![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel € 65,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel € 70,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Paravicini Bagliani A. (cur.); Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel Rivista della Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino. € 70,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Ledizioni 'Il tema del rapporto fra l'uomo e la natura e fra l'uomo e il mondo animale implica problematiche filosofiche, teologiche ed etiche che, a partire dai filosofi presocratici fino al mondo attuale, sono state al centro dei movimenti di pensiero e della riflessione intellettuale, intrecciandosi con il concetto di divinità e talora sovrapponendosi ad esso. Si tratta di tematiche di portata universale che possono essere affrontate individuando specifici moduli di ricerca coerenti all'interno di percorsi ben determinati, in un'ottica interdisciplinare che preveda una stretta collaborazione fra studiosi provvisti di competenze affini e complementari. In tale prospettiva questa raccolta di saggi ha come privilegiato ambito di studio la cultura letteraria, con lo scopo di definire linee di continuità e di innovazione, o al contrario di discontinuità o di rottura, nei confronti delle tematiche attinenti all'interazione fra uomo e natura e fra uomo e mondo animale presenti nelle letterature europee, nell'ampio arco cronologico che va dalla latinità classica al medioevo latino e volgare fino all'affermarsi delle grandi letterature nazionali'. (Dalla premessa) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Paravicini Bagliani A. (cur.); Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel Contributi in lingua italiana, inglese e spagnola. € 70,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.); Viti P. (cur.) Publisher: Ledizioni Studio riguardante tragedie e commedie del periodo umanistico, indirizzato in particolare sugli ambienti intellettuali gravitanti attorno alla curia romana e alla corte aragonese di Napoli e sui rapporti della produzione teatrale umanistica con l'Europa Settentrionale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel € 70,00
|
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Sismel € 70,00
|
![]() ![]() Author: Furlan F. (cur.); Pittaluga S. (cur.) Publisher: Ledizioni Il volume Petrarca politico, che oggi vede finalmente la luce, si presenta come una miscellanea significativamente strutturata su tre principali direttrici, distinte fra loro, ma al contempo in sé e reciprocamente coerenti: il pensiero politico del Petrarca, il Petrarca insieme testimone e protagonista della storia politica e diplomatica del proprio tempo, il Petrarca e Genova. Queste sono le linee di ricerca proposte da noi alcuni anni fa in accordo col Consiglio direttivo dell'Associazione internazionale 'Artes Renascentes', che sul tema più generale de Il Petrarca e la geografia del petrarchismo ha promosso e organizzato tre diversi incontri di studio tenutisi a Zurigo, a Genova e a Parigi fra il 2010 e il 2011. Questa raccolta di saggi si colloca dunque entro una prospettiva di ricerca di ampio respiro internazionale volta a promuovere un rinnovato studio dell'opera del Petrarca non meno che della sua ricezione e della sua fortuna nell'Umanesimo e nel Rinascimento tanto d'Italia quanto d'Europa. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Ledizioni € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pittaluga S. (cur.) Publisher: Accademia Ligure di Scienze € 28,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bracciolini Poggio; Pittaluga S. (cur.) Publisher: Garzanti Questo volume raccoglie brevi, talora brevissimi, testi che si presentano di volta in volta sotto forma di aneddoti, motti di spirito, barzellette, narrazioni erotiche, apparentati dal comune denominatore della comicità. Gli esiti di tale comicità sono quanto mai veri: arguzia e humour 'fiorentini' non mancano, ma cedono volentieri il passo a freddure estemporanee, a un riso incolto e popolare, a un umorismo surreale e, molto spesso, al divertimento grossolano e greve. L'introduzione, a cura di Stefano Pittaluga, ricostruisce le vicende biografiche e gli itinerari culturali del celebre umanista, fornendo un aggiornato panorama critico e bibliografico della sua produzione. € 8,26
|
|