tecniche analitiche praticate da alcuni architetti su città e territori, delineando i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità del discorso teoretico sotteso. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ravagnati Carlo Publisher: Tecnograph € 14,00
|
|