![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Premi Federico Publisher: ilmiolibro self publishing Il testo propone riflessioni che si muovono sul pentagramma della filosofia creando accordi e melodie tra gli argomenti di pensiero più frequentati del senso comune. I ritmi, come ogni buona musica che si rispetti richiede, sono variabili, e diversi sono anche i giochi di coralità che sovrappongono nel tempo e nello spazio le prospettive sui grandi 'discorsi'. Non è dato sapere se la forma dell'apoftegma e adeguamento all'epoca o apertura al possibile. € 14,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Morelli Alessandro; Premi Federico Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo il dibattito per una nuova e diversa socialità - dal punto di vista emotivo, politico e identitario - torna prepotentemente a occupare l'agorà, il discorso pubblico e l'oratoria anche in un contesto come quello trentino spesso considerato refrattario e ostile al discorso persuasivo e di cittadinanza. La parola urlata in piazza o portata in assemblea diventa qui convincente promotrice di azione e di lotta, elemento di unità e condivisione, di rottura ed emancipazione, di scelte giuste e sbagliate. Discorsi nelle scuole, al cimitero, nel partito, in associazione, in piazza davanti a un monumento per una potente e autorevole presa di parola che ha cambiato le sorti del Trentino. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Premi Federico Publisher: Zona Se nella vasta bibliografia proliferata su De André lo si è più volte strattonato in iperboliche interpretazioni, lasciar parlare i suoi pensieri è forse il modo migliore per riportare la sua persona e la sua arte al suo centro: la riflessione anarchica, controcorrente alle mode e alle più fatue tendenze. Quella che Fabrizio ha codificato in musica, voce e parole è un'epica libertaria, che indica tutte le strade che abbiamo ancora da percorrere per un'esistenza più vera. Fabrizio De André ci ha lasciato un gran numero di parole. Non solo nelle canzoni ma in centinaia di appunti, riflessioni e pensieri, annotati su quaderni o taccuini, fogli sparsi, o sui suoi libri - di letteratura, saggistica, agronomia - che utilizzava come veri e propri strumenti di lavoro. Molti di questi frammenti appaiono a volte privi di sistematicità e coerenza: ma a un'analisi attenta si rivelano invece le bozze, gli schizzi delle sue meditazioni, il punto di partenza e di arrivo di molte delle sue canzoni. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Premi Federico Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il volume ripercorre alcune tappe dell'ampio e vivace dibattito che tra fine Ottocento e inizi del Novecento ha visto contrapporsi in Trentino, come in altre parti d'Europa, le componenti clericali a quelle anticlericali. Arena dello scontro furono soprattutto le maggiori testate giornalistiche che ospitarono gli interventi dei principali esponenti dei due schieramenti. Un confronto che ha unito trasversalmente, sul fronte dell'anticlericalismo, liberi pensatori, partiti politici e grandi intellettuali, fra cui, un nome su tutti, Costantino Socin, concordi nel porre in discussione il sapere costituito, la tradizione e il potere secolare della Chiesa. € 17,00
|
|