![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Pompejano Daniele Publisher: Mondadori Bruno 'Quando lo sviluppo del capitalismo diventa un sottoprodotto dell'attività di un casinò di giuoco, è probabile si commettano errori', scriveva J.M.Keynes ottant'anni fa. La Grande Recessione del 2007 quella profezia la avvera. Una crisi radicalmente diversa da quella degli anni Trenta, e anche dalla crisi del debito degli anni Ottanta. L'origine meno prossima: il mercato del dollaro - merce rara ma assai appetita sin dal 1944 - e il mercato finanziario dagli anni Ottanta all'attacco alle Torri Gemelle. Una riconvergenza pare manifestarsi fra paesi sviluppati e aree arretrate nella crescita economica e nei sistemi democratici. Se si esamina l'America Latina e la si confronta con gli USA, la divergenza però si ripropone ma capovolta: un ciclo di crisi si abbatte sui paesi più sviluppati, mentre le economie emergenti crescono. Il Brasile detiene addirittura quote del debito statunitense. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pompejano Daniele Publisher: Carocci Da oltre quattro secoli è venerata a Esquipulas, in Centro America, la piccola icona barocca di un Cristo Nero, scolpita nel 1594 e custodita dal 1759 in una grande basilica di colore bianco. Innestato sui luoghi originari del sacro maya, il mito/rito ha contribuito a suscitare un sentire comune e interetnico dalla originaria dimensione religiosa a quella politica e civile. Gli effetti si sono proiettati oltre la colonia e l'indipendenza, conferendo rango all'autoritarismo del secolo XIX sia clerico-conservatore che liberale. Le sue radici meno prossime possono, dunque, ricercarsi nel patto di soggezione coloniale: vi convergono teologia tridentina, iconografia barocca, stile architettonico neoclassico poi, sino al Positivismo ottocentesco. Un'antropologia negativa dell'indio, la concorrenza fra creoli e meticci e la continuità del blocco. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pompejano Daniele Publisher: Mondadori Bruno La prima storia completa dell'America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri. Una panoramica a trecentosessanta gradi che, partendo dal confronto tra l'impero spagnolo e il mondo dei Maya, degli Aztechi, degli Incas, attraversa secoli segnati da nuove repubbliche e antiche forme di governo, conflitti e colpi di stato, regimi militari e prospettive democratiche. Fino a proporre un'analisi degli anni più recenti, dal governo populista di Hugo Chàvez all'emergere sul panorama internazionale del Brasile, grande potenza economica e politica. Il volume unisce andamento cronologico e approfondimenti tematici, adottando una duplice linea interpretativa che getta luce sia sull'autoritarismo funzionale al governo della modernizzazione sia sugli effetti sociali delle scelte di sviluppo economico. € 24,40
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pompejano Daniele Publisher: Carocci Nel Natale del 2001 a Buenos Aires esplode la piazza, il 'cacerolazo'. In un mese cambiano cinque presidenti. Dal 1999 risorgono nazionalismo e populismo in un paese dalla lunga tradizione democratico-liberale, il Venezuela, e lo Stato riassume un ruolo dirigista. Due risposte uguali e contrarie al prevalere della 'legge bronzea del mercato', alle minacce del neoliberismo al neoliberalismo. Può l'efficienza economica sposarsi alla giustizia sociale e distributiva, il mercato alla democrazia? Esistono alternative al divorzio fra economia e politica? Il volume prova a dare una risposta a questi scottanti quesiti. € 13,60
Scontato: € 12,92
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Pompejano Daniele; Fazio Ida; Raffaele Giovanni Publisher: Franco Angeli € 40,50
Scontato: € 38,48
|
|