![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rampino Pietro Paolo Publisher: Paesi Edizioni Questo saggio è uno strumento utile per imprenditori, manager, professionisti, funzionari pubblici o privati cittadini mossi dal desiderio di comprendere le complesse dinamiche del Regno Saudita nonché le sue prospettive future, conditio sine qua non per intraprendere nel Paese attività imprenditoriali, di business, culturali o legate al settore del no profit. L'espressione «conoscere il passato per comprendere il presente e intuire il futuro» deve essere fonte di ispirazione per l'imprenditore coraggioso e illuminato. In queste pagine potrà trarre significativi spunti di riflessione dagli esempi relativi ai distretti industriali, agli hub tecnologici, agli investimenti circolari, all'uso della Finanza Islamica. Sono tutti pilastri dello sviluppo dell'economia saudita, sempre più diversificata, orientata verso il settore privato, in linea con le finalità del programma Vision 2030. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Miglietta Nicola; Rampino Pietro Paolo Publisher: Pearson € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Miglietta Federica; Rampino Pietro Paolo; Trevisani C. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Utilizzata ormai da secoli nei Paesi dove l'Islam è religione prevalente, la finanza islamica ha raggiunto masse gestite pari a due mila miliardi di dollari ed è pronta a giocare un ruolo sempre più importante sui mercati finanziari nei prossimi anni. L'economia e la finanza islamica, fondate su un sistema completo di norme quali il rifiuto del tasso di interesse, la chiarezza contrattuale e la condivisione dei profitti e delle perdite, possono essere messe al servizio del sistema Italia. Il testo illustra, con suggerimenti di taglio pratico ed esempi concreti, le formule contrattuali comunemente utilizzate sui mercati finanziari internazionali concentrando l'attenzione, tra gli altri, sui sukuk (certificati partecipativi islamici), idonei a soddisfare i fabbisogni finanziari delle nostre imprese. Dopo aver analizzato quanto già fatto da altri Stati europei, tra i quali Gran Bretagna, Germania, Francia e Lussemburgo, il volume pone l'attenzione sul nostro Paese e sulle sue potenzialità di sviluppo, dimostrando come tali strumenti possono essere utilizzati, nella pratica, a sostegno dell'intero sistema Italia, attraendo capitali stranieri e contribuendo, nel contempo, all'internazionalizzazione delle imprese e all'alleggerimento del debito pubblico. € 15,00
|
|