![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Porcellini Sergio Publisher: Edizioni del Faro € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Candiotto Sergio; Gervasi Enrico; Porcellini Giuseppe; Villa R. (cur.) Publisher: Timeo € 120,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Candiotto Sergio; Gervasi Enrico; Porcellini Giuseppe Publisher: Timeo € 120,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Porcellini Sergio Publisher: Edizioni del Faro L'urbanistica che Astengo definiva disciplina 'creatrice', cui è demandato, nella visione astenghiana, 'il compito di creare le condizioni per lo sviluppo economico e sociale del paese' è gestita e amministrata da questi immensi falansteri, abitati senza presenza umana da un 'mostro' che ha un problema per ogni soluzione. Se vogliamo, dunque, mettere in campo volontà, ottimismo e speranze, tracciare un futuro per l'urbanistica e parlare del Progetto Paese evocato in queste giornate, dobbiamo prima d'altro sconfiggere questo 'mostro' e chiederci se la responsabilità sta solo altrove o se sta anche qui dentro, qui, nel consesso degli esponenti dell'urbanistica italiana. Sì, perché questo 'mostro' è l'Idra di Lerna, con le sue nove teste: Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni, Stato, Comunità Montane, Comunità isolane, Autorità di Bacino, Autorità Portuali e Marittime. Uccidere l'Idra era la seconda delle dodici fatiche imposte a Ercole, ma, come sapete, ogni volta che Ercole tagliava una delle teste, ne ricrescevano due, sino a che Iolao non trovò la soluzione: cauterizzare il moncherino con il fuoco. € 11,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Porcellini Sergio Publisher: Edizioni del Faro Sta per partire in Puglia uno dei più spettacolari progetti del dopoguerra'. Presentano più o meno in questo modo i giornali del 1982, un progetto effettivamente rivoluzionario: impresa e pubblica amministrazione insieme per la 'Salvaguardia idrogeologica', per trasformarla da semplice tutela a motore di sviluppo. Un progetto fortemente voluto da Giuseppe Medici, mattatore della 'Conferenza nazionale sulle acque' (1969-1972); sua l'idea di creare subito 6/10 mila 'laghetti collinari' per il controllo delle acque, 70 mila occupati subito, e di dare il via allo sviluppo delle 'aree marginali'. Vi furono adesioni importanti: imprenditori, politici e banchieri. Il governo stanziò 2.500 miliardi, ma le amministrazioni pubbliche non riuscirono a mettere in piedi i progetti, gli stanziamenti vennero con il tempo cancellati, il sogno di Medici rimase nel cassetto. Dalla conferenza del 1972 nulla è cambiato sulla questione suolo/acque/dissesto. € 12,50
|
|