![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida Cosa è cambiato, in Italia, tra la generazione dei nonni e quella dei nipoti? Il Paese è cresciuto. Ha attraversato due guerre e due difficili ricostruzioni. Ha vissuto momenti di grande tensione politica; si è ripreso da sciagure causate da fenomeni naturali; è passato attraverso il boom economico, il benessere e le successive fasi di crisi, di disoccupazione giovanile, di difficoltà finanziarie e tanto altro ancora. "L'Italia del Novecento" intende essere uno stimolo perché si possa guardare con maggiore attenzione agli eventi del secolo scorso, attraversati come in una pellicola di un film, come un racconto a spina di pesce, dove ognuno può cercare risposte e soprattutto farsi domande su una Storia che è di tutti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida «Nel racconto, che scorre e appassiona, emergono tanti eroi, alcuni noti alla storiografia, altri dimenticati, che lottano senza esitazione contro il nemico tedesco e contro il nemico fascista, per difendere la città, le sue bellezze, il patrimonio culturale. Il popolo imbraccia le armi, recuperate nei depositi o nei cassoni gettati in mare dai tedeschi, per ribellarsi ai soprusi. Il popolo è unito, i bambini, diventati presto adulti, fanno la guerra, le donne combattono, i preti accolgono i feriti. Forse non ci sono altre pagine di lotta popolare "spontanea" come quella di Napoli, dove la Resistenza partigiana, si unisce alla lotta di un intero popolo, stanco, offeso, umiliato. In quelle barricate di fine settembre 1943, i napoletani ritrovano l'orgoglio, la voglia di vivere e il desiderio della libertà.» (dalla Prefazione di Antonio Tedesco, Direttore Scientifico Fondazione Pietro Nenni) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Dante & Descartes € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida Ferdinando II d'Aragona, detto Ferrandino, figlio di Alfonso II e Ciro Raia di Ippolita Maria Sforza, fu re di Napoli per poco meno di due anni (dal 23 gennaio 1495 al 22 febbraio dello stesso anno e dal 6 luglio 1495 al 7 settembre 1496). Anche la sua vita fu di breve durata. Morì, infatti, a nemmeno trent'anni, per avere contratto la malaria nella guerra contro il re francese Carlo VIII. Ma c'è anche chi racconta che Ferrandino sia morto "per troppo usare il coito con la moglie". Il giovane re aragonese, infatti, passò a miglior vita pochi giorni dopo il matrimonio con sua zia Giovanna IV d'Aragona. Non è esclusa, però, una morte, per avvelenamento, per mano di Cesare Borgia (detto il Valentino), uno dei figli del papa Alessandro VI. "Breve storia di Re Ferrandino" è un vivace affresco di un periodo storico molto turbolento con attori dai profili intriganti, che incrociano le vite di papi, sovrani, nobili, mogli ed amanti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Autentico figlio di quella terra - Somma Vesuviana - a cui ha dedicato tanto impegno, e non solo culturale, Ciro Raia compie ora un atto di amore ed offre al tempo stesso una testimonianza di sapiente conoscenza. Il suo discorso si sviluppa secondo uno schema che parte dalla scena fisica, dall'ambiente (imprescindibile immanenza del fascinoso Vesuvio), per arrampicarsi lungo i tornanti della storia (intrecciata con la religione). Quindi, lo sguardo attento dell'autore perlustra il Casamale (il cuore antico del centro storico), lo spazio che abita il tempo e in cui si concentra e si esprime il "codice genetico" della città e della sua comunità. Nel Casamale, in effetti, la festa (Lucerne), il sacro e il profano, le testimonianze e le poesie si 'con-fondono'. € 36,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida Nel 1799, nel Regno di Napoli, governano Ferdinando IV di Borbone e sua moglie Maria Carolina, l'uno con superficialità, l'altra con cattiveria. Non a caso si dirà che "il vero re è la regina". Il popolo, specialmente nella città capitale del Regno, è morbosamente legato al re e accoglie, pertanto, con diffidenza le prime esperienze giacobine nate anche sull'onda della rivoluzione francese. Poi, con l'arrivo del generale francese Championnet prende forma l'idea della repubblica e si dà vita ad un governo, che dura in carica solo sei mesi. Presto, infatti, l'idea repubblicana affoga nel sangue della repressione e nell'odio covato dalla regina Maria Carolina contro ogni anelito di libertà. La Repubblica napoletana del 1799 è il racconto di uno spaccato di storia tra riformismo e utopia, tra passioni e speranze, tra cronaca e documentazione. E del racconto di sei mesi epici sono protagonisti lazzari ed intellettuali, preti e nobili, popolane e castellane. Insieme al Vesuvio, a San Gennaro e a Sant'Antonio, testimoni o protettori di tutti gli eventi. Fino al tragico epilogo di Piazza Mercato, luogo in cui Ferdinando IV, consuma la sua vendetta, mandando al patibolo Eleonora Pimentel Fonseca, Mario Pagano, Vincenzo Russo, Gennaro Serra di Cassano, Michele Marino insieme ad altri innumerevoli martiri, provocando "un'ecatombe, un macello di carne umana, che ha stupito il mondo civile e reso attonita e dolente tutta l'Italia". € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida È vero, la storia è un continuo processo di costruzione e - in Ciro Raia quanto tale - deve contenere il sapore della vita. Nella Guida alla conoscenza del '900 italiano sono presenti l'uno e l'altro. Nelle sue pagine si raccontano, infatti, cento anni di storia di un Paese, attraverso le sofferenze, le paure e le speranze di un popolo intero. E di quegli stessi anni si raccontano anche le imprese sportive, i battesimi letterari, le novità cinematografiche e i modi di vivere di ogni giorno, di bambini e di adulti, di uomini e di donne. Insomma, uno spaccato corale di un Paese, che si legge "visivamente", come davanti allo srolotamento di una pellicola di un film. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida Giovanna I d'Angiò donna e regina dolorosa non è un romanzo storico ma è avvincente come se lo fosse. È un'accurata biografia, che restituisce, con ampi quadri della Napoli trecentesca, la figura di una donna con fama di mangiauomini (ha avuto quattro mariti e alcuni amanti) oltre che con una vita vissuta tra intrighi, accuse e leggende. Ma è, soprattutto, la narrazione di una regina del Trecento, che - nonostante le condizioni sociali, politiche e culturali avverse all'impegno pubblico della donna ("mi dolgo di una cosa sola: che non sia piaciuto al creatore farmi uomo") - è riuscita a mantenere l'integrità di un regno ("venuto in man di femmina"), tenendolo lontano dalle guerre e dagli inutili spargimenti di sangue per ben quarant'anni! € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Filo Refe Il racconto di un'esperienza di scuola, condita di avvenimenti quotidiani, animata da alunni, genitori, docenti e personale ata, attraversata da riflessioni, non sempre prorompenti entusiasmi, sul difficile mondo dell'istruzione pubblica. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Diogene Edizioni € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Guida € 12,00
|
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Dante & Descartes Il lavoro svolto dal preside Pino era sulla stessa lunghezza d'onda di quello portato avanti, politicamente, dal socialista Nino Pino? «Certo, c'era una coerenza. Il socialismo, inteso in senso autentico e primordiale del termine, al di là delle interpretazioni partitiche, che si rivolgeva alle classi meno abbienti. Era un rivolgersi ai problemi quotidiani, presenti, ma anche in prospettiva, perché con la visione che Nino aveva della scuola, significava fornire ai ragazzi di quella società disagiata gli strumenti culturali necessari per la trasformazione, il cambiamento». Premessa di Guido D'Agostino. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Dante & Descartes Il lavoro svolto dal preside Pino era sulla stessa lunghezza d'onda di quello portato avanti, politicamente, dal socialista Nino Pino? «Certo, c'era una coerenza. Il socialismo, inteso in senso autentico e primordiale del termine, al di là delle interpretazioni partitiche, che si rivolgeva alle classi meno abbienti. Era un rivolgersi ai problemi quotidiani, presenti, ma anche in prospettiva, perché con la visione che Nino aveva della scuola, significava fornire ai ragazzi di quella società disagiata gli strumenti culturali necessari per la trasformazione, il cambiamento». Premessa di Guido D'Agostino. € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Dante & Descartes € 16,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Dante & Descartes € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Edizioni Giuridiche Simone € 12,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Tullio Pironti € 14,46
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Raia Ciro Publisher: Tullio Pironti € 10,23
|
|