![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Giuliano L. (cur.); Polichetti M. A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'In questo XV volume della collana 'Interventi d'Arte sull'Arte' presentiamo il restauro, finanziato dalla Fondazione Paola Droghetti onlus, di due bellissime opere provenienti dal subcontinente indiano: una stele in pietra raffigurante Siva e Parvati e un elemento architettonico in legno che rappresenta Durga, entrambi conservati al Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma. La prima opera arriva dall'India, la seconda dal Nepal. Questa volta quindi la Fondazione Paola Droghetti, che negli anni si è principalmente occupata del patrimonio artistico di origine italiana, ha allargato il suo orizzonte a espressioni artistiche di una diversa, antica e importante cultura. E così i saggi che compongono il volume, nello spiegare il senso delle opere restaurate, illustrano il Pantheon religioso hindu e quindi la visione del mondo, della natura e anche del rapporto tra i sessi che sottende a questa mitologia. Italianissimo è invece il racconto dell'iter affrontato per acquisire le due opere. Una procedura complessa ma anche affascinante e in genere conosciuta solo dagli addetti ai lavori. Di grande interesse pure la descrizione delle metodologie di restauro che, anche avvalendosi di tecnologie molto avanzate, hanno consentito di restituire splendore alle due stele...' (Vincenzo Ruggieri, Presidente della Fondazione Paola Droghetti onlus) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Polichetti M. L. (cur.); Montironi A. (cur.) Publisher: Silvana Negli anni pur ricchi di fermento, in cui si registra una velata emarginazione della 'Marca' dai centri decisionali della politica europea, Andrea Vici, per la sua poliedrica formazione e per essere eletto prima accademico di merito e poi principe dell'Accademia di San Luca, svolge una parte non secondaria a livello di unificazione culturale e sembra essere una testa di ponte tra la provincia e Roma, dove è aperto il dibattito teorico sull'architettura e sui linguaggi e dove si va per studiare sia le fonti del classicismo antico che del classicismo moderno. Allievo dell'ultimo epigono del barocco, Luigi Vanvitelli, Vici non aveva potuto evitare di assimilarne la concezione architettonica impostata sull'idea di continuità della linea compositiva, sulla scansione gerarchica delle parti edilizie, sull'irresistibile seduzione delle forme concave e convesse. Planimetria, alzato, ornamento: chiarezza, proporzione, semplicità. Intorno a questi temi si sviluppa il linguaggio architettonico viciano, che manifesta la propria capacità di trarre il meglio dalle situazioni più complesse secondo la grande lezione del barocco. Nella sua triplice veste di architetto, ingegnere idraulico e punto di riferimento per i problemi tecnici, lavora e collabora su diverse scale all'adeguamento progressivo di un articolato assetto territoriale. € 35,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Polichetti M. L. (cur.) Publisher: Artemide € 50,00
|
|