![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ranfa Elena Publisher: Editrice Bibliografica Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all'interno del mercato del libro. Quello dell'editoria è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera (chi fa cosa) e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come 'bene' e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro Paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Piccin Elisabetta; Tranfaglia M. Elena Publisher: CEDAM Questo lavoro ripercorre, con taglio pratico e adatto al lavoro del professionista, una panoramica dei rapporti contrattuali di fatto. Dopo un rapido excursus sulle origini della categoria, con riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza, si passa ad analizzare i doveri di protezione, la responsabilità medica da contatto sociale, la responsabilità dell'insegnante, la responsabilità da contatto sociale della banca, la responsabilità delle PA da illegittimo esercizio della funzione provvedimentale. Si passa poi ai i rapporti contrattuali di fatto che nascono da contratto nullo: il lavoro di fatto e la società di fatto; si arriva ad analizzare i i rapporti di fatto che nascono ad imitazione dei rapporti giuridici. Quindi si passa in rassegna la famiglia di fatto, i rapporti con i figli, le posizioni della Cassazione che, peraltro, è citata sempre in tutte le parti del volume per capire che orientamenti ci sono nelle varie fattispecie. Alla fine, completa la trattazione un formulario (riportato anche sul CD-rom allegato) con una ventina di formule utili nella pratica quotidiana. € 39,00
|
|