![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: NFC Edizioni Una monografia in forma di album. In questo libro l'autore, Massimo Pulini, rende note più di cinquanta opere inedite di Elisabetta Sirani, tra dipinti, disegni e incisioni, che si vanno a sommare alle tante già note di una pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica innovativa che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l'artista e che le valsero in vita elogi e sonetti. Sta riemergendo la serie di Apostoli per la quale venne tributata all'autrice la definizione di 'pennello virile'. Attraverso queste opere la Sirani risponde, con la grazia che le è propria, alla tradizione bolognese, carraccesca, delle filosofiche Teste di carattere. Un'appendice, redatta da Stefano Antonio Marchesi, aggiunge un racconto sulla morte, sulle due autopsie e sul clamoroso processo che ne seguì. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo; Marchesin Alberto Publisher: NFC Edizioni Questa 'Madonna dei Garofani' deriva da un prototipo di Raffaello di cui esistono innumerevoli copie, e pur essendo ancora dibattuta tra gli specialisti la redazione capostipite, la più accreditata è quella conservata presso la National Gallery di Londra. Al modello cristallino del Sanzio è infatti esplicitamente ispirata l'opera in parola, ma nel trattamento vi è aggiunto un rincalzo d'ombra che rende le forme più tornite e aggettanti che ne rivela la fattura seicentesca. Quel che nella tavola di un secolo prima è filiforme e disegnato, nella piccola tela si modella infatti in una unità fisica tra le figure, gli oggetti e lo spazio e pure il timbro cromatico mostra una smaltatura apertamente più moderna. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Feraiorni P. (cur.); Pulini M. (cur.) Publisher: Comune di Bagnacavallo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pulini I. (cur.); Righi M. E. (cur.); Zanasi C. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio La mostra sulla raccolta delle terrecotte votive di Veio del Museo Civico di Modena arriva nel 2024 alla sua seconda tappa a Roma, al Museo delle Antichità etrusche e italiche del Polo museale Sapienza. Non solo una tappa, ma il 'ritorno' - simbolico e temporaneo - di un importante nucleo di reperti partiti nel 1894 da Roma, dalle collezioni del Museo Pigorini, per giungere al Museo Civico di Modena dove è stato riscoperto, ristudiato attraverso indagini multidisciplinari e valorizzato tramite un'esposizione che fa dialogare elementi museografici ottocenteschi con installazioni contemporanee. € 36,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Falcone Eugenio Maria; Pulini M. (cur.) Publisher: Fine Art Libro fotografico sullo stato dell'urbanistica a Bagheria, provincia di Palermo. Lo sviluppo dell'area adiacente allo svincolo autostradale. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo; Urbinati Gilberto Publisher: NFC Edizioni Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l'intera produzione di opere, compiuta nell'arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ristretto raggio territoriale, tra la Romagna e le Marche. Eppure la sua appartata e discreta poesia venne scoperta e pienamente compresa da uno dei massimi storici dell'arte italiana: Francesco Arcangeli, che nel primo dopoguerra seppe interpretare il sentimento umanissimo nel quale la pittura di Centino aveva saputo immergersi. Dopo una seconda stagione di ricerche, compiuta da altri studiosi agli inizi degli anni Ottanta, il nome di Centino è tornato in questi decenni nella penombra e nella polvere delle pievi periferiche per le quali ha lavorato. Ora, grazie a questo libro, alla straordinaria e inedita campagna fotografica di Gilberto Urbinati e alla radicale rilettura critica di Massimo Pulini, è possibile svelare le qualità pittoriche e le sincerità spirituali che restituiscono piena dignità a un segreto maestro del Seicento italiano. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marchesin Alberto; Pulini M. (cur.) Publisher: NFC Edizioni Dimenticato e mai apparso nei libri di storia il nome di un pittore si rivela come protagonista in un crocevia artistico esaltante, la Roma della prima metà del Seicento. Bartolomeo Mendozzi oggi è considerato uno dei massimi pittori caravaggeschi, ma solo tre anni fa nemmeno gli studiosi di quell'epoca, tra le più dense e indagate della storia, lo avrebbero mai potuto immaginare. Intorno al recupero di questa personalità si sono intrecciate ricerche generose e depistaggi, equivoci e repentini cambi di identità. Questo libro racconta le vicende di un gruppo di dipinti, sempre più numeroso, che per lungo tempo non ha avuto padre. Unito nello stile e sotto il titolo di 'Maestro dell'Incredulità di San Tommaso' quell'orfanatrofio di opere per alcuni decenni ha viaggiato con un passaporto falso, col nome del francese Jean Ducamps, fino a che, per un perfetto incastro e come in un racconto poliziesco, certe tessere del mosaico non hanno mostrato la soluzione dell'enigma. Le prime pale d'altare aggregate nel gruppo di dipinti hanno permesso di ritrovare, nei documenti d'archivio, il vero nome del pittore: Bartolomeo Mendozzi da Leonessa. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Mazzotti S. (cur.); Pulini M. (cur.) Publisher: NFC Edizioni Il caso di Ilario Fioravanti va in realtà rubricato nel corso felice dell'esperienza creativa, in quel flusso vitale che ha deviato dai tracciati principali allontanandosi sempre di più dal grande fiume tragico che ha innervato l'intero Novecento. Quello di cui era figlio Fioravanti viene chiamato da tutti il secolo breve, ma in campo artistico a molti ha dato l'impressione di non finire mai e a distanza di altri due decenni dalla sua chiusura anagrafica sembra ancora sopravvivere da lungodegente. Chi ha avuto la fortuna di vedere Ilario al lavoro ha di certo potuto percepire, sopra ogni altra cosa, l'intento suo di raccogliere quanta più materia possibile del mondo e insieme avrà apprezzato quell'instancabile bisogno di conoscerla, di tornare a plasmarla. Quando non aveva creta a portata di mano era un mozzicone di sanguigna a venir pigiata su di un foglio, fino a spremerne l'ultima goccia d'immagine, ricavando succo da ogni umanità che gli passava davanti, da ogni animale che entrava nella sua arca. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Medusa Edizioni Si devono a Francesco Arcangeli i contributi fondamentali che portarono al centro del dibattito i fatti dell'arte cesenate del XVII secolo. Arcangeli individuava a Cesena, specie negli anni fra il 1660 e il 1680, i momenti di più intensa e vitale elaborazione del linguaggio pittorico grazie agli apporti di almeno tre distinte personalità: Giovan Battista Razzani, Cristoforo Serra e Cristoforo Savolini. In particolare gli ultimi due diventavano nella lettura di Arcangeli i campioni della vitalità inesausta della provincia, attenti alla concretezza fisica della realtà, alla franca naturalezza delle cose raccontate, interpretate da personaggi dignitosi e veri. Dopo gli sviluppi introdotti nei decenni dalle ricerche di vari studiosi ora Massimo Pulini, storico dell'arte, conoscitore e artista, riepiloga con nuove prospettive e attribuzioni il lavoro iniziato da Arcangeli sulla 'scuola cesenate' del Seicento, che tiene conto delle scoperte archivistiche, degli studi accurati che si sono susseguiti, ai quali l'autore stesso ha dato negli anni fondamentali contributi, fino a restituire del panorama cesenate una nuova e più chiara visione, che si ricollega alle più importanti sedi che hanno rinnovato le arti del XVII secolo, in particolare quelle di Bologna e di Roma. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: NFC Edizioni Seguendo le vicende artistiche di Benedetto Gennari si può tracciare un ampio e articolato disegno. Dalla forma di quel percorso esistenziale ci è permesso di comprendere come un abile pittore, di modeste e provinciali origini, abbia saputo giocare le proprie carte sui più nobili tavoli d'Europa, in un periodo turbinoso ed esaltante della storia. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: NFC Edizioni Nel 1935 Adamo Pedrazzi ricorda il dipinto a Forlì presso la collezione Mugna, nel 1970 Pietro Puliatti ci informa che fino al 1930 il ritratto si trovava, per trasmissione ereditaria nella Villa Cabianca a Longa nei pressi di Vicenza. La peculiare qualità di Simone Cantarini sembra risiedere nella naturalezza con la quale indaga le espressioni di una testa e compone le eleganze più elevate, senza che sulla forma setacciata gravi alcun peso di intelletto, come dire, senza raffreddarne la temperatura della vita. Così avviene invece nell'opera del suo maestro, Guido Reni, dove all'evidenza la natura cede quasi sempre il passo all'idea. Il riemergere di un Ritratto di anziano poeta, che portava una attribuzione mai pubblicata a Guido Reni e una identificazione del soggetto nel letterato modenese Alessandro Tassoni, permette di aggiungere qualche riflessione sullo specifico impegno ritrattistico di Simone Cantarini. Credo infatti che il dipinto in esame possa essere riferito al pennello dell'artista, nativo di Pesaro, quale prova da iscrivere nei primi tempi della sua permanenza entro la bottega del grande maestro bolognese. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Celi Lia; Foschini Sabrina; Pulini Massimo Publisher: NFC Edizioni Il gatto è uno degli animali più amati dall'uomo. Nel corso della nostra storia ha conosciuto fasi alterne, venerato come un dio nella società egizia, avversato come un emissario di streghe e maghi nel medioevo, ma ospitato con gratitudine nelle Certose dei monaci. Il gatto è la nostra tigre o pantera in miniatura, con la selvaggia bellezza di un felino della savana, ma con la voluttuosa predilezione per il nostro divano. Ritratto sin dalle pitture murali delle tombe dei faraoni, ha aumentato di secolo in secolo la sua presenza con dipinti colmi di affetto, che hanno costellato l'intera storia dell'arte. Accompagnati dalla viva e inedita voce dei gatti ci inoltreremo nelle storie che hanno dato origine al quadro e conosceremo gli altri protagonisti: gli uomini ritratti in sua compagnia oltre ad artisti come Lotto, Renoir, Balthus e Chagall. Prefazione di Ray Banhoff. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Medusa Edizioni Tra tutti i corpi celesti che ruotano sopra le nostre teste la Luna è quello che ha raccolto il maggior numero di sguardi, lungo la storia dell'umanità. Eppure, malgrado i milioni d'anni che la Luna vanta, il ruolo riservatole nei riti di ogni cultura, i suoi ritratti sono per lo più ricondotti a una sintesi simbolica, a una banale riduzione geometrica. Si dovette attendere Galileo Galilei e il suo cannone occhiale per riuscire a scoprire i dettagli di quel volto di sfinge, ma solo nel 1635 venne compiuta un'impresa che permise la realizzazione di tre meravigliose e profetiche immagini a stampa. Il più grande incisore del secolo XVII, il francese Claude Mellan, venne chiamato da due studiosi e amici di Galileo a trascorrere due mesi in cima a un monte della Provenza per osservare al telescopio il nostro satellite. Da quel suggestivo soggiorno e dal confronto con due luminari del mondo scientifico dell'epoca nascono tre splendide incisioni che, nel risolvere quesiti di ordine tecnico, giungono a un risultato di straordinaria modernità. Chi era Claude Mellan il pigmalione della Luna che le carpì il ritratto e poi si dedicò a svelare anche quello di Cristo? Questo saggio ne svela la figura e i segreti artistici. Massimo Pulini, grande conoscitore della pittura del Seicento e amico di Denis Mahon, porta alla luce la singolare corrispondenza fra le più antiche incisioni che documentano le fasi della Luna al tempo di Galileo, e un misterioso ritratto di Cristo realizzato con un unico segno a spirale continua. Un enigma che gli storici dell'incisione non sapevano spiegare, di cui € 11,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo; Ciaroni A. (cur.); Ciaroni G. (cur.) Publisher: Altomani & Sons Catalogo opere giovanili Guido Reni e inediti. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Cesari L. (cur.); Pulini M. (cur.); Spadoni C. (cur.) Publisher: Pazzini Verucchio ricorda Luigi Poiaghi nel Primo Anniversario dalla scomparsa. Contributi critici di Claudio Spadoni, Massimo Pulini, Luca Cesari. 'È parsa l'esistenza di Luigi Poiaghi un'esile fibra, un sottilissimo filo appeso a una nube......In realtà non si trattava di esilità ma di una delle personalità più ricche e toccanti, anche se sperdute per la rotta segreta, per il fremito d'aria, per il diaframma vago e volante frapposto fra lui e gli altri. Un tenacissimo pittore tutto in equilibrio con la sua ombra di nulla, anche se decideva di apparire per scelta o saltuariamente. Scontroso al mondo dell'arte celato per non dir murato dentro la sua ferrea armatura di finezze, di segni, di parole, Poiaghi, io credo, scamperà alla decimazione temporale. Quei suoi segni erano (sono) accasati nel sentimento della poesia e restano nell'aria che li ha portati come la libertà di una figura senza ancoraggi, se non messaggi incrociati e schivi che sono entrati per un nulla di vita vissuta, nel bianco buddismo visivo che li ha generati.' (Luca Cesari) € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pulini M. (cur.) Publisher: Edisai € 12,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pulini M. (cur.); Gozzi F. (cur.); Zavatta G. (cur.) Publisher: NFC Edizioni Che un pittore di fine Settecento, dotato di notevoli qualità tecniche, di una indubbia sapienza compositiva e di raffinate soluzioni espressive, decida di dedicare una considerevole parte della propria attività al capzioso apprendimento e alla sistematica imitazione dello stile di un grande artista vissuto più di un secolo prima, ci spinge a riflettere sulle sue ragioni recondite, che non possono esaurirsi nel mero interesse economico e nella sottile soddisfazione di veder acquistati, per originali di un'altro, le proprie opere. Ci deve essere qualcosa di più nell'immaginare di percorrere, con lo strumento scorrevole ma impietoso di una penna intrisa d'inchiostro bruno, i medesimi segni tracciati da Guercino in piena libertà. Si devono di certo sviluppare pensieri specifici, nell'investire non solo sulla propria capacità di ripetere la sensibile modularità di quel tratto, che spesso parte largo e gravido di tono per assottigliarsi in precisi ed esili filamenti. Ma risulta perfino assurda, inconcepibile, la scommessa di poter restituire quel mirabile e spontaneo fervore espressivo, frutto di un abituale stato di grazia creativa del genio centese. Tutto il processo e la disposizione mentale necessaria a questo scopo di mimesi rischia di essere ancora più arduo e complesso della libertà stessa e forse più raro ancora di quell'originario stato di grazia. Delineavit e la prima mostra espressamente dedicata al falsano ', naturalmente in confronto con Guercino e col contesto della fortuna postuma del grande Centese, fonte e origine di tutti i pensieri del misterioso copista sette € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: CartaCanta La pupilla destra, ridotta a una fessura ancorata alla radice del naso, lo separa dagli altri, strabico, disarticolato. Doppio sguardo, due identità, una grande vita. Guercino, l'artista, che nei primi decenni del Seicento seppe coagulare l'insieme dei sensi umani sulla superficie di un dipinto. L'uomo, che indagò l'amore e le passioni, il tormento e l'estasi; il rapporto drammatico con Lavinia, sua amata e musa; le lotte intestine del potere e la società del suo tempo, che ritraeva negli aspetti più miseri ma profondamente veri. Doppie furono anche le sue maniere pittoriche: impetuosa e irregolare la prima, ispirata dal sentimento intenso e dalla sua mancanza; il secondo stile più pacato e spirituale, spogliato di ogni esuberanza verso una mistica liturgia. Questo libro segue le vie che portarono alla trasfigurazione di Giovan Francesco Barbieri detto Guercino. Il 1629 segna il guado, quando il giovane Diego Velázquez compì la misteriosa visita a quel sommo pittore rintanato a Cento: anno di peste e conversioni, di guerre, lutti e rinascite. € 16,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Spadoni C. (cur.); Pulini M. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni 'Parlare di Mario Sironi è quasi come descrivere i caratteri di un fiume, tale è la sensazione di forza del suo pensiero, di possente flusso delle idee e d'inarrestabile fioritura formale seppure, al pari dell'acqua, l'artista abbia adattato il proprio elemento incentivo alle condizioni più diverse, alle occasioni e alle necessità date dai tempi e dai luoghi che ha incontrato sulla sua strada. La parabola espressiva di Mario Sironi, a guardarla allo specchio di un altro gigantesco pittore a lui contemporaneo, non appare meno libera di quella di Picasso, è vulcanica e innovativa, unica e riconoscibile quanto quella. Lo stesso Pablo Picasso riconosceva apertamente il genio artistico di Mario Sironi, eleggendolo sopra ogni altro pensiero dell'epoca, e non solo tra i confini italici. Nel campo del disegno, che è materia specifica della presente mostra, che presenta 55 disegni in gran parte inediti da una collezione londinese, questa libertà preservata è ancora più visibile, più intimamente protetta. Ma anche nel chiuso del proprio studio, nelle mani di altri artisti, giungeva visibile il condizionamento, la catena mentale, in Sironi mai, non si vedono vincoli ideologici alla fantasia fiorita di questi fogli, non si avvertono trattenimenti di opportunità. Malgrado i limiti dell'autarchia culturale si ritrovano analoghe esperienze nei migliori sperimentatori d'Europa e la ricerca che emerge dalle carte non è seconda a nessuna, per coraggio e impeto.' (Massimo Pulini) € 28,00
|
![]() ![]() Author: Bigi Iotti Alessandra; Paderni Marinella; Pulini Massimo Publisher: NFC Edizioni € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Indemini Luca; Tatoni L. (cur.); Brosio E. (cur.); Pulini G. (cur.) Publisher: Espressione Età di lettura: da 3 anni. € 19,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo; Serafini M. (cur.) Publisher: Guaraldi ... Una città che si esponga per essere 'consumata', quale suo prodotto deve mettere in vendita, quale parte di sé deve mostrare? E se questa ipotetica città è Rimini - contraddittoria, 'plurima', 'liquida', attraente, reazionaria, rivoluzionaria, 'amerikana', comunista, consumista, visionaria, patetica, poetica e molto altro ancora (metropoli paesana e 'tenero scarabocchio' di Fellini) - quali aspetti, tra i tantissimi possibili, dovrà privilegiare per far breccia nel mercato mondiale del turismo, sempre più agguerrito, competitivo, globalizzato? (...) Ogni manifesto dà una visione parziale, soggettiva ma autentica: singole particelle di verità che, accumulandosi negli anni, e per approssimazioni successive, tendono a dare, di Rimini, una immagine, per quanto possibile, vicina alla verità... € 6,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bigi Iotti A. (cur.); Paderni M. (cur.); Pulini M. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo; Manto Dacia Publisher: vanillaedizioni € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pulini Publisher: CartaCanta € 13,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Clac (Cesena) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Medusa Edizioni Un denso e limaccioso flusso di pensieri scorre nelle sei stanze del monologo teatrale. È la voce fuori campo di Caravaggio che echeggia nel suo studio, nelle case abitate e abbandonate sulla via della fuga. Una voce che parla del mestiere e dei malanni della pittura, dei cinque sentimenti dell'uomo e delle sette opere della Misericordia. Una intensa riflessione sul teatro di corpi, anime e ombre che l'artista allestisce davanti al cavalletto, nella sala di posa in cui la vita viene sottoposta a un effetto notte che la trasforma. Ma in questo piccolo libro è raccolto anche un altro testo dedicato al grande genio lombardo, scritto dal medesimo autore, ma destinato a un settore diverso della conoscenza artistica. Massimo Pulini attribuisce a Michelangelo Merisi un bellissimo ritratto, finora conservato come anonimo nel Museo Civico di Montepulciano. Lo storico giunge a identificare l'effigiato in Scipione Borghese, raffigurato giovane e in abito laico, qualche anno prima della nomina a cardinale, giunta nel 1605 all'indomani dell'elezione dello zio al soglio pontificio. L'importante aggiunta al catalogo di Caravaggio ha trovato conferme e consensi dopo il recentissimo restauro che ha fatto riemergere luci e ombre proprie della prima maniera dell'artista. Vengono così anticipati i rapporti tra il pittore e il più importante collezionista d'arte dell'epoca. € 10,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Basile P. (cur.); Battistini M. G. (cur.); Pulini I. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 20,00
Scontato: € 9,00
|
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Medusa Edizioni Nel quarto centenario della nascita di uno dei più singolari e misteriosi artisti del Seicento, Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato (1609-1685), la Pinacoteca comunale di Cesena ospita una mostra che raccoglie, da collezioni private e museali, alcune delle tele più affascinanti del pittore, opere che illustrano uno sguardo sospeso e incantato, l'urgenza di purezza che due secoli dopo cercheranno anche i preraffaelliti, i nazareni e altri artisti dell'Ottocento. Giovan Battista Salvi può dirsi un pittore della nostalgia e della ripetizione, ma fu anche un sofisticato compositore di immagini inedite e perfette come pure di superbi ritratti, tra i più belli del secolo. Non si limitò a interpretare, come in un repertorio d'opera, alcuni modelli di remota classicità, desunti da Raffaello o da Perugino, ma spinse a una rielaborazione formale, a una efficace potatura, pure i fiori più belli di artisti a lui contemporanei, come Reni o Guercino. Anche la scelta di replicare più volte le proprie e le altrui invenzioni non trova spiegazioni entro le categorie dell'artigianato e del commercio, nelle quali per tanto tempo è stato relegato. Il presente catalogo della mostra cesenate tenta di recuperare le ragioni più intime, le implicazioni semantiche e formali che ogni opera racchiude. € 30,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pulini Massimo Publisher: Medusa Edizioni Pensiamo alle opere d'arte antica come a montagne della conoscenza, immortalate nella superficie o entro la materia di un oggetto che ha vita propria e supera l'arco terreno dell'autore che le realizzò. Dipinti che hanno visto persone pregare al loro cospetto e infiniti occhi fugaci, che non sembrano più saper ascoltare. Ma molti di loro sono animali da letargo, chiusi nelle tane sotterranee dei musei o nascosti nelle soffitte dei palazzi, molti hanno subito ingiurie dal tempo e dagli uomini e tanti si sono persi, lasciando un vuoto. L'origine, le vicende, i dialoghi e i miracoli, la morte, l'eredità e talvolta anche la resurrezione delle opere d'arte sono da sempre l'oggetto dei taccuini di ricerca di Massimo Pulini, artista, insegnante e storico, che si muove come un ostinato detective in quella scena del delitto che è allestita sulla vernice della pittura e sotto la polvere della scultura. Ogni indagine compiuta sulle tracce di un artista o di un dipinto, tra i dubbi e le scoperte, tra intuizioni e riscontri, assomiglia sempre a una narrazione virata in giallo. A tratti questo libro diventa un noir, strettamente connesso a vicende artistiche e a intrighi realmente accaduti, a casi che coinvolsero direttamente pittori geniali come Guido Reni o Diego Velazquez. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|