![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Punziano Gabriella Publisher: Franco Angeli Il volume nasce dalla volontà di far emergere proprio dalle parole le dimensioni manifeste e latenti che possano aiutare a rispondere al quesito: quali orizzonti si prospettano per l'interpretazione della religiosità, delle forme di sentire e dei modelli di agire ad essa connessi nella società in cui oggi viviamo? Il lavoro raccolto in questo volume si collega alla ricerca sulla 'Religiosità in Italia' che vede come capofila l'unità coordinata da Roberto Cipriani ed è stato portato avanti su una proposta analitica innovativa elaborata dall'autrice come contributo all'analisi dei materiali raccolti per questa indagine. Insieme a un gruppo di ricercatori napoletani, la proposta è stata articolata e raffinata fino a privilegiare un framework di analisi del contenuto di tipo mix capace di scandagliare in profondità e in estensione i risultati della ricerca. Recuperando gli sviluppi del text mining e dell'analisi automatica del testo, si è scelto di lavorare proprio sulle parole rendendole protagoniste di un percorso di analisi integrato che passa dalla valutazione delle differenze nei lessici usati da diversi profili di intervistati alla definizione delle sfere di significazione delle dimensioni della fede. Questo senza tralasciare affondi su questioni cruciali quali religione, pratiche e spiritualità, vita e morte. Privilegiando un approccio esplorativo, l'intento finale è stato quello di ispezionare gli orizzonti emergenti della religiosità in Italia a partire dalle narrazioni discorsive degli intervistati, costruendo, fase dopo fase, un complesso di risultati utili alla defi € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caputo Amalia; Felaco Cristiano; Punziano Gabriella Publisher: Franco Angeli La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Amaturo Enrica; Punziano Gabriella Publisher: Carocci Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l'auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza - intesi sia in via teorica sia in via procedurale - e gli elementi che richiedono ancora un'attenta riflessione. € 21,50
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Romano Serena (EDT), Punziano Gabriella (EDT) Publisher: Ashgate Pub Co € 123,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Amaturo Enrica; Punziano Gabriella Publisher: Ledizioni Nel panorama attuale della società della comunicazione e del web 2.0, dove ci sono una quantità di dati immediatamente disponibili, stiamo assistendo ad una riscoperta delle tecniche di analisi del contenuto, tra ambiti disciplinari molto diversi fra loro. Semiotica, scienze politiche, linguistica computazionale, statistica testuale, psicologia, sociologia della comunicazione hanno battuto strade differenti, eppure accomunate dalla volontà di sviluppare sofisticati sistemi di analisi automatizzata, software e algoritmi che consentano di recuperare, archiviare e analizzare i contenuti più disparati. Il testo, che vuole avere fini didattici, si propone di mettere ordine fra i diversi tipi di analisi del contenuto, fornire una lettura critica delle tecniche classiche e più innovative, con il fine di offrire gli strumenti per una necessaria sistematizzazione teorica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Punziano Gabriella Publisher: Diogene Edizioni Il processo di europeizzazione in materia di politiche pubbliche e sociali punta su una convergenza strategica verso una piena integrazione comunitaria perseguita, tuttavia, attraverso meccanismi decentrati, sussidiarietà e metodo aperto di coordinamento. Un processo di rivalutazione della dimensione territoriale, dunque, che contemporaneamente, è accompagnato dalla volontà di ricostruire un'identità sovranazionale univoca che possa reggere le sfide della crisi di alcune delle sue periferie in un quadro di competizione globale. Il fattore che governa queste spinte è da individuare nella capacità dei contesti, siano essi nazionali o locali, di tendere verso una piena integrazione comunitaria (welfare europeo) o di divergere da essa (net welfare locali). Nello scenario europeo pervaso, da questa doppia spinta, la variabile integrazione comunitaria diventa la discriminante nel riconsiderare, attraverso uno studio comparato, una diversa tipologia di sistemi di welfare. Questo volume intende approfondire la doppia spinta tra europeizzazione e decentramento della politica sociale. € 20,00
|
|