![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Questo volume raccoglie gli articoli di Marco Fortis e Alberto Quadrio Curzio (pubblicati su importanti quotidiani, tra novembre 2021 e gennaio 2023), in cui si esaminano i più significativi fatti ed evoluzioni dell'economia italiana ed europea nelle loro interrelazioni. In Italia, la ripresa economica non è stata un rimbalzo ma una crescita solida. La reattività dell'economia italiana trova le sue radici anche nelle misure di politica economica avviate negli ultimi 5 anni della scorsa decade (in primis Piano Industria 4.0) e ha potuto manifestarsi appieno grazie alla competenza e autorevolezza del governo Draghi. Il PIL italiano è cresciuto di quasi 11 punti in due anni. Le risorse europee del Next Generation EU e del PNRR sono poi una importante occasione per l'Italia per incrementare il potenziale di sviluppo sul lungo periodo. In Europa, il Next Generation EU ha rappresentato una forte innovazione di politica economica. Le accresciute vulnerabilità climatiche, energetiche e nelle materie prime richiedono però altre iniziative. Si avanzano quindi varie proposte, tra le quali l'allungamento oltre il 2026 del Recovery Plan. Si approfondisce l'importanza di varare sia nuovi «enti funzionali europei» sia EuroUnionBond durevoli per governare e finanziare l'economia reale e per i beni pubblici della UEM e UE. Si esaminano anche altri tipi di Eurobond, tra cui gli EuroSintBond per complementare la politica monetaria della BCE, ora troppo gravata da titoli di Stato dei Paesi della UEM. In definitiva, si evidenzia soprattutto la necessità di rafforzare un sistema euro-unitario pe € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Questo volume riprende in maniera organica gli articoli di Marco Fortis e di Alberto Quadrio Curzio pubblicati su importanti quotidiani tra ottobre 2020 e inizio novembre 2021, ovvero nel periodo che, in perduranza della crisi sanitaria, economica e sociale aperta dalla pandemia da Covid-19, porta al Governo Draghi. Lo stesso ha credibilità a livello europeo e internazionale e ha riportato fiducia affrontando la campagna vaccinale e impostando il Pnrr. La ripresa dell'Italia è partita dall'industria ed è stata trainata in modo straordinario dalla manifattura (e dalle costruzioni), quindi innanzitutto dall'economia reale, che ha dimostrato resilienza e competitività anche nel commercio estero. La solidità della crescita sarà confermata nel lungo periodo se proseguiranno e si rafforzeranno le politiche economiche in continuità con il Piano Industria 4.0 e se si sfrutteranno appieno le potenzialità del piano europeo di ripresa. L'Europa ha promosso misure senza precedenti per il sostegno e il rilancio dell'economia con il Next Generation EU e il Recovery Plan. Molto importanti sono anche gli Eurobond, emessi dalla Commissione europea per finanziare la ricostruzione e la ripresa della UE. Accompagnate dalle riforme, queste risorse saranno cruciali per la transizione verso un nuovo paradigma centrato sull'innovazione e lo sviluppo sostenibile (anche per superare le vulnerabilità della UE nelle materie prime). La UE nella crisi si è difesa bene, ma ciò non garantisce ancora un rafforzamento di lungo periodo in un mondo con due giganti (USA e Cina) e con monopoli oligopolistici. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Accademia Naz. dei Lincei € 23,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto; Fortis Marco Publisher: Il Mulino Europa e Italia si erano progressivamente riprese dopo la doppia recessione del 2009 (innescata dalla crisi dei mutui sub-prime) e del 2011-13 (innescata dalla crisi dei debiti sovrani). Nel 2019, tuttavia, l'economia mondiale aveva già cominciato a mostrare segni di peggioramento a causa della Brexit, delle tensioni commerciali tra USA e Cina con effetti sull'Europa e della crisi dell'auto in Germania. Poi, nel 2020, lo scenario è addirittura precipitato in modo imprevisto e drammatico. Il Covid-19 si è abbattuto sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia di tutto il pianeta col suo spaventoso bilancio di contagi e di morti, con il lockdown e la conseguente frenata della produzione di beni e servizi, tra cui in particolare trasporti e turismo. L'Europa ha reagito bene e prontamente al contagio del coronavirus, diversamente da quanto accaduto nel 2011, affiancando agli interventi di liquidità della Bce, misure e finanziamenti senza precedenti per il sostegno e il rilancio dell'economia e dell'occupazione. Sure, Mes e Next Generation EU costituiscono un'opportunità non solo per riportare in positivo il ciclo economico ma soprattutto per una ricostruzione dell'Europa guidata da competenza e innovazione lungo le direttrici degli investimenti in reti, digitalizzazione e tecnoscienze, scuola e formazione, green economy ed efficienza energetica. L'Italia, in particolare, deve cogliere la straordinaria opportunità offerta dal sostegno europeo per ammodernare definitivamente il suo sistema-Paese e la sua pubblica amministrazione, appuntamenti troppo a lungo rinviati in passato. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Bardi Edizioni Lo scopo di questo saggio è mostrare come a Palazzo Corsini si sia condensata tutta la storia lincea e che il Risorgimento e la Repubblica abbiano consolidato, sulle fondamenta ideali, scientifiche e culturali del tardo Rinascimento, un Simbolo vivente dell'ingegno italiano, sempre aperto sull'Europa e sul mondo. La convinzione che la scienza e la cultura siano universali non è mai stata rinchiusa, nella storia lincea, dentro le mura anguste del nazionalismo o del dogmatismo, anche a costo di grandi sacrifici ai quali molti soci lincei furono costretti. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Accademia Naz. dei Lincei € 21,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Bardi Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Accademia Naz. dei Lincei € 30,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Questo volume, il settimo di una sequenza nella collana della Fondazione Edison che ripropone articoli sullo stato dell'economia italiana ed europea pubblicati su importanti quotidiani italiani dal 2009 a oggi, copre un arco temporale che va da giugno 2016 a maggio 2017. La tesi di fondo degli scritti qui raccolti, firmati da Marco Fortis e da Alberto Quadrio Curzio, è che se l'Italia ha certamente bisogno di riprendere e approfondire le riforme, in particolare per rilanciare gli investimenti, l'Europa non può e non deve considerarsi soddisfatta del suo attuale livello di crescita. Se vuole confermare la sua solidarietà creativa, l'Europa deve fare un salto di qualità, portando a compimento due grandi riforme a oggi appena abbozzate: quella della «geometria variabile», che dovrà avere al centro l'eurozona completata da vari rafforzamenti (Ministro dell'economia, bilancio e finanziamento comune, ecc.); e quella degli investimenti in infrastrutture tangibili e intangibili. Esistono già iniziative che vanno in questa direzione (Fondo Europeo Esm, Piano Juncker ecc.), ma siamo solo agli inizi. Dal canto suo, l'Italia sta attraversando un periodo complesso di transizione, ma sta anche mostrando significativi segnali di recupero: sul versante della domanda, sono in crescita i consumi delle famiglie, gli investimenti tecnici delle imprese e l'export; mentre sul versante della produzione, si registra soprattutto la crescita dei settori manifattura e turismo. Si è inoltre stabilizzato il rapporto tra debito e PIL. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino In questo volume, il quinto della Fondazione Edison dall'inizio della crisi, gli autori ripercorrono, attraverso i loro articoli su "Il Sole 24 Ore" e "Il Messaggero", gli eventi salienti dall'aprile del 2014 all'inizio di settembre del 2015. Con riferimento all'Europa e all'Italia, il volume offre una valutazione sulla situazione e sulle politiche economiche auspicabili per uscire definitivamente dalla crisi. La ripresa, sia in Europa che in Italia, c'è, ma senza riforme non si avrà quella crescita sostenibile, possibile solo attraverso il potenziamento ordinato dell'economia reale, indebolita dalla crisi e dal rigorismo fiscale. Investimenti, infrastrutture, industria sono i motori del rilancio che non può essere affidato solo alle esportazioni extra-Ue. Anche le riforme di governance e strutturali sono cruciali: in Italia, soprattutto per controllare il debito pubblico e rendere efficiente e semplice la pubblica amministrazione: in Europa, per evitare un "monologo" germanico dove il rigore squilibra le politiche economiche, di fatto affidando alla BCE il compito di evitare la stagnazione. Gli autori concludono le loro analisi e proposte con un atto di fiducia nell'Europa e nell'Italia, sia per l'economia sia per i livelli di civiltà sociale. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino In Europa e in Italia la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008 sembra non finire mai: la Fondazione Edison continua così a occuparsene, ricostruendone la cronistoria e offrendone ai lettori un'analisi e proposte puntuali, anche con questo quarto volume, che esce dopo quelli di Marco Fortis "La crisi mondiale e l'Italia" (2009) e "Dentro la crisi: 2009-2011. America, Europa, Italia" (2011) e quello di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis "Debito e crescita. L'equazione della crisi" (2013). La serie di articoli qui presentata copre il periodo che va dalla fine del 2012 alla prima metà del 20l4. quando nella perdurante crisi economica italiana, in cui la ripresa del Pil continua a stentare, è comparso un elemento di novità e di possibile fiducia per il futuro: l'esito elettorale del 25 maggio 2014. Dal rafforzamento del Governo Renzi, la cui determinazione è incoraggiante, l'Italia si attende riforme strutturali per rilanciare crescita ed occupazione ed una forte pressione sulle istituzioni europee per superare il rigore con lo sviluppo socio-economico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Questo volume è il terzo che la Fondazione Edison dedica alla grande crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008. dopo i due precedenti di Marco Fortis "La crisi mondiale e l'Italia" (2009) e "Dentro la crisi: 2009-2011. America. Europa. Italia" (2011). La situazione economica mondiale rimane grave con un rallentamento generalizzato che lia coinvolto anche i paesi emergenti. Il temuto rischio di un "double-dip" in molti paesi avanzati si è materializzato. La crisi si è estesa da quella finanziaria privata a quella dell'economia reale sino a quella dei debiti sovrani soprattutto di vari paesi europei "periferici". Da un lato, la Ue e la Uem, che hanno scelto dure politiche di rigore che presentano aspetti sia positivi che negativi, non hanno al contempo posto in essere misure per la crescita. Dall'altro, la Bce ha giocato un ruolo fondamentale per riportare la fiducia degli investitori sul futuro dell'euro. In tutto ciò l'Italia, che ha recuperato molta credibilità a livello europeo e internazionale, ha ulteriormente stretto sui conti pubblici che sono migliorati, ma l'austerità ha avuto un impatto fortemente recessivo. Senza scelte europee per il rilancio il nostro paese non potrà però ridurre il debito pubblico sul Pil e nel contempo far ripartire la crescita. L'equazione tra bilanci sani e politiche per la crescita può essere risolta infatti solo su scala europea. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto; Rotondi Claudia Publisher: Il Mulino Fin dagli esordi della sua produzione scientifica, a metà degli anni Cinquanta, Nino Andreatta dimostrò un interesse rilevante per i problemi relativi alla distribuzione del reddito, alla crescita economica e allo sviluppo. I saggi raccolti in questo volume delineano la figura di un economista dall'impostazione post-keynesiana eclettica, con ascendenze anche nel pensiero classico e lateralità a quello schumpeteriano. Il saggio introduttivo di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi documenta e spiega l'evoluzione e i passaggi del pensiero di Andreatta sui nessi tra distribuzione-tecnologie-sviluppo, facendo emergere un approccio alla ricerca non dogmatico ma basato su dati di realtà. In questa linea di ricerca anche i momenti teorici della produzione scientifica sono la premessa agii sviluppi successivi: dall'analisi economica si passa infatti all'economia applicata necessaria per disegnare il quadro di riferimento per le scelte di politica economica. Nino Andreatta si rivela, nella sua forte inclinazione alla politica, come progettista di un intervento pubblico flessibile, ma non certo casuale, che può sia facilitare e orientare l'agire degli operatori di mercato, sia soddisfare quei bisogni sociali che il mercato da solo non si rivela in grado di conseguire. Introduzione di Enrico Letta. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2012 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto; Natoli S. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Il mondo, già provato dalla crisi dei subprime, è alle prese con lo spettro di una nuova recessione mondiale se non addirittura con una seconda Grande Depressione dagli sviluppi, anche sociali, imprevedibili. Le crisi di susseguono ormai con regolarità impressionante mettendo a dura prova Stati, unioni economiche e continenti interi. Quali sono le cause di queste crisi? Che cosa frena realmente l'economia? Come eliminare gli ostacoli allo sviluppo? Come riportare l'accento sull'economia reale schiacciata negli ultimi due decenni dall'economia finanziaria? Tante domande, un'unica certezza: la via d'uscita è l'adozione di un'etica della responsabilità che punti con decisione su sussidiarietà, solidarietà e sostenibilità dell'azione di politica economica e dell'agire di imprenditori e delle altre parti sociali. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Negri Zamagni Vera; Quadrio Curzio Alberto; Vitale Marco Publisher: Inaz € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Vita e Pensiero Questo volume presenta la Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica (FSPUC) nei 21 anni accademici (dall'a.a. 1989-1990 all'a.a. 2009-2010) durante i quali l'Autore ne è stato Preside. Accenna anche a periodi antecedenti e in particolare a quelli che iniziano nel 1976. Non si tratta dunque della storia della Facoltà dalle sue origini ma di quella di un suo più recente periodo con limitati accenni ad alcuni momenti storici che l'hanno caratterizzata. Tra questi si ricorda un dato emblematico: dal 1936 al 2010 la Facoltà ha avuto solo quattro presidi (nell'ordine di successione Marcello Boldrini, Francesco Vito, Gianfranco Miglio, Alberto Quadrio Curzio) ma ha espresso ben due Rettori dell'Università Cattolica (Francesco Vito e Lorenzo Ornaghi) sui sei in totale che l'Ateneo ha avuto, oltre al fondatore Agostino Gemelli. Il volume ha tre tonalità: quella di documentazione organica sulla Facoltà nei 21 anni citati; quella sull'attività accademica per la sua valenza formativa; quella sui paradigmi ai quali l'autore ha cercato di improntare la sua attività di Preside nel configurare la struttura accademico-didattica della Facoltà. A quest'ultimo proposito sono presentati i paradigmi: "3c" (convinzioni, conoscenze, competenze); "3i" (istituzioni, internazionalizzazione, interdipendenza); "ISE" (Istituzioni, Società, Economia); "3s" (sussidiarietà, solidarietà, sviluppo) ai quali l'Autore ha dedicato anche vari altri studi... € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto; Miceli Valeria Publisher: Il Mulino Dapprima ignorati, poi osteggiati, quindi accolti come benefattori del capitalismo finanziario barcollante, infine colpiti da pesanti perdite nella crisi finanziaria internazionale: i fondi sovrani sono saliti alla ribalta dell'opinione pubblica con investimenti eclatanti in aziende degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. I paesi del Golfo, Singapore, Cina, Libia, Russia, nonché la Norvegia, grazie ai loro ingenti surplus energetici e commerciali, sono i principali protagonisti di questo scenario. Come nascono i fondi sovrani? Quali sono le loro strategie di investimento? Con quali conseguenze sul piano geopolitico? Come si sono mosse le istituzioni internazionali per incentivarne la trasparenza? Il volume risponde a questi interrogativi offrendo un quadro aggiornato del fenomeno. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Fariselli Patrizia; Fortis Marco; Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Questo volume trae origine dal convegno "Fondazioni e Associazioni per l'Innovazione e l'Economia", organizzato dalla Fondazione Edison a Milano il 7-8 giugno 2007, evento che ha riunito numerose organizzazioni operanti, in Europa e in Italia, nel settore della ricerca scientifica e tecnologica. L'insieme dei soggetti intervenuti - molto significativo per rilevanza scientifica, mobilitazione di risorse, estensione di rete e per diversificazione istituzionale - è rappresentativo del tessuto ricco e vitale in cui la ricerca europea si sviluppa e sviluppa lo spazio europeo della ricerca. Il volume articola una visione di Era (European Research Area) da tre angolazioni: dall'alto, esaminando la genesi della politica della ricerca dell'Unione europea; dal basso, elaborando le testimonianze delle Fondazioni e Associazioni che hanno partecipato al convegno; dall'esterno, osservando il processo di interazione tra policy makers e research makers. Il volume è diviso in due parti: la prima riassume le tappe istituzionali, politiche e organizzative di Era e ne quantifica i dati principali; la seconda profila le fondazioni e associazioni protagoniste del convegno in relazione a Era; mentre nelle riflessioni conclusive Alberto Quadrio Curzio si concentra sul principio di sussidiarietà per lo sviluppo - fondato sull'equilibrio fra istituzioni, società e mercato - come chiave di lettura della costruzione dello spazio europeo della ricerca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2008 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto (EDT), Fortis Marco (EDT) Publisher: Physica Verlag The enlargement of the European Union towards the East from May 2004 has generated an increase of about 100 million inhabitants in the EU population, and has especially brought along major challenges and important opportunities both for the "new" countries and for the "old" member states. That is the main focus of this volume, which is divided into three sections. The first analyses the effects of the enlargement on the functioning of Community institutions, on the relations with the other Eastern European countries, and finally on regional and global economic dynamics; the second section analyses in detail the role of the monetary politics of the European Central Bank and the activities of the European Bank for Reconstruction and Development; and the third deals with the importance of the entrepreneurial class in ensuring the success of the transition process of the Eastern European economies. € 139,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino L'Italia ha avuto economisti che hanno promosso importanti iniziative e delineato paradigmi originali di pensiero e di azione. La raccolta di questi saggi, pubblicati da Alberto Quadrio Curzio a partire dal 1986 e qui presentati con alcune integrazioni e inquadrati in una sequenza coerente, rivisita sia figure di economisti - come Beccaria, Verri, Cattaneo, Einaudi, Vanoni, Saraceno, Vito, Demaria e Fuà -, sia il ruolo di enti (come l'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere e la Società Italiana degli Economisti) e di imprese (come la Società Edison, fondata da Giuseppe Colombo) che in diversi periodi hanno svolto un ruolo innovativo. L'autore ritiene che l'analisi di questo passato possa dare un contributo a un paradigma economico-politico di grande attualità, dove istituzioni, società, mercato si bilanciano e si valorizzano avendo sullo sfondo un'Italia con intonazione europeista e con un riconosciuto ruolo della cultura. Così, lungo tre secoli, l'autore arriva selettivamente al presente rivisitando personalità ed enti che ancora tramandano insegnamenti a un'Italia poco incline a capire e a valorizzare la propria identità e i propri meriti storici. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Vita e Pensiero Sulla sussidiarietà e sullo sviluppo deve fondarsi il rapporto tra Italia ed Europa. Con tono divulgativo la tesi viene qui proposta nei suoi aspetti economico-istituzionali e politico-sociali. L'intento è di evidenziare che i princìpi di sussidiarietà e sviluppo hanno trovato valorizzazione crescente nella storia e nei trattati europei. Non altrettanto si può dire a proposito dell'Italia e della sua Costituzione economica. Eppure nella storia italiana post-bellica i due princìpi hanno conosciuto nei fatti una significativa applicazione. € 17,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Il Mulino Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia. € 9,30
Scontato: € 8,84
|
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto; Pellizzari Fausta Publisher: Il Mulino Questa monografia è frutto di una ricerca che da anni impegna i due autori e tratta dal punto di vista teorico i problemi legati alle risorse, alla tecnologia e alla rendita. Si tratta di temi che hanno una forte rilevanza nella storia e nella realtà economica in quanto il formidabile progresso tecnologico che stiamo vivendo non è affatto garanzia di eliminazione delle scarsità naturali, anzi sono subentrate nuove scarsità più complesse e mutevoli come quelle derivanti dai fattori ambientali. Analogamente il progresso tecnologico non ha eliminato la categoria della rendita, che ha assunto forme diverse e più complesse dell'antica rendita della terra. € 30,99
|
1994 |
![]() ![]() Author: Quadrio Curzio Alberto Publisher: Vita e Pensiero Il pianeta diviso tratta dei grandi mutamenti intervenuti nella geoeconomia politica dello sviluppo su scala mondiale. La crescita economica del 'Nord' si è associata ad una sua suddivisione in tre grandi poli (USA, Giappone, Europa). L'Europa comunitaria ha rappresentato un grande esempio di pace ristabilita e di sviluppo economico tra paesi per secoli nemici. All''Est' la fine dell'lmpero Sovietico ha messo in movimento forze positive e forze negative con uno scenario di speranza e di paura, e comunque di difficile interpretazione dal punto di vista sia politico che economico. Al 'Sud' alcune aree fino a pochi anni fa sottosviluppate stanno uscendo da tale condizione mentre altre precipitano nella fame. All''Ovest' il benessere e il progresso si mischiano al consumismo e all'invecchiamento delle popolazioni, mentre premono i movimenti migratori. Il volume, avendo come sfondo questo scenario planetario, tratta di alcuni di questi temi con una intonazione adatta al lettore colto anche se non specialista. € 12,00
|
|